Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Il proiettile sparato dall'alto Pag. 1 Il proiettile sparato dall'alto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il proiettile sparato dall'alto Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il proiettile sparato dall’alto

Calcolare la gittata massima di un proiettile sparato da una altezza h rispetto al livello

del suolo e controllare i risultati ottenuti con un esempio numerico.

Per la risoluzione di questo esercizio e richiesto l’uso del calcolo differenziale.

Lo sviluppo e piuttosto complesso ma i risultati sono sorprendenti per la loro semplicità.

Siano la velocita iniziale del proiettile, θ l’angolo di tiro, h l’altezza rispetto al

v 0 02 /g la gittata massima del proiettile quando viene sparato con

livello del suolo e G = v

h = 0

L’equazione della traiettoria e:

Posto nella (1) y = 0 e h = k G con k > 0, la gittata x si trova risolvendo l’equazione:

G 2 2

Per convenienza di calcolo, ricordando dalla trigonometria che: 1 + tg θ = 1/cos θ;

tg θ = sen θ /cos θ; cos2 θ = (1+cos2 θ)/2 e 2sen θcos θ = sen2 θ, trasformiamo

con semplici passaggi algebrici l’equazione (2) in modo che tutte le funzioni

trigonometriche siano espresse nell’angolo 2 θ. Si ottiene:

La (2*) risolta per x ,ci fornisce la gittata x in funzione dell’angolo 2 θ :

G

Dettagli
A.A. 2018-2019
7 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.