Estratto del documento
Psicometria - Esercitazione - 25 ottobre 2017
Pag. 6F (3.20)
x̄ =
med = ?
s = ?
IT 42 FR 37 GR 35 BR 34 GB 28 SP 24 DP 25 USA 13
x̄ = ∑xi ⎯ = 240 w = 8 x̄ = 30
s = √(∑(xi - x̄)² / n - 1) = √(568 / 7) = √81,44 = 9,01
(42 - 30)² = 12² = 144 (37 - 30)² = 49 (35 - 30)² = 25 (34 - 30)² = 16 (28 - 30)² = 4 (26 - 30)² = 16 (25 - 30)² = 25
= 289
Regola empirica
68% dei dati sta tra media + s e media - s
95% '' '' '' + 2s '' '' - 2s se la distribuz. è campanulare
Sintesi a 5 numeri
Min = 13 Q1 = 25 Med = 31 Q3 = 37 Max = 42
13 25 26 28 34 35 37 42
Q2 = n+1 ⎯ = 8+1 2 = 9/2 = 4,5
28 + 34 ⎯ = 62/9 = 31
Q1 = n+1 ⎯ = 9/4 = 2,25 → 2
Q3 = 3(n+1) ⎯ = 3·9/4 = 27/4 = 6,75 → 7
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
1
su 2
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/03 Psicometria
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Psicometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Grassi Michele.
-
Psicometria - Esercitazione 3
Premium Esercitazione4,0/5 (2) -
Psicometria - Esercitazione
Premium Esercitazione3,0/5 (2) -
Psicometria - Esercitazione 2
Premium Appunto4,0/5 (2) -
Psicometria - Esercitazione 4
Premium Appunto
Recensioni
3,5/5
2 recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
1
0
0

Skunkworks
13 Agosto 2025
Studente Anonimo
29 Agosto 2023