Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Problemi svolti di fisica. La misura. L'errore relativo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Svolgimento

PENSACI BENE Hai eseguito una serie di misure dellalunghezza della tua scrivania. Hai scritto il risultato ottenutoaccompagnato dalla sensibilità del metro utilizzato e la misura RISPOSTA:è stata espressa in cm. L’incertezza percentuale non ha unità di misura.Qual è l’unità di misura della relativa incertezzapercentuale?Per valutare la precisione della misura è necessario confrontare l’erroreassoluto con il valore misurato della grandezza fisica. Ad esempio se nellamisura della lunghezza di un ponte e quella di una scrivania sbagliamo di 1 cm, èevidente che la prima misura è molto più precisa della seconda !!RISPOSTA: No!Come incertezza prendiamo il più grande tra l’errore massimo e la sensibilità dello strumento.Calcoliamo l’errore relativo percentuale della nostra bilancia:Conosciamo SOLO DUE VALORI, calcoliamo la semidispersione massima:Calcoliamo prima il valore

Il valore medio della misura è considerato attendibile, mentre l'incertezza percentuale indica la precisione della misura.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Scienze fisiche Prof.