Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Esercizio svolto StopWait Pag. 1 Esercizio svolto StopWait Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizio svolto StopWait Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Corso di Fondamenti Reti di Telecomunicazioni A.A. 2017-2018

Quesito (1)Per rispondere al primo quesito è sufficiente considerare il riferimento fornito, ovvero che la dimensione della SDU Layer 3 è di 1500 Byte. Dalla Figura mostrata, è facile calcolare che la dimensione totale della trama ethernet è di 1526 Byte.

Quesito(2)Per calcolare il Tempo di ciclo relativo all'invio di una trama si dovrà procedere seguendo i seguenti passi.

Passo 1. Identificare il diagramma di sequenza. In questo caso il diagramma è molto semplice in quanto sono coinvolte solo due stazioni. Vediamo nel disegno che segue come si realizza. Ing. Amilcare Francesco Santamaria, Ing. Floriano De Rango Dispense a cura del gruppo di Telecomunicazioni (CultureLab) - Università della Calabria - DIMES.

Dal diagramma è facile intuire che il Tempo di Ciclo è dato dalla somma delle componenti del ritardo.

accumulati durante il tragitto dal pacchetto e dal suo acq. Dalla formula precedente è possibile effettuare delle considerazioni:

  • Essendo i nodi fissi, la distanza tra i nodi non varia, il mezzo rimane invariato è quindi possibile dedurre che il Ritardo di propagazione può essere considerato costante. Esso è quindi calcolabile come:

Il tempo di trasmissione, invece, è un ritardo che è variabile e dipende dalla capacità del link a disposizione della trasmissione e dalla dimensione della trama. Nel nostro caso la capacità del link rimane costante ed è quindi possibile calcolare il ritardo come una costante. Di conseguenza il ritardo di trasmissione sarà calcolabile come mostrato di seguito:

(L * H) è la dimensione del SDU di livello Rete e H è la dimensione del Header di livello collegamento

Dall'assunzione fatta nella traccia, la dimensione minima della trama di livello collegamento è

Pari alla dimensione dell'Header. Protocolli specifici quali ATM e Ethernet impongono una dimensione minima da rispettare. In questo caso la nostra lunghezza minima della trama, che sarà quella dell'ACK, è di 26 Byte. Di conseguenza il ritardo di trasmissione dell'ACK è pari a:

Ing. Amilcare Francesco Santamaria, Ing. Floriano De Rango

Dispense a cura del gruppo di Telecomunicazioni (CultureLab) - Università della Calabria - DIMES.

Corso di Fondamenti Reti di Telecomunicazioni A.A. 2017-2018

Possiamo quindi adesso calcolarci il Tempo di ciclo come:

Quesito(3)

Il terzo punto richiede il calcolo del Timeout, che sarà pari a 2 volte il tempo di ciclo.

Quesito(4)

Per calcolare questo punto dobbiamo considerare la dimensione del segmento a livello trasporto. Questo perché i dati generati dai livelli più alti dovranno essere segmentati dal protocollo di livello trasporto. Questa procedura è effettuata considerando la

dimensionemassima del segmento (MSS) che nel nostro caso :Dove i 1500 sono i byte del SDU di livello rete, mentre i 20+20 sono gli header di livellorete e livello trasporto :La durata della trasmissione complessiva sarà data dalla seguente equazione:Ing. Amilcare Francesco Santamaria, Ing. Floriano De RangoDispense a cura del gruppo di Telecomunicazioni (CultureLab) - Università della Calabria -DIMES.Corso di Fondamenti Reti di Telecomunicazioni A.A. 2017-2018Canale con PerditeIn questa variante vedremo come cambia il comportamento del protocollo nel momento in cui il canale non permette il giusto invio dei pacchetti. Partendo dai dati precedenti, supponiamo ora che il canale si comporti nel seguente modoNel periodo di ON tutti i pacchetti inviati sul canale non subiranno perdite, mentre nelperiodo di OFF tutte le trasmissioni non saranno possibili.● Tempo di start dello stato di OFF del canale;● Tempo di end dello stato di OFF del canale;Vediamo ora come procedere per

calcolare la durata complessiva della trasmissione. Il primo passo è vedere quante trame riusciremo a trasmettere nel periodo di ON. Per farlo basta calcolare la seguente equazione.

il pacchetto con id = 111 sarà l'ultimo pacchetto inviato correttamente; la trasmissione del pacchetto 112 invece cadrà nel periodo in cui il canale non permette trasmissioni, quindi dobbiamo calcolare quando la trasmissione del pacchetto 111 termina. In questo istante partirà il Tempo di ciclo del pacchetto 112, che non terminerà a causa dello stato del canale, di conseguenza scatterà il primo Timeout.

A partire da questo istante (t = 1,9741) il pacchetto 112 non potrà completare il proprio ciclo di trasmissione fintanto che il canale rimane nello stato di OFF. Calcoliamo quindi quante ritrasmissioni sono necessarie per raggiungere il primo ciclo di invio che andrà a buon fine. Il ragionamento è simile al precedente.

Dobbiamo quindi verificare

Quante ritrasmissioni entrano in questo periodo.

Ing. Amilcare Francesco Santamaria, Ing. Floriano De Rango

Dispense a cura del gruppo di Telecomunicazioni (CultureLab) - Università della Calabria - DIMES.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
6 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio199696 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof De Rango Floriano.