Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Modellazione edificio CA - confronti fra modelli di diversa rigidezza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Confronto tra i modelli

Alla luce dei diversi modelli analizzati, si può finire che la variazione di rigidezza esistente fra essi porta la struttura a comportarsi in modo diverso, in termini di periodi [Fig.31] [Tab.22] e masse partecipanti attivate [Fig.32]:

  • il Modello 1 è il modello meno rigido, infatti i periodi di vibrazione della struttura sono abbastanza lunghi;
  • il Modello 2 è più rigido del precedente perché viene modellato il vano scale-ascensore, con conseguente diminuzione dei periodi di vibrazione;
  • il Modello 3 è quello più rigido rispetto a tutti gli altri modelli, infatti la presenza dei setti in c.a., incastrati alla base, rende la struttura molto rigida e i periodi di vibrazione molto bassi;
  • il Modello 4 è quello più rappresentativo delle condizioni reali, in quanto viene modellato anche il terreno che costituisce un vincolo cedevole per la struttura e quindi una rigidezza minore.

periodo leggermente superiore al modello precedente; - il Modello 5, prendendo in considerazione il fenomeno della fessurazione durante l'evento sismico, ha una rigidezza minore della struttura rispetto al Modello 4 e quindi un periodo di vibrazione più alto.

CONFRONTO PERIODI DI VIBRAZIONE

1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 T 0.80 0.60 0.40 0.20 0.00
Numero dei modi di vibrare 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18
Modello 1
Modello 2
Modello 3
Modello 4
Modello 5

Figura 26 - Grafico del confronto dei periodi di vibrazione al variare dei modelli realizzati 46

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher teoris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Vignoli Andrea.