Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Prove di autovalutazione analisi e contabilità dei costi Pag. 1 Prove di autovalutazione analisi e contabilità dei costi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di autovalutazione analisi e contabilità dei costi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di autovalutazione analisi e contabilità dei costi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di autovalutazione analisi e contabilità dei costi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di autovalutazione analisi e contabilità dei costi Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALFA Srl

La società Alfa Srl impiega per le proprie rilevazioni un sistema duplice contabile a full costing industriale. Durante il mese di marzo sono effettuate le seguenti rilevazioni connesse a scambi monetari avvenuti con terze economie:

  • acquisti di materie prime 1.000 €, pagamento a tre mesi;
  • manodopera indiretta 400 €, pagamento per contanti;
  • altre spese industriali 100 €, pagamento per contanti;
  • spese generali 150 €, pagamento per contanti;
  • vendite 1.470 €, pagamento a due mesi.

A fine periodo si sono inoltre rilevati i seguenti valori necessari alla misurazione della produzione economica relativa al periodo medesimo secondo corretti principi di competenza economica.

  • fatture da ricevere per acquisti di materie prime: 100 €;
  • rateo passivo costo manodopera: 100 €;
  • quote d’ammortamento e fatture da ricevere per spese industriali: 50 €;
  • risconto attivo per spese generali: 20 €;
  • rimanenze finali di materie prime: 200 €;
  • fatture da emettere per merce consegnata: 30 €.

Le rilevazioni di contabilità analitica del periodo sono state le seguenti:

  • materie prime impiegate per la lavorazione prodotto A: 500 €;
  • materie prime impiegate per la lavorazione prodotto B: 400 €.

Imputazione dei costi di mano d’opera indiretta ai centri di costo:

  • centro di produzione X: 250 € (pari a 88 ore di manodopera);
  • centro di produzione Y: 200 € (pari a 72 ore di manodopera);
  • centro ausiliario W: 50 €.

Imputazione delle spese industriali:

  • centro di produzione X: 70 €;
  • centro di produzione Y: 50 €;
  • centro ausiliario W: 30 €.

Le spese generali sono imputati ad un centro Z di spese generali.

Il centro ausiliario W imputa i propri costi ai centri di produzione in base alle ore di manodopera.

L’imputazione dei costi dei centri produttivi alle lavorazioni avviene mediante un coefficiente di costo, nel seguente modo:

  • costi del centro X: 220 € a lavorazione A 144 € a lavorazione B
  • costi del centro Y: 180 € a lavorazione A 106 € a lavorazione B

Valori di entrata a magazzini prodotti finiti

  • lavorazione A: 850 € a magazzino prodotti finiti A e 50 € a magazzino semilavorati
  • lavorazione B: 590 € a magazzino prodotti finiti B e 60 € a magazzino semilavorati.

Il costo del venduto per il prodotto A è pari a 790 €; quello del prodotto B è pari a 520 €. I ricavi del prodotto A sono pari a 900 € mentre quelli del prodotto B sono pari a 600 €.

Si redigano le scritture contabili e si determinino i risultati parziali dei prodotti e di periodo.

Alfa S.r.l

COLL MP

  • 1.000

CONG MP

  • 1.000
  • 1.100

MAG MP

  • 1.100
  • 900

LAV A

  • 500
  • 200
  • 180

MAG PF A

  • 500
  • 850
  • 700

COLL MOI

  • 400

CONG MOI

  • 400
  • 500

CENTRO X

  • 250
  • 70
  • 44
  • 364

LAV B

  • 400
  • 144
  • 106
  • 650

MAG SEMILAVORATI

  • 50
  • 60

COLL SP INDI

  • 100

CONG SP INDI

  • 100
  • 150

CENTRO Y

  • 200
  • 50
  • 206

MAG PF B

  • 590
  • 520

COLL SP GEN

  • 150

CONG SP GEN

  • 150
  • 130

CENTRO VB

  • 50
  • 30
  • 80

CENTRO 4

CENTRO 2

  • 130

COLL VENDITE

  • 1.470

CONG VENDITE

  • 1.500
  • 1.470
  • X + 1 Z = 36
  • 50 = 0.5
  • 160
  • X = 44

LIFO

A

  • RI 40.000
  • E 65.952
  • (65.952 + 32.000) = 97.952
  • RF 8.000

B

  • RI 94.400
  • E 115.160
  • U 185.960
  • RF

d) risultato prodotto

A B Ricavi 132.000 286.000 C. venduto 97.952 185.960 Tot 34.048 102.040

e) conto economico

A + B

102.040 34.048 25.900 9.600 U 3.500 56.988

III PROVA DI AUTOVALUTAZIONE

PRIMO ESERCIZIO

Per il mese di marzo l'azienda Kappa ha formulato i seguenti obiettivi di costo e di ricavo:

Prodotto A Prodotto B Prezzo unitario 160 € 200 € Q.tà prodotte e vendute 500 900 Materie prime 2 kg ad un valore di 20 € al kg 3 kg ad un valore di 16 € al kg Manodopera diretta 2 h ad un salario orario di 6 € 1 h ad un salario orario di 9 € Provvigioni di vendita 5% del prezzo unitario 5% del prezzo unitario Ammortamenti 110.000 € Costi amministrativi 20.600 € Incidenza percentuale sul fatturato 30% 70%

Determinare:

  • a) la quantità di pareggio per ciascuno dei due prodotti;
  • b) il numero di prodotti da vendere per ottenere un reddito di 65.300 €;
  • c) il margine di sicurezza;
  • d) il grado di leva operativa dell’azienda e l’incremento di reddito nell’ipotesi in cui si registri un incremento del 12% del fatturato;

SECONDO ESERCIZIO

L’azienda Beta, produttrice di borse da donna, dispone di una capacità abbondante e sta valutando la possibilità di realizzare interamente la produzione delle fibbie da applicare sulle borse, che attualmente acquista da un fornitore esterno a 5 € l’una.

La produzione interna delle fibbie implica i seguenti costi:

  • - materiale: 0,8 € al pezzo
  • - manodopera: 0,6 € al pezzo
  • - acquisto di un macchinario specifico ad uso esclusivo per la produzione di fibbie: 275.000 €
  • - costi variabili generici: 0,1 € al pezzo

Il costo fisso annuale del personale impiegato a scartare, controllare e predisporre le fibbie acquistate esternamente è quantificato in 13.500 €. Si consideri che nel caso di produzione interna delle fibbie tale personale sarebbe impiegato in un altro processo produttivo per la realizzazione di scarpe da donna.

Sapendo che la domanda prevista per l’anno successivo è di 100.000 unità determinare:

  • - la scelta più conveniente tra l’acquisizione esterna delle fibbie ovvero la realizzazione interna;
  • - il numero di fibbie che rende indifferenti le due scelte
  • - si supponga infine che l’azienda produca esclusivamente borse da donna e goda di capacità produttiva abbondante, si calcoli e si rappresenti graficamente la quantità di pareggio
Dettagli
A.A. 2018-2019
21 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Andreavalenti96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e contabilità dei conti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Franzoni Simona.