Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Esercitazione esame Psicologia della persuasione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo la teoria delle coltivazioni i mass media: non solo ci dicono a cosa dobbiamo

12. pensare, ma soprattutto in che modo dobbiamo pensare, plasmando atteggiamenti e

valori

Gli esperimenti di Packard del 1957 sulla pubblicità indicarono come a seguito

13. dell’esposizione subliminale durante un film dei messaggi come “mangia Pop corn” le

vendite dei prodotti nell’intervallo: aumentarono del 50%

Nel modello euristico-sistematico di Eagly e Chaicken le euristiche sono dettate da:

14. determinanti cognitive, situazionali, e individuali

La teoria comportamentista ipodermica riteneva che a seguito dell’esposizione al

15. messaggio: i messaggi venissero recepiti allo stesso modo dell’audience, e che le

risposte fossero immediate e dirette

Secondo il metodo del flusso a 2 fasi (Lazarsfeld), i mezzi di comunicazione di massa:

16. prima influenzano i leader d’opinione e poi, attraverso la discussione con i loro

pari, diffondono gli effetti della comunicazione nella società

Definizione di audience: la percentuale della popolazione che ascolta una particolare

17. stazione o programma

In che modo l’umore influenza l’atteggiamento in condizioni di probabilità media di

18. elaborazione? L'umore neutro porta ad un maggior impegno rispetto ai soggetti con

umore positivo.

Secondo le ricerche svolte da Eron: all’aumentare dell’esposizione dei soggetti ai

19. messaggi televisivi aumenta l’aggressività

Quali sono i rischi più frequenti quando si applica l’analisi del contenuto ai mass media?

20. Abbassamento standard scientifici: validità, affidabilità, problemi di replicabilità

Secondo la teoria degli Usi e gratificazioni lo studio delle comunicazioni di massa

21. interessa lo studio e l’analisi: di ciò che spinge i soggetti ad utilizzare i media

Fonte attraente e fonte di potere di Kelmann: la prima provoca un cambiamento

22. superficiale perché si desidera stabilire un contatto gratificante con la fonte; la

seconda provoca condiscendenza

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sararossi4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della persuasione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pierro Antonio.