Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Esercitazione 2 svolta fisica Pag. 1 Esercitazione 2 svolta fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione 2 svolta fisica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul grafico velocità-tempo

1. La risposta corretta è NO! La velocità media e la velocità istantanea sono uguali solamente quando l'accelerazione è nulla!

2. In quale punto del grafico velocità-tempo l'accelerazione è negativa?

a. A

b. B

c. C

d. D

e. E

SOLUZIONE: La risposta corretta è E. L'accelerazione è la derivata della velocità quindi bisogna guardare la pendenza nel grafico in ogni punto. Se la pendenza è negativa, l'accelerazione è negativa.

3. In quale punto del grafico velocità-tempo l'accelerazione raggiunge il suo valore massimo positivo?

a. A

b. B

c. C

d. D

e. E

SOLUZIONE: La risposta esatta è la A. L'accelerazione è la derivata della velocità quindi bisogna guardare la pendenza nel grafico in ogni punto. Se la pendenza è positiva, l'accelerazione è positiva; pendenza massima = accelerazione massima.

4. Da questo grafico spazio-tempo del...

moto di due punti materiali si può dedurre che:

  1. Durante il moto i due punti hanno percorso la stessa distanza
  2. Uno dei due punti è arrivato più in alto dell'altro
  3. La durata dei due moti è stata diversa
  4. Durante il moto uno dei due punti ha percorso una distanza maggiore dell'altro
  5. Uno dei due punti si è mosso più velocemente dell'altro

SOLUZIONE: La risposta corretta è: durante il moto i due punti hanno percorso la stessa distanza. La velocità è la derivata dello spostamento. La pendenza delle rette (nel grafico), indica la velocità.

6. Il grafico mostra l'andamento della velocità in funzione del tempo per un corpo che si muove su un percorso rettilineo. La velocità media del corpo nell'intervallo di tempo mostrato è:

  1. 3 m/s
  2. 10 m/s
  3. 7 m/s
  4. nessuna delle altre risposte
  5. 5 m/s

SOLUZIONE: La risposta corretta è 7 m/s.

7. Un oggetto è

Lanciato verticalmente verso l'alto. Assumendo che l'asse verticale è positivo verso l'alto, alla massima altezza raggiunta dall'oggetto la velocità e l'accelerazione sono:

  1. 0; +g
  2. 0; 0
  3. 0; -g
  4. +gt; 0
  5. -gt; 0

SOLUZIONE: La risposta corretta è 0,-g. Se lanciamo un oggetto verso l'alto, quest'ultimo arrivato alla massima altezza la velocità si annulla, e quindi torna in basso con accelerazione gravitazionale negativa (poiché va verso il basso).

8. Due palle sono lanciate da un'altezza di 20 m. La palla 1 è lanciata verticalmente verso l'alto alla velocità di 2 m/s. La palla 2 è lanciata verticalmente verso il basso alla velocità di 2 m/s. Qual è il rapporto tra la velocità della palla 1 rispetto quella della palla 2 quando ognuna di esse giunge a terra?

  1. 1:1
  2. 20:1
  3. 1:20
  4. 2:1
  5. 1:2

SOLUZIONE: La risposta corretta è 1:1.

Dettagli
A.A. 2019-2020
10 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pretty_silvy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Cavallo Nicola.