Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Principi contabili internazionali - esercizi svolti  IAS/IFRS  1 parte Pag. 1 Principi contabili internazionali - esercizi svolti  IAS/IFRS  1 parte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali - esercizi svolti  IAS/IFRS  1 parte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi contabili internazionali - esercizi svolti  IAS/IFRS  1 parte Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BENI COMPLESSI

CASO 2

4/03/74

ACQUISTO FABBRICATO CIELOTERRA

  • Fabbricato 1250
  • Terreno 250

30/03/74

PARCELLA NOTAIO

Fornitore 48

Fi.m Dic. '74 imp. 30 posta il vecchio fabbricato, annullato il controllo dell'immobile.

Ravazzioni

Prezzo di costo fabbricato

Terreno e rilevanza A Debiti v. fornitore

  • 1250
  • 250

Ravazzioni in mobilia modesta

1500 - 1250 = 48 × x --> x = 40

Fornitore 48

30/03/74

+ A Debiti vs Fornitori

  • 40
  • 8

8/04/74

Rilevanza A

  • 1250
  • 250

DETERMINAZIONE CITA AMMORTAMENTO

31/12/74 TASSO RILEVATO R = 1290 - 500

Il voto nullo 30 23 0/0

31/12/17 1290 - 500 23 1/2 ÷ 23 ÷ 30

Entro il saldo in opera (imm.)

  • Fabbricato 1250
  • Fabbr. Fabbricato 144,5
  • 8 × R =198,5

2). La quota di ammortamento è sempre di 23. % stim. cesp.

differente solo dopo l'ammortamento dell'anno

terreni fabbricati x solo fabbrici

3). Reclimanzione valore fabbricato

VALORE CONTABILE 1270 1.415= (23x9) 1074.15

VALORE D'USO 656 (prendo il .più alto tra (Val. uso Val. mercato residuo) (486) utilizzo)

VALORE RESIDUO

656-1074.15= (-415.5) svalutazione

Svalutazione febbr. a fabbr immob a sc.lel 415.5

Reclimanzione valore TERRENO

VALORE 258

VALORE 130 (prendo il più alto tra (valore recuper e valore d'uso)

130-258=(-128) svalutazione

Svalutazione terreno a fabb svalut terreno 128

4). Muste post operazioni

FABBRICATO 1270

FABBRICATO 278 145.5

TERRENO 258

TOT. ISVALUT.NET. 258 128

5). GTA AMMORTAMENTO THU

catori contabili= valore contabile

valore note=svalutazione

valore residuo

456 7 656 132 ammortamento

BENI COMPLESSI

CASO 2 pag. 3

28/12/T1: Acquisto macchinario

DETTAGLI

  • Vita utile: 10 anni
  • Valore residuo: 7
  • Valutato al costo
  • 31/01/T1: Variazioni migliorative
  • Costi install: 5
  • 19/02/T1: Cervisio riportata a nuovo
  • 31/12/T1: Fattore d'uso: 1280
  • 31/12/T1: Visione nuovo: 1001
  1. 28/12: Macchinario
  2. a debiti vs fornitori: 415
  3. 3/01: Macchinario
  4. a debiti vs fornitori: 5
  1. ammortamento: costo - valore residuo

ammortamento: 150 + 5 - 12 = 145

31/12/T1: Ammortamento macch A F.do amm ord transizione: 45

ammortamento (det.)

  1. 31/12/T1: Ammortamento macch A F.do amm ordinari immach: 45

VALORE CONTABILE T.s.: 450 (45x3) 315: 315

VALORE RECUPERABILE: 280

280-315 = (-35) svalutazione

Svalutazione macch. a f.do amm e risultati esercizio:

determinampio:

calcolo nuova ammortamento:

150 - 40 nuova quota ammortamento 10

3

31/12/13

Impianto

Componenti a

F.do impianto

Fondo comp.a

134

87

44,6

89,4

4

31/12/13

Impianto

Componente a

F.do Impianto

Fondo comp.a

134

87

34,8

52,2

31/12/13

Rettura e sostituzione componenti a

A

VOCE CONTABILE 121

87 + (34,8 x 3) = 34,8

31/12/13

F.do amm.to c/acq.a

Componente a

52,2

34,8

87

B

31/12/13

Componente a

Deb/le vs fornitori

100

C

Calcolo amm.to component

costo - valore residue = valore utile

100-0 = 25

5

si porta la sostituizione anno a ome/1

D

Variaizone 31/12/13

Impianto

Componenti

134

Componenti a

34,8

44,6

15,4

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
12 pagine
17 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zanema di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi contabili internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Campra Maura.