vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA
Prototipo II Parziale
Dicembre 2012
A.A. 2012 – 2013
Cognome _____________________________________ Nome ________________________
Codice (sarà assegnato il giorno stesso del parziale) Scrivere in stampatello
1) Date le matrici: −
1 4 3 −
−
1 2 2 2 3 4
= − =
=
A 2 2 1 , ,
B C
−
−
1 3 0 0 1 1
3 1 0
eseguire, ove possibile, le seguenti operazioni: ×A
+ ; b) + ; c) ; d) ; e) 2 ; f)
a) A B B C B×C C×A C−B
Data la seguente matrice:
2) − − −
1 2 3 5
−
5 2 4 1
=
A
−
4 2 1 3
3 3 1 2
a) calcolare il suo determinante;
b) dire se è ridotta e, in caso contrario, ridurla attraverso le operazioni elementari
Calcolare, se esiste, l’inversa della seguente matrice:
3)
1 1 1
= −
3 2 1
A
−
1 0 2
attraverso la matrice dei complementi algebrici.
Dati i seguenti vettori:
4) ( ) ( ) ( )
, ,
= = = −
1, 1, 1 0, 1, 0 1, 0, 1
v v v
1 2 3
verificare se sono linearmente dipendenti o indipendenti.
Utilizzando il Teorema degli Orlati, calcolare il rango della seguente matrice:
5) −
3 1 2 1
1 0 0 1
=
A
− 1 1 2 1
3 0 4 3
Prof.ssa Daniela Tondini