Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Modellazione edificio CA - fessurazione (4°parte) Pag. 1 Modellazione edificio CA - fessurazione (4°parte) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modellazione edificio CA - fessurazione (4°parte) Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risultati dell'analisi modale del Modello 5a

Num Ux Uy Rz

1 1.15 0.00% 76.03% 0.00% 76.03% 0.14% 0.14%

2 1.06 75.97% 0.01% 75.97% 76.04% 0.62% 0.75%

3 0.91 0.75% 0.13% 76.72% 76.18% 75.16% 75.91%

4 0.27 13.14% 0.17% 89.86% 76.35% 1.08% 76.99%

5 0.26 0.16% 15.60% 90.02% 91.94% 0.00% 76.99%

6 0.20 1.47% 0.01% 91.49% 91.95% 14.82% 91.81%

7 0.13 3.36% 0.00% 94.85% 91.95% 0.46% 92.27%

8 0.11 0.00% 3.96% 94.85% 95.90% 0.00% 92.27%

9 0.09 1.19% 0.00% 96.04% 95.91% 0.20% 92.47%

10 0.08 0.50% 0.00% 96.54% 95.91% 3.37% 95.85%

11 0.07 0.01% 0.89% 96.55% 96.80% 0.00% 95.85%

12 0.07 0.00% 0.27% 96.55% 97.06% 0.00% 95.85%

13 0.07 0.40% 0.03% 96.95% 97.09% 0.07% 95.92%

14 0.06 0.00% 0.00% 96.95% 97.09% 0.00% 95.92%

15 0.06 0.00% 0.00% 96.95% 97.09% 0.01% 95.92%

16 0.06 0.00% 0.00% 96.95% 97.09% 0.00% 95.92%

17 0.06 0.01% 0.00% 96.96% 97.09% 0.02% 95.95%

18 0.06 0.00% 0.00% 96.96% 97.09% 0.00% 95.95%

Tabella 20 - Risultati dell'analisi modale del Modello 5a

Figura 22 - Primi 3 modi di vibrare della struttura: a) T=1.15 s, b) T=1.06 s, c) T=0.91 s

7.2.2

Step Sum T [s] Ux Uy Rz Num Ux Uy Rz
1 1.12 0.01% 75.96% 0.01% 75.96% 0.13% 0.13%
2 1.02 75.68% 0.02% 75.69% 75.98% 0.86% 0.99%
3 0.89 1.02% 0.12% 76.72% 76.10% 74.88% 75.86%
4 0.26 13.08% 0.21% 89.79% 76.31% 1.07% 76.93%
5 0.25 0.20% 15.52% 89.99% 91.82% 0.00% 76.94%
6 0.19 1.45% 0.01% 91.44% 91.83% 14.79% 91.73%
7 0.13 3.35% 0.00% 94.79% 91.83% 0.45% 92.18%
8 0.11 0.00% 3.97% 94.79% 95.81% 0.00% 92.18%
9 0.08 1.20% 0.00% 95.99% 95.81% 0.19% 92.37%
10 0.08 0.50% 0.00% 96.49% 95.81% 3.40% 95.78%
11 0.07 0.00% 0.62% 96.49% 96.43% 0.00% 95.78%
12 0.07 0.00% 0.57% 96.49% 97.00% 0.00% 95.78%
13 0.06 0.41% 0.01% 96.90% 97.01% 0.07% 95.85%
14 0.06 0.00% 0.00% 96.90% 97.02% 0.00% 95.85%
15 0.06 0.00% 0.00% 96.90% 97.02% 0.01% 95.85%
16 0.06 0.00% 0.00% 96.90% 97.02% 0.00% 95.85%
17 0.06 0.00% 0.00% 96.91% 97.02% 0.03% 95.88%
18 0.06 0.00% 0.00% 96.91% 97.02% 0.00% 95.88%

Tabella 21 - Risultati

dell’analisi modale del Modello 5b

Primi 3 modi di vibrare della struttura: a) T=1.12 s, b) T=1.02 s, c) T=0.89 s

Dato che la rigidezza dei soli pilastri è stata modificata rispetto al modello precedente eridotta in modo proporzionale allo sforzo di compressione di ciascun pilastro, si nota ancora un notevole aumento dei periodi di vibrazione della struttura rispetto al modello precedente; anche in questo modello il comportamento dinamico rimane invariato rispetto al Modello 4.

7.2.3 Confronto tra Modello 5a e Modello 5b

Si opera un confronto sui risultati ottenuti dai due modelli.

CONFRONTO DEI PERIODI DI VIBRAZIONE

1.80

1.60

1.40

1.20[s] 1.00T Modello 5a

Periodo 0.80 Modello 5b

0.60

0.40

0.20

0.00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Numero dei modi di vibrare

Grafico dei periodi di vibrazione della struttura di ciascun modello

In Figura 28 si può vedere come i periodi di vibrazione del Modello 5b risultano di poco inferiori a quelli del Modello 5a.

Questo perché, seguendo il metodo di NTC 2018 si riduce molto e in modo uguale la rigidezza di tutti gli elementi strutturali e il sistema risulta complessivamente meno rigido; con il metodo di Paulay and Pristley invece, i43

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher teoris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Vignoli Andrea.