Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di fisica
D15. Quale è il modulo della forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 3 Coulomb) posti a distanza di 1 metro? 81.0 * 10^9 N
01. All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque.
02. Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica? No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V.
PANIERE DI FISICA APPLICATA - 73/83
03. Il campo elettrico generato da una particolare configurazione di carica è in grado di far compiere a una carica puntiforme un percorso chiuso. Quanto lavoro hanno compiuto le forze del campo elettrico sulla carica al termine di questo?
percorso?Il lavoro totale è uguale a zero.04. Quali sono le due (o più) azioni che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un condensatore piano quando la differenza di potenziale tra le sue armature viene mantenuta costante?
- Aumentare la superficie delle armature.
- Diminuire la superficie delle armature.
- Aumentare la distanza tra le armature.
- Diminuire la distanza tra le armature.
- Inserire un dielettrico tra le armature.
1, 4, 5.
01. Secondo la legge di Ohm, a parità di resistenza R, Come varia la tensione V in funzione della corrente I?
sono direttamente proporzionali
02. Secondo la legge di Ohm, a parità di tensione V, Come varia la corrente I al variare di della resistenza R?
sono inversamente proporzionali
01. Calcola il rapporto tra la corrente I1 che attraversa la resistenza R1 e la corrente I2 che attraversa la resistenza R2 se R1 e R2 sono montate in parallelo in un circuito elettrico.
I1/I2 = R2/R1
02. Supponiamo di voler creare in una certa
La regione di spazio un campo magnetico uniforme di grande intensità. Quale delle seguenti è la scelta migliore?
La regione interna di un solenoide percorso da corrente.
Consideriamo tre condensatori piani identici di capacità C. Due di loro sono collegati in serie; il terzo è collegato in parallelo alla connessione dei primi due. Quanto vale la capacità equivalente dell'intera connessione?
3/2 C
Due resistori identici sono collegati prima in serie e poi in parallelo. Le resistenze equivalenti dei due tipi di collegamento sono rispettivamente R e R'. Quanto vale il rapporto R/R'?
4 di 0,10 Ω. Il secondo filo è lungo il doppio del primo, ma ha un raggio uguale
Consideriamo due fili dello stesso materiale. Il primo filo ha una resistenza all'ametà di quest'ultimo. Quanto vale la resistenza del secondo filo?
0,80 Ω
Un resistore è connesso a una batteria. Quale (o quali) delle seguenti modifiche
(A) Raddoppiare la tensione e dimezzare la corrente.
(B) Raddoppiare la tensione e aumentare la resistenza di un fattore 4.
(C) Raddoppiare la corrente e ridurre la resistenza di un fattore 4.
A, B, C
07. Considera il circuito elettrico con due resistenze in serie. Calcola la differenza di potenziale V1 ai capi della resistenza R1.
V1 = [R1/(R1 + R2)]V0
01. Quando il flusso di un campo magnetico attraverso una spira è nullo? se la spira è parallela alle linee di forza del campo magnetico
01. La carica totale di un atomo è nulla
02. La forza di Coulomb fra cariche può essere attrattiva o repulsiva
03. Il rendimento di una macchina termica è definito come il prodotto tra lavoro compiuto e calore fornito ad alta temperatura
PANIERE DI FISICA APPLICATA - 74/83
04. Se viene fornita una quantità di 2500 J di calore e viene compiuto un lavoro dal sistema di 1000 J quale sarebbe la variazione di energia interna
del sistema? 1500 J. Una trasformazione in cui si conserva la pressione viene detta isobara. L'evoluzione biologica e la crescita degli organismi sono un esempio dell'aumento di quale grandezza fisica? entropia. In un materiale isolante le cariche elettriche NON si muovono facilmente. In una trasformazione isoterma quale grandezza fisica rimane costante? temperatura. Il campo elettrico fra le piastre di un condensatore è: uniforme. Se avvicino due cariche elettriche far loro, la Forza di Coulomb aumenta. La forza che il campo magnetico esercita su una carica in moto con velocità v è massima se la particella si muove perpendicolarmente al campo. Se dimezzo la distanza fra due cariche elettriche, la Forza di Coulomb quadruplica. Un campo magnetico è perpendicolare ai piani (paralleli) su cui giacciono le diverse spire di una bobina. Dato che il campo magnetico sta aumentando, nella bobina si produrrà una f.e.m. indotta, a meno che non vengafatto qualcosa per contrastarla. Eccetto uno, quelli elencati di seguito sono tutti accorgimenti efficaci per mantenere uguale a zero la f.e.m. indotta. Qual è l'unica operazione che non produce il risultato sperato?Diminuire il tempo durante il quale avviene l'aumento del campo magnetico.
12. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente è diretto circolarmente intorno al filo
13. Si produce un campo magnetico quando una carica elettrica è in movimento
14. La capacità di un condensatore è inversamente proporzionale alla distanza delle facce
15. In un circuito di condensatori in serie, la capacità totale è uguale alla somma degli inversi delle capacità
16. In un circuito di resistenze in serie, la resistenza totale è uguale alla somma delle resistenze
17. La resistenza R di un filo è proporzionale alla lunghezza del filo
18. Il campo magnetico all'interno di un solenoide è uniforme
19. Le Linee di forza
di un campo elettrico se aumenta intensità sonopiùdense PANIERE DI FISICA APPLICATA - 75/8301. Un generatore di tensione è caratterizzato da una f.e.m. pari a V e da una resistenza interna uguale a r. Quanto deve valere la resistenza R da collegare al generatore di tensione per far sì che la differenza di potenziale ai suoi capi sia uguale a 1/2 V?R = r0
2. Se hai a disposizione soltanto l'area di una superficie piana e il flusso magnetico relativo a essa, sei in grado di calcolare: la componente del campo magnetico perpendicolare alla superficie.La componente del campo magnetico perpendicolare alla superficie può essere calcolata conoscendo l'area della superficie e il flusso magnetico relativo ad essa.
3. La bobina primaria di un trasformatore è connessa a una presa di corrente standard. Una resistenza R è collegata al trasformatore attraverso la bobina secondaria. Supponiamo che la resistenza alla quale è attaccato il trasformatore aumenti. Cosa succede alla corrente che attraversa la bobina primaria? Come varia la potenza fornita dalla presa?La corrente della bobina primaria aumenta; la potenza fornita dalla presa varia.
potenza fornita dalla presa aumenta.04. Il flusso magnetico phiB è proporzionale al numero di linee che passano attraverso le spire dellabobina.
01. La luce trasporta energia, ma come? Come una particella e come un'onda.
02. La luce visibile ha lunghezza d'onda compresa fra 400 nm e 700 nm.
03. Un'onda elettromagnetica viaggia nel vuoto. Che cosa dovresti fare per triplicare la sua lunghezza d'onda? Ridurre la frequenza a un terzo del suo valore iniziale.
04. In un'onda elettromagnetica il campo elettrico e il campo magnetico sono perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione dell'onda.
05. Il rapporto tra le intensità del campo elettrico e del campo magnetico di un'onda elettromagnetica è uguale alla velocità della luce.
06. Se sei investito da una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda di 10 m, che cosa stai facendo? Stai ascoltando la radio.
07. Quale grandezza hanno sempre in comune la luce del sole e una
radiazione infrarossa? La velocità di propagazione
Quale grandezza hanno sempre in comune la luce del sole e una radiazione gamma? Velocità di propagazione
La velocità della luce in un mezzo è uguale alla velocità nel vuoto diviso l'indice di rifrazione del mezzo
Quale grandezza hanno sempre in comune la luce del sole e una radiazione dei raggi x? La velocità di propagazione
Quanto deve essere alto uno specchio piano perché tu sia in grado di vedere completamente la tua immagine? 1/2 della tua altezza
Una persona si avvicina ad uno specchio piano a una velocità di 4 m/s. A quale velocità si avvicina alla sua immagine? 4 m/s
L'immagine formata da uno specchio piano è sempre virtuale
Un raggio di luce che nell'aria ha una lunghezza d'onda di 500nm attraversa un pezzo di vetro con indice di rifrazione 1.5, quale sarà la frequenza della luce nel vetro? La frequenza non cambia
PANIERE DI FISICA APPLICATA - 76/8305.
Un raggio di luce che nell'aria ha una lunghezza d'onda di 500nm attraversa un pezzo di vetro con indice di rifrazione 1.5, quale sarà la lunghezza d'onda della luce nel vetro? 1.5 volte minore (333nm) lv=la/n
Per ottenere l'immagine reale di un oggetto si può utilizzare: uno specchio sferico concavo
Le dimensioni della diottria sono 1/m
Se una lente ha la distanza focale di 50 cm qual è il suo potere diottrico? 2 diottrie
Le fibre ottiche sono dette anche "guide di luce" perché sono percorse da luce che si riflette totalmente
Le lenti convergenti sono più spesse al centro
La legge della riflessione afferma che l'angolo di incidenza rispetto a quello di riflessione è uguale
Il miraggio è un fenomeno prodotto dalla rifrazione della luce
Una lente convergente ha una distanza focale di 10cm. In quale punto devo sistemare una matita per avere
A 20 cm dal centro ottico della lente
07. Una persona legge il giornale quando esso è a 60 cm dai suoi occhi. Quale dovrebbe essere la lunghezza focale dei suoi occhiali per permetterle di leggere il giornale ad una distanza di 30 cm?
-30 cm
08. Un oggetto è posto a 10 cm da una lente convessa con lunghezza focale di 20 cm. Qual è l'ingrandimento?
2,0
10. Un raggio di luce bianca subisce una dispersione attraversando un prisma. Il colore che viene maggiormente deviato è il violetto
11. A quale distanza dall'oggetto si formerà l'immagine, se un oggetto è posto di fronte ad uno specchio piano ad una distanza di 0,5 m da quest'ultimo?
0,5 m
12. Un raggio di luce bianca subisce una dispersione attraversando un prisma. Il colore che viene me