Estratto del documento

Esercizio n.2 - Figura 2: meccanismo biella-manovella

In figura 2 è riportato un meccanismo biella-manovella. Si assumono le seguenti dimensioni:

  • Lunghezza della manovella AB = 100 + a mm
  • Lunghezza della biella BC = 200 + b mm

Si suppone che l'angolo di manovella (angolo tra la manovella AB e la direzione di traslazione del cursore C, tratteggiata nella figura) vari tra 0 e 180 deg con intervalli di 15 deg.

Caso 1: supponendo che la forza P applicata sul cursore abbia modulo costante P = 500 N, determinare, al variare di θ, il momento M della coppia applicata sulla manovella.

Caso 2: supponendo che la coppia applicata sulla manovella abbia modulo M = 1.5 kNm, determinare al variare di θ, il modulo e il verso della forza P applicata sul cursore.

Suggerimento: dato che per θ = 0 e θ = 180 deg il problema diventa singolare, si consiglia di risolverlo per valori di θ "vicini" a tali estremi, ad esempio θ = 1 e θ = 179 deg. Una volta risolto per questi valori, che conclusioni possiamo estrapolare per θ?

0*e*! = 180?

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Esercitazione Manovella e sistema articolato piano Pag. 1 Esercitazione Manovella e sistema articolato piano Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Manovella e sistema articolato piano Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Manovella e sistema articolato piano Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione Manovella e sistema articolato piano Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentina.Bonaccini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Ingegneria Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community