Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 1 Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni laboratorio di progettazione avanzata costruzioni in zona sismica Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE AVANZATA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

PROVE SCRITTE A.A. 2018/2019

Esercizio 1

Per la trave semplicemente appoggiata mostrata in figura si esegua:

  1. il calcolo delle reazioni vincolari ed i diagrammi delle sollecitazioni interne (N-M-V)
  2. il calcolo dell'armatura longitudinale integrativa Af per flessione nella sezione di mezzeria
  3. il calcolo del Mu e la verifica a rottura della sezione di mezzeria

Dati geometrici: L=6m - Hs=50cm, B=25cm, c=3cm.

Armatura corrente: Af=2φ14.

Azione esterna: p = 30 kN/m1.

Materiali: Calcestruzzo C25/30 (γc=1.5), acciaio B450C.

Per l’armatura integrativa si utilizzano barre di diametro φ16 o φ20.

Indicare a quale distanza dalla mezzeria non è più necessaria l’armatura integrativa.

Esercizio 2: Azione Sismica

Per tre aste aventi sezione circolare piena di raggio 20 cm, materiale con modulo di elasticità E = 35.000.000 kN/m2, una massa in testa di 30 kN/(m/s2), di differente altezza:

  1. H = 7,0m
  2. H = 3,0m
  3. H = 1,5m

si calcolino:

  • La rigidezza K ed il periodo proprio T
  • L’accelerazione spettrale Se(T) utilizzando io spettro elastico di normativa, ipotizzando che la ag (PGA) di sito è pari a 0,3g
  • la forza sismica Fd risultante in testa
  • il momento nella sezione di base

Si confrontino i risultati e si fornisca una spiegazione.

Si assuma:

Fo = 2,5

η = 1

Tc = 0,6 s

TB = Tc /3

TD = 2,5 s

  • Se(T) = ag Sh Fo [T/TB + 1/h Fo (1-T /TB)]
  • 0 ≤ T ≤ TB
  • Sa(T) = ag Sh Fo
  • TB ≤ T < TC
  • Sa(T) = ag Sh Fo TC/T
  • TC ≤ T < TD
  • SC(T) = ag Sh Fo TC TD/T2
  • TD ≤ T

Asta 2

I = (π * D^4) / 64 = (3,14 * 0,4^4) / 64 = 0,0013 m4

k = (3EI) / l3 = 3 * 35000000 * 0,0013 / 33 = 5055,5 kN/m

Periodo Proprio

T = 2π √(m / k) = 2 * 3,14 * √(30 kN/s2 / 5055,5 kN/m) = 0,48 s

  • Calcolo dell'accelerazione spettrale Se(T)

Se(T) = ag * Sn * fo (0,3 * 9,81 m/s2 * 1 * 1 * 2,5) = 7,35 m/s2

  • Calcolo della forza sismica Fd risultante in testa

Fd = m * Se(T) = 30 kN / 9,75 s2 * 7,35 m/s2 = 220,8 kN

  • Calcolo del momento nella sezione di base

Mb = Fd * h = 220,8 kN * 3 m = 662,4 kN*m

Asta 3

I = (π * D4) / 64 = 0,0013 m4

k = (3EI) / l3 = 3 * 35000000 * 0,0013 / 73 = 397,86 kN/m

Periodo Proprio

T = 2π √(m / k) = 2 * 3,14 * √(30 kN/s2 / 397,86 kN/m) = 1,72 s

  • Calcolo dell'accelerazione spettrale

Se(T) = ag * Sn * fo * Tc = Ts = Td

(0,3 * 9,81 m/s2 * 1 * 1,25 * 0,6 / 1,72) = 2,57 m/s2

  • Calcolo della forza sismica Fd risultante in testa

Fd = m * Se(T) = 30 kN / 9,75 s2 * 2,57 m/s2 = 76,99 kN

  • Calcolo del momento nella sezione di base

Mb = Fd * h = 76,99 kN * 7 m = 538,9 kN*m

Confronto spiegazioni: le aste 2 e 3, avendo periodi propri simili a quelli del sisma, subiscono un’accelerazione spettrale maggiore e con una forza risultante in testa simile. Da ciò ne deriva che, anche se la pressione cambia, presentano un momento alla base molto maggiore. Si potrebbe proporre di modificare il tipo di materiale (quindi se è dimensionato) per ridurre le forze agenti.

ESAME 8/2/19

  • M = 30 kN/m/s2
  • Fo = 2.5
  • η = 1
  • Tc = 0.5 s
  • TB = To/3 = 0.167 s
  • To = 2.5 s
  • E = 37500000 kN/m2
  • ag = 0.5g

ASTA 1.

  • I = (H4/12) = (0.44/12) = 0.002 cm4
  • k = (3EI/H3) = (3·37500000 kN/m·0.002 cm4)/(2.15 m)3 = 14400 kN/m

- Calcolo il Periodo Proprio di vibrazione T = 2π√(m/k) = 2·3.14√(30 kg/m/s2/14400 kN/m) = 0.29 s

- Calcolo l'accelerazione spettro Se(T) = ag·Sn·Fo = (0.5·9.81) m/s2·1·1·2.5 = 12.26 m/s2

- Calcolo la forza sismica risultante in testa Fd = m·Se(T) = 30 kN/m/s2·12.26 m/s2 = 367.8 kN

- Calcolo il momento nella sezione di base Mb = Fd·H = 367.8 kN·2.5 m = 91.5 kN·m

2)

ht=60

A=1800

Bp=35

Portata 1

It>Ip

trave: It = Btht3 / 12

= 35 cm (60 cm)3 / 12

= 630000 cm4

A=1400

hp=40

Prova: Ip= Bhh3 / 12

= 35 cm (40 cm)3 / 12

= 186666 cm4

A=3500

Bp=55

Portata 2

It>Ip

trave: It = Btht3 / 12

= 60 cm (60 cm)3 / 12

= 1080000 cm4

A=3300

hp=60

Prova: Ip= Bhh3 / 12

= 55 cm (60 cm)3 / 12

= 990000 cm4

ht=60

A=1800

Bt=35

trave: It = Btht3 / 12

= 35 cm... (60 cm)3 / 12

= 630000 cm4

A=1800

hp=65

Portata 3

It>Ip

Prova: Ip= Bhh3 / 12

= 40 cm (65 cm)3 / 12

= 300420

I = b·h3 / 12 = 20 cm · (40 cm)3 / 12 = 106666,66 cm4 = 0,0016 m4

Vsec = 5 / 384 · Fase · L4 / E · I = 5 / 384 · 49,4 kN / m · 12,36 m4 / 21000000 kN / m2 · 0,001 m4 = 0,004 m

VERIFICA Vsec < L / 300 ⟶ 0,004 m < 0,12 m

My = Fy · I / h = 400000 kN / m2 · 0,0016 m4 / 0,4 m = 1000 kN·m

VERIFICA Mssec < My ⟶ 22,2,3 kN·m < 1000 kN·m

HT / 2 = Ec : Hc : Ec

Hc = HT · eq / Eeq = 20 cm · 0,002 / 0,03 = 1,3 cm = 0,013 m

HP = HT / 2 + HE = 20 - 1,3 = 18,7 cm = 0,187 m

N1 = 8c · HP + HP / 2 = 400000 kN / m2 · 0,187 m · 0,2 m = 14960 kN

N2 = 8c · (HP / 2 + Hp) = 400000 kN / m2 · (0,013 / 2 m · 0,187 m) = 486,2 kN

Mu = [N1 · (HE + HP / 2)] + [N2 · (HH)] = [14960 kN · (0,013 m + 0,187 m / 2)]+ [486,2 m · (0,3 / 3 · 0,013 / 0,013)] = 1402,99 kN·m

Verifica Mssw < Mu ⟶ 326,25 kN·m < 1402,99 kN·m

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
27 pagine
7 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Virgi 95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di progettazione avanzata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lupoi Alessio.