La sfera di platino nell’acqua
Una sfera di platino avente raggio r = 0,05 m, si muove orizzontalmente
nell’acqua di moto rettilineo uniforme alla velocità vr = 5 m/s.
Determinare la forza traente che consente il moto della sfera. In tale
ipotesi, e trascurabile il termine di Stokes? Se invece la sfera fosse in
caduta libera nell’acqua sotto l’effetto della gravita, quale dovrebbe
essere il suo raggio per mantenere la medesima velocità vr ? Si trascuri
in questo caso la spinta idrostatica.
-3 2
[viscosità dell’acqua 10 (Ns)/m ; densità dell’acqua = 1000
η= ρ0
Kg/m³; densità del platino 21400 Kg/m³; coefficiente di forma della
ρ=
sfera, k = 0,4]
-
La sfera sospesa
-
La sfera attaccata alla cordicella
-
La sfera d'argento nella glicerina
-
Distanza sfera che colpisce la linea orizzontale