Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisiologia Umana e dello Sport
27/03/2022
Fisiologia Umana - ECAMPUS
Risposte APERTE
PROF. BRUSEGHINI
Cosa si intende per colpo di calore?
Il colpo di calore è la forma più grave e complessa delle malattie da stress di calore, e richiede una particolare attenzione medica. Essa riflette l’insufficienza funzionale dei meccanismi di termoregolazione.
Nella forma classica, la temperatura corporea centrale supera i 41,5 °C, si ha alterato stato mentale, e l’assenza di sudorazione si verifica di solito durante le ondate di calore. Vengono coinvolti principalmente i bambini, gli anziani e coloro che soffrono di malattie croniche.
Nel classico colpo di calore, l’alta temperatura ambientale sovraccarica i meccanismi di dissipazione del calore. La malattia può produrre alterazioni potenzialmente pericolose per il sistema immunitario e nell’adesione e attivazione leucocitaria (non correlata ad elevati livelli di catecolamine).
Quali sono gli effetti di un'iperventilazione prima
di 2 molecole di ATP (adenosina trifosfato) e 2 molecole di NADH (nicotinamide adenina dinucleotide ridotto). La glicolisi è una via anaerobica, cioè avviene in assenza di ossigeno, ed è il primo passo del metabolismo dei carboidrati sia nella respirazione aerobica che nella fermentazione.Di due molecole di ATP e quattro atomi di idrogeno, due trasferiti al NAD+ e due rilasciati come ioni idrogeno:
Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD+ 2 Piruvato + 2 ATP + 2 NADH + 2 H+ + 2 H2O
Queste 10 reazioni, nessuna delle quali utilizza molecole di ossigeno, avvengono nel citosol.
Cos'è la fosforilazione ossidativa?
La fosforilazione ossidativa fornisce il terzo e, dal punto di vista quantitativo, il più importante meccanismo attraverso il quale l’energia derivata dalle molecole energetiche può essere trasferita all’ATP. Il principio base di questa via metabolica è semplice: l’energia trasferita all’ATP è derivata dall’energia rilasciata quando gli ioni idrogeno si combinano con l’ossigeno molecolare per formare l’acqua. L’idrogeno proviene dai coenzimi NADH+ H+ e FADH2 generati nel ciclo di Krebs, dal metabolismo degli acidi grassi (vedi la discussione seguente) e, in minor quantità, durante la glicolisi aerobica. La reazione netta è:
½ O2 + NADH + H+ H2O +
NAD+