Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicometria - Esercitazione 5 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ragione B

si(B) no (noB)

Membro A: 28 72 100

no(A): 57 112 169

85 184 269

P(A) = 100/269 = 0,37

P(B|A) = 28/100 = 0,28

P(B|noA) = 57/169 = 0,34

P(A∩B) = P(A) · P(B|A) = 0,37 · 0,28 = 0,10

opp. P(A∩B) = 28/269 = 0,10

Se 2 eventi sono indipendenti la probabilità di uno non altera la prob del verificarsi dell’altro. Invece, in questo caso, A e B, non sono indipendenti.

La prob. di essere membro ed essere disp. a pagare di più.

d) 28/269 = 0,10 (P[si])

112/269 = 0,42 (P[no])

P(si)∪P(no) = 0,10 + 0,42 = 0,52

1 - 0,90 = 0,10/2 = 0,05

Tab.A → ζ = 1,64

Quindi tra (μ - 1,64σ e μ + 1,64σ) è compreso il 90% della distribuzione può risultare.

Q1 e Q3 contengono il 50% della distribuzione.

Perciò tra Q1 e Q3 c’è il 50% e nel Q1 c’è il 25% della distrib.

Q3 sotto ha il 75% della distr.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/03 Psicometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Grassi Michele.