Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE DI FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT- PROF. ISPARO PASSIONE- ECAMPUS02
Per eccitabilità neuronale s'intende la capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana.
I recettori per la noradrenalina sono tutti recettori accoppiati a proteine G.
funzione di legare il nucleotide guanosina trifosfato (GTP).più elettronegativi una modificazione del potenziale verso valori più dinamici una modificazione del potenziale verso valori più statici una modificazione del potenziale verso valori più elettropositivi 04. Il potenziale d'azione è generato da: una diminuzione del potenziale di membrana una diminuzione del potenziale di riposo una rapida depolarizzazione seguita da una rapida ripolarizzazione una rapida iperpolarizzazione seguita da una rapida depolarizzazione 05. Il potenziale d'azione si propaga lungo la membrana grazie a: la diffusione degli ioni attraverso i canali ionici la sintesi di nuovi canali ionici la distruzione dei canali ionici la chiusura dei canali ionici 06. Il potenziale d'azione è un fenomeno: locale globale irreversibile variabile 07. La sinapsi chimica è caratterizzata da: la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale elettrico la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale chimico la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale meccanico la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale termico 08. Il neurotrasmettitore è: una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso la sinapsi una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso la membrana cellulare una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso il sangue una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso il sistema linfatico 09. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore: eccitatorio inibitorio neutro variabile 10. L'acetilcolina viene degradata dall'enzima: acetilcolinesterasi acetilcolinasi acetilcolinidrasi acetilcolinolisipiù dinamicio una modificazione del potenziale verso valori più staticio una modificazione del potenziale verso valori più elettronegativi
04. I canali ionici possono essereo solo ad accesso fissoo solo passivio solo ad accesso variabileo sia passivi che ad accesso variabile
05. Il potenziale di membrana a riposo è generato dao i canali ionici dinamicio i canali ionici passivi
Commentato [k9]: Un canale ionico è una proteinatrans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare)o i canali ionici statici che permette il passaggio di determinati ioni dall'esternoo i canali ionici attivi all'interno della cellula o viceversa. I canali ionici sonoselettivi per una o poche specie ioniche
06. I canali voltaggio-dipendenti del sodioo non possiedono nessuna soglia d'attivazioneo possiedono un'alta soglia d'attivazioneo possiedono una bassa soglia d'attivazioneo nessuna risposta corretta
07. Il flusso ionico transmembranale:o
- avviene senza alcuna spesa di energia
- avviene con una notevole spesa di energia
- avviene mediante consumo di glucosio
- avviene mediante sintesi di ATP
PANIERE DI FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT- PROF. ISPARO PASSIONE- ECAMPUS
- Le due grandi famiglie dei canali ionici sono:
- canali passivi e canali ad accesso statico
- canali passivi e canali ad accesso variabile
- canali attivi e canali ad accesso dinamico
- canali attivi e canali ad accesso variabile
- I canali ad accesso variabile:
- non necessitano di uno specifico stimolo che ne regoli l'apertura
- sono sempre transitabili dallo ione
- sono responsabili della genesi del potenziale di membrana a riposo
- sono responsabili dell'insorgenza dei segnali elettrici nelle cellule eccitabili
- Per refrattarietà s'intende:
- l'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo elettrico
- l'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo meccanico
- L'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad un secondo stimolo troppo ravvicinato al precedente
- L'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo chimico
11. I canali voltaggio-dipendenti:
- Sono presenti in numero ridotto nel SNC
- Sono influenzati da qualunque ione
- Non sono responsabili dell'attività ritmica nelle cellule pacemaker di cuore e SNC
- Attivano i meccanismi che portano alla secrezione di ormoni e neurotrasmettitori
Lezione 007
- Nelle malattie demielinizzanti (es. sclerosi multipla):
- Viene compromesso il processo di depolarizzazione
- Viene compromesso il processo di iperpolarizzazione
- Viene compromesso il processo di ionizzazione
- Viene compromesso il processo di conduzione
- Il potenziale d'azione è:
- Una depolarizzazione molto lenta del potenziale di membrana
- Una depolarizzazione rapida del potenziale di membrana
- Un'iperpolarizzazione rapida del potenziale di membrana
magneticheo nelle sinapsi elettriche 11PANIERE DI FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT- PROF. ISPARO PASSIONE- ECAMPUS10. È il neurotrasmettitore inibitorio per eccellenza del SNC:o ACIDO-?-AMINOBUTIRRICOo ACIDO GLUTAMMICOo GLICINAo DOPAMINA
11. Il neurotrasmettitore responsabile del controllo del ritmo sonno-veglia è:o il GABAo la noradrenalinao il glutammatoo la serotonina
12. Qual è lo ione responsabile della liberazione del neurotrasmettitore:o K+o Na+o Cl-o Ca2+
13. I connessoni sono presenti:o nelle sinapsi elettriche