Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Fisiologia umana e dello sport Pag. 1 Fisiologia umana e dello sport Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia umana e dello sport Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE DI FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT- PROF. ISPARO PASSIONE- ECAMPUS02

Per eccitabilità neuronale s'intende la capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana.

I recettori per la noradrenalina sono tutti recettori accoppiati a proteine G.

funzione di legare il nucleotide guanosina trifosfato (GTP).più elettronegativi una modificazione del potenziale verso valori più dinamici una modificazione del potenziale verso valori più statici una modificazione del potenziale verso valori più elettropositivi 04. Il potenziale d'azione è generato da: una diminuzione del potenziale di membrana una diminuzione del potenziale di riposo una rapida depolarizzazione seguita da una rapida ripolarizzazione una rapida iperpolarizzazione seguita da una rapida depolarizzazione 05. Il potenziale d'azione si propaga lungo la membrana grazie a: la diffusione degli ioni attraverso i canali ionici la sintesi di nuovi canali ionici la distruzione dei canali ionici la chiusura dei canali ionici 06. Il potenziale d'azione è un fenomeno: locale globale irreversibile variabile 07. La sinapsi chimica è caratterizzata da: la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale elettrico la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale chimico la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale meccanico la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso un segnale termico 08. Il neurotrasmettitore è: una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso la sinapsi una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso la membrana cellulare una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso il sangue una sostanza chimica che trasmette l'impulso nervoso attraverso il sistema linfatico 09. L'acetilcolina è un neurotrasmettitore: eccitatorio inibitorio neutro variabile 10. L'acetilcolina viene degradata dall'enzima: acetilcolinesterasi acetilcolinasi acetilcolinidrasi acetilcolinolisi

più dinamicio una modificazione del potenziale verso valori più staticio una modificazione del potenziale verso valori più elettronegativi

04. I canali ionici possono essereo solo ad accesso fissoo solo passivio solo ad accesso variabileo sia passivi che ad accesso variabile

05. Il potenziale di membrana a riposo è generato dao i canali ionici dinamicio i canali ionici passivi

Commentato [k9]: Un canale ionico è una proteinatrans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare)o i canali ionici statici che permette il passaggio di determinati ioni dall'esternoo i canali ionici attivi all'interno della cellula o viceversa. I canali ionici sonoselettivi per una o poche specie ioniche

06. I canali voltaggio-dipendenti del sodioo non possiedono nessuna soglia d'attivazioneo possiedono un'alta soglia d'attivazioneo possiedono una bassa soglia d'attivazioneo nessuna risposta corretta

07. Il flusso ionico transmembranale:o

  1. avviene senza alcuna spesa di energia
  2. avviene con una notevole spesa di energia
  3. avviene mediante consumo di glucosio
  4. avviene mediante sintesi di ATP

PANIERE DI FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT- PROF. ISPARO PASSIONE- ECAMPUS

  1. Le due grandi famiglie dei canali ionici sono:
    1. canali passivi e canali ad accesso statico
    2. canali passivi e canali ad accesso variabile
    3. canali attivi e canali ad accesso dinamico
    4. canali attivi e canali ad accesso variabile
  2. I canali ad accesso variabile:
    1. non necessitano di uno specifico stimolo che ne regoli l'apertura
    2. sono sempre transitabili dallo ione
    3. sono responsabili della genesi del potenziale di membrana a riposo
    4. sono responsabili dell'insorgenza dei segnali elettrici nelle cellule eccitabili
  3. Per refrattarietà s'intende:
    1. l'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo elettrico
    2. l'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo meccanico
  • L'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad un secondo stimolo troppo ravvicinato al precedente
  • L'incapacità delle cellule eccitabili di rispondere ad uno stimolo chimico

11. I canali voltaggio-dipendenti:

  • Sono presenti in numero ridotto nel SNC
  • Sono influenzati da qualunque ione
  • Non sono responsabili dell'attività ritmica nelle cellule pacemaker di cuore e SNC
  • Attivano i meccanismi che portano alla secrezione di ormoni e neurotrasmettitori

Lezione 007

  1. Nelle malattie demielinizzanti (es. sclerosi multipla):
    • Viene compromesso il processo di depolarizzazione
    • Viene compromesso il processo di iperpolarizzazione
    • Viene compromesso il processo di ionizzazione
    • Viene compromesso il processo di conduzione
  2. Il potenziale d'azione è:
    • Una depolarizzazione molto lenta del potenziale di membrana
    • Una depolarizzazione rapida del potenziale di membrana
    • Un'iperpolarizzazione rapida del potenziale di membrana
ionica di membranao una modificazione della permeabilità ionica di membranao una modificazione della polarità ionica di membrana01. In una sinapsi chimica il neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio sinaptico da: Neurone presinaptico 02. La sinapsi elettrica permette il passaggio dell'impulso nervoso attraverso: Connessioni dirette tra le membrane dei neuroni 03. La sinapsi chimica avviene attraverso: Il rilascio di neurotrasmettitori nelo spazio sinaptico 04. La depolarizzazione della membrana neuronale è causata da: Un aumento della permeabilità ai cationi positivi 05. La ripolarizzazione della membrana neuronale è causata da: Una diminuzione della permeabilità ai cationi positivi 06. L'iperpolarizzazione della membrana neuronale è causata da: Una aumentata permeabilità ai cationi negativi o ai anioni negativi 07. Le vie di conduzione dell'impulso elettrico sono descritte mediante: Conduttanza e resistenza 08. La velocità del potenziale d'azione dipende da: Le proprietà passive dell'assoneconsente la comunicazione neurale. I neurotrasmettitori sono i messaggeri delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole nelle sinapsi endocrine). Attraverso la trasmissione sinaptica, l'impulso nervoso (potenziale d'azione) può viaggiare da un neurone all'altro o da un neurone a una fibra muscolare (giunzione neuromuscolare). 03. Il ritardo sinaptico si verifica nelle sinapsi chimiche, magnetiche e elettriche, in tutti i tipi di sinapsi. 04. La giunzione neuromuscolare è un tipo di sinapsi ionica, elettrica, chimica o magnetica. 05. Nel SNC (Sistema Nervoso Centrale) le sinapsi possono essere solo elettriche, sia eccitatorie che inibitorie, solo eccitatorie o solo inibitorie. 06. La differenza fondamentale tra neurotrasmettitorichimiche tra neuronio nelle sinapsi elettricheo nelle sinapsi tra neuroni e cellule muscolari10. La sinapsi chimica è caratterizzata da:o una comunicazione diretta tra neuroni attraverso la diffusione di neurotrasmettitorio una comunicazione indiretta tra neuroni attraverso l'azione degli ormonio una comunicazione elettrica tra neuroni attraverso la trasmissione di impulsi elettricirio una comunicazione chimica tra neuroni attraverso la liberazione di neurotrasmettitori11. La plasticità sinaptica è la capacità delle sinapsi di:o modificarsi nel tempo in risposta a stimoli esternio trasmettere segnali elettrici tra neuroni attraverso canali ionici specificio trasmettere segnali chimici tra neuroni attraverso neurotrasmettitorio trasmettere segnali tra neuroni attraverso la formazione di giunzioni gap12. La sinapsi elettrica è caratterizzata da:o una comunicazione diretta tra neuroni attraverso la diffusione di neurotrasmettitorio una comunicazione indiretta tra neuroni attraverso l'azione degli ormonio una comunicazione elettrica tra neuroni attraverso la trasmissione di impulsi elettricirio una comunicazione chimica tra neuroni attraverso la liberazione di neurotrasmettitori

magneticheo nelle sinapsi elettriche 11PANIERE DI FISIOLOGIA UMANA E DELLO SPORT- PROF. ISPARO PASSIONE- ECAMPUS10. È il neurotrasmettitore inibitorio per eccellenza del SNC:o ACIDO-?-AMINOBUTIRRICOo ACIDO GLUTAMMICOo GLICINAo DOPAMINA

11. Il neurotrasmettitore responsabile del controllo del ritmo sonno-veglia è:o il GABAo la noradrenalinao il glutammatoo la serotonina

12. Qual è lo ione responsabile della liberazione del neurotrasmettitore:o K+o Na+o Cl-o Ca2+

13. I connessoni sono presenti:o nelle sinapsi elettriche

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
60 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Sara.