Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Le religioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

“L’uomo ha creato Dio.” Da piccoli si chiedeva sempre il perché, e la stessa cosa è per

l’uomo. A un certo punto, questa catena di “perché” si interrompe con la creazione e la

convinzione dell’esistenza di questa divinità che va oltre.

L’uomo ha tante domande “Perché, Dio, che sei buono, hai creato tante cose belle e poi

hai creato la malattia?” Quindi l’uomo cerca un elemento che racchiuda tutte queste

domande. Il bene e male è presente nell’essere umano. Salto qualitativo nella fede, di cui

ne parlerà Kierkegaard, è il salto che l’uomo compie nell’affidarsi completamente a Dio, a

un disegno divino.

Aspetti che accumunano tutte le religioni: pratiche sociali, ovvero il culto che serve per

mantenere il contatto tra fedele e il divino; adesione personale; entità sovrannaturale;

modalità di conoscenza e dottrine, ad esempio spiegazioni dell’origine del mondo o del

significato dell’esistenza umana.

Tutte le religioni hanno un luogo di culto, anche quelle animiste.

Cos’è il Mana? È l’entità spirituale. Ogni religioni hanno delle prescrizioni. Vengono

chiamate tabù. Il confucianesimo è anch’esso una teosofia.

In Nepal c’è una grande piazza, Piazza Durbar di Katmandu, e lì c’è un tempio dove è

permesso fumare marijuana.

Simbolo: le persone si riconoscono attraverso quel particolare modo di intendere la fede.

La funzione del sacro è anche una funzione rituale: ricompattare la comunità e tenerlo in

vita. (Offerta agli dei, preghiera buddista, visite alla Mecca, islamici cinque preghiere al

girono).

Precetti e divieto, mana come elemento sacro e tabù come divieto assoluto rispetto al

fate qualcosa. (Nella Bibbia ci sono delle prescrizioni e tabù. Tavola della legge è stata

data non ai cristiani ma agli ebrei. All’origine c’erano molti più precetti e divieti, dopo la

rivoluzione cristiana si è ridotta ai dieci comandamenti).

Molti vedono nella religione un elemento fondamentale per governare il mondo, sistema

unita al potere temporale. Ci sono religioni praticate e alcuni non più praticate

(paganesimo).

Le religioni precolombiane non vengono più praticate, o solo in alcuni posti della

Mesoamerica, considerando cristianizzazione dell’America latina era forzata, e una volta

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TwoyTwoh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia delle religioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Scienze Storiche Prof.