Esercizio n.2 - Figura 2: meccanismo biella-manovella
In figura 2 è riportato un meccanismo biella-manovella. Si assumono le seguenti dimensioni:
- Lunghezza della manovella AB = 100 + a mm
- Lunghezza della biella BC = 200 + b mm
Si suppone che l'angolo di manovella (angolo tra la manovella AB e la direzione di traslazione del cursore C, tratteggiata nella figura) vari tra 0 e 180 deg con intervalli di 15 deg.
Caso 1: supponendo che la forza P applicata sul cursore abbia modulo costante P = 500 N, determinare, al variare di θ, il momento M della coppia applicata sulla manovella.
Caso 2: supponendo che la coppia applicata sulla manovella abbia modulo M = 1.5 kNm, determinare al variare di θ, il modulo e il verso della forza P applicata sul cursore.
Suggerimento: dato che per θ = 0 e θ = 180 deg il problema diventa singolare, si consiglia di risolverlo per valori di θ "vicini" a tali estremi, ad esempio θ = 1 e θ = 179 deg. Una volta risolto per questi valori, che conclusioni possiamo estrapolare per θ?
0*e*! = 180?
-
Esercitazione FreeShip
-
Esercitazione trifase
-
Esercitazione 17 giugno, Ragioneria
-
Algebra e Geometria - Esercitazione