vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Università degli Studi di Cagliari
Corsi di Studio in Ingegneria Chimica, Elettrica e Ambientale
Problema N. 4 3 3
Una caldaia produce 12 m /h di acqua calda a 80 °C che viene miscelata con 25 m /h acqua fredda
proveniente dalla rete idrica a 15 °C. Calcolare la portata e la temperatura dell'acqua a valle del
miscelatore. Portata Temperatura
3
________ [m /h] _________ [°C]
Problema N. 5 3
Un compressore elabora una portata pari a 16 m /s di ossigeno (si assuma una massa molare di 32
kg/kmol e un calore specifico a pressione costante Cp di 1,0 kJ/kgK). Nella sezione di ingresso del
compressore viene misurata una temperatura di 25 °C e una pressione di 1 bar, mentre nella sezione
d’uscita viene misurata una temperatura di 350 °C e una pressione di 10 bar. Valutare la portata massica
d’aria e la potenza richiesta dal compressore assumendo l’ipotesi di trasformazione adiabatica. Valutare
inoltre le velocità dell’aria nelle sezioni di ingresso e di uscita, nel caso in cui il diametro di tali sezioni sia
rispettivamente pari a 1.0 m e 0.50 m.
Portata d’aria Potenza Velocità ingresso Velocità uscita
__________ [kg/s] ___________ [kW] ___________ [m/s] ___________ [m/s]
Problema N. 6
Uno scambiatore di calore viene utilizzato per riscaldare 25 kg/s di acqua da 20 a 70 °C mediante il
raffreddamento di una portata pari a 30 kg/s di azoto (per il quale si assuma un calore specifico Cp
costante e pari a 1,1 kJ/kg K) disponibile inizialmente alla temperatura di 300 °C. Le perdite di calore
verso l’esterno sono pari a 400 kW. Calcolare la temperatura dell’azoto all’uscita dello scambiatore, la
potenza termica ceduta dall'azoto e quella ricevuta dall’acqua.
Temperatura azoto Potenza termica azoto Potenza termica acqua
___________ [°C] ___________ [kW] ___________ [kW]
Problema N. 7
Una turbina a vapore elabora una portata di vapore pari a 40 kg/s. All'ingresso della turbina viene
misurata una temperatura di 500 °C e una pressione di 60 bar, mentre all'uscita della turbina viene
misurata una temperatura di 315 °C e una pressione di 15 bar. Sapendo che la potenza prodotta dalla
turbina a vapore è di 12,0 MW, valutare la produzione giornaliera di energia (24 ore). Valutare inoltre la
potenza termica dispersa nell'ambiente per cattivo isolamento.
Produzione giornaliera Potenza persa
_________ [MWh/giorno] ___________ [kW]
A.A. 2018-2019 Esercitazione N. 1 Pagina 2 di 2
Nome e Cognome: ___________________________ Matricola: ______________ CS:_____________________