Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema acquedottistico illustrato in figura è costituito da una condotta in acciaio senza saldatura, avente lunghezza L = 5900 m (LAC = 2100 m, LCD = 1000 m, LDP = 1000 m) e diametro nominale DN = 250 mm (Diametro esterno De = 273 mm, spessore s = 6.3 mm). I peli liberi dei serbatoi di partenza e d'arrivo, considerati a livello invariabile, sono rispettivamente a quota HA = 221 m s.l.m. e HB = 170 m s.l.m.
Nel tratto CD è prevista una condotta in parallelo di diametro nominale pari a DN = 150 mm (Diametro esterno De = 168.3 mm, spessore s = 4.5 mm).
Inoltre, il sistema deve essere in grado di erogare una portata concentrata nel punto D, pari a QD = 13 l/s ed una portata uniformemente distribuita nel tratto CD, pari complessivamente a qCD = 12 l/s.
Si verifichi il funzionamento del sistema in assenza di pompa, calcolando la portata defluente in ogni tratto e il carico idraulico in ogni nodo.
Si calcoli la potenza assorbita dalla pompa di rilancio posta nel punto P allorquando al serbatoio in B sia convogliata una portata pari a 1.3 volte la portata altrimenti convogliata in assenza di pompa, ipotizzando un rendimento della macchina dato dalla funzione η(Q) = 0.72+3.6Q-2Q2 (con Q in m3/s).
Si valuti infine, in termini percentuali, di quanto il rendimento al punto di lavoro effettivo sia inferiore al rendimento massimo della pompa stessa.
Per il calcolo delle perdite di carico in condotta si faccia riferimento alla formula di Contessini per tubi nuovi (j = 0.0012 Q2 D-5.26), prescindendo da ogni fenomeno di invecchiamento della tubazione.
Si disegni infine la linea piezometrica relativa alla condizione in cui è presente la pompa di rilancio.
Prova del 7-7-2014
Esercizio Tipo: Verifica + con Pompa
HA = 221 m
HC = 170 m
QD = 13 l/s = 0,013 m³/s
QC = 12 l/s = 0,012 m³/s
Ltot = 5900 m
LAC = 2400 m
LCD = 1000 m
LDF = 1000 m
LPB = Ltot - Lbiogno tratto = LPB = 1800 m
De = 273 mm
- s = 6,3
- DI = 0,2601 m
De = {
- 169,3 mm
- s = 4,5
- DI = 0,1533 m
1º Primo caso, si richiede la verifica senza considerare le POMPA
AC
HA - HC = 0,0012 QCAC2 / Di,2610/3 * LC
QAC = QB + QD + QC = QB + 0,025 m³/s
CD
HA - HC = 0,0012 QCCD2 / Di,2610/3 * LCD
HA - HC = 0,0012 QCCD2 / Di,2610/3 * LCD
Sono termini uguali per entrambe le equazioni.
PARTIAMO DAL DIAMETRO DIVERSO
QCCD / Di,26 = QAC / Di,26
DI,26 = 0,075420297 Questo è risultato
LCD - LCDD = 0,2745944235 mm
Sapendo che LCD - LCDP = Qout + QC / V3
QCD + Qout = QC + QD
Il sistema acquedottistico illustrato in figura è costituito da una condotta in acciaio senza saldatura, avente lunghezza L = 5900 m (LAC = 2100 m, LCD = 1000 m, LDP = 1000 m) e diametro nominale DN = 250 mm (Diametro esterno De = 273 mm, spessore s = 6.3 mm). I peli liberi dei serbatoi di partenza e d'arrivo, considerati a livello invariabile, sono rispettivamente a quota HA = 151 m a.s.l. e HB = 88 m a.s.l.
Nel tratto CD è prevista una condotta in parallelo di diametro nominale pari a DN = 150 mm (Diametro esterno De = 168.3 mm, spessore s = 4.5 mm).
Inoltre, il sistema deve essere in grado di erogare una portata concentrata nel punto D, pari a QD = 15 l/s ed una portata uniformemente distribuita nel tratto CD, pari complessivamente a QCD = 12 l/s.
Si verifichi il funzionamento del sistema in assenza di pompe, calcolando la portata defluente in ogni tratto ed il carico idraulico in ogni nodo.
Si calcoli la potenza assorbita dalla pompa di rilancio posta nel punto P, qualora la portata uscente in B sia convogliata in quota pari a 1.25 volte la pressione atmosferica, in assenza di pompa, ipotizzando un rendimento globalmente efficace alla funzione η/N(Q) = 0.73+3.6Q-28Q2 (con Q in m3/s).
Si valuti infine, in termini percentuali, di quanto il rendimento al punto di lavoro effettivo si differenzi dal rendimento massimo della pompa stessa.
Per il calcolo delle perdite di carico in condotta si faccia riferimento alla formula di Contessini per tubi nuovi (j = 0.0012 Q2 D-5.26), prescindendo da ogni fenomeno di invecchiamento della tubazione.
Si disegni infine la linea piezometrica relativa alla condizione in cui è presente la pompa di rilancio.
QDE = QeqDE = √(Qbc)5/26 = Qeq = 0,548934324
Qeq = QB + QE + QBE = QB + 0.02123760431 / 1,548934324
HE - Hi = -0,0012 / Qbc 5/26 1,548934324
Hi - HB = -0,0012 / QBC 5/26
HD - HB = -0,0012 / (QB + 0.036)2 1,100 + (QBC + 0.03261882415)2 800 + 4.974594235
(QB + 0.02123760431 / 1,548934324)2 800 + (QB2 + QB - 1500)2 + 1600.QB2
QB = 0.09259720u13 w13%
QA = 0,128597202u13 w13%
QeqC = 0,09823988011u13 w13%
QeqDE = 0,073491238241u13 w13%
HA = 290u
HC = 264,1318746w
HD = 253,1525306w
He = 247,0080693w
Hv = 231,8152142w
V1 = 221,0964275w
HB = 215u
6-luglio-2009 VERIFICA
l = 3500 m
HA = 470 m
De = 273 mm
HB = 120 m
S = 6,3 mm ⇒ 0,2604
Condotta in parallelo: Di = 0,2604
Q = 39 l/s
qD= 22 l/s
LAP = 1000 m
LPC = 500 m
LCD = 1500 m
LDB = 500 m
Hm = 15 m
HA - HC = 0,0012/0,26045,26 QAP2 LAP
con QAP = QB + QC + qB = QB + 0,059
H+ - HC = 0,0012/0,26045,26 QPC2 LPC dove QPC = QAP
HC - HD = 0,0012/0,26045,26 QCD2 LCD
QEV = QB + qB
QCDI = QCM + QCDII = 2 QEV
HB - HD = 0,0012/0,26045,26 2 Qeq qDB2 LDB Qeq = QB + qB + 0,01270170592
HA - HB = 0,0012/0,26045,26 (QB + 0,059)2 1000 + (QB + 0,059)2 500 + (QB + 9DB)2 1500 + (QB + 0,01270170592)2 500 = 15
PIEZOMETRICA
17 settembre 2018
QE
CUSPIDE VERSO L’ALTO