Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DARE DIPENDENZA E/O PROVOCARE STIMOLAZIONE E DEPRESSIONE DEL SNC
PROVOCARE ALLUCINAZIONI
DISORDINI DELLA FUNZIONE MOTORIA E DEL GIUDIZIO
ALTERAZION 1 DEL COMPORTAMENTO O DELL' UMORE
DETERMINARE ABUSI con conseguenze sulla salute pubblica e sulla potenziale
criminalità
Classificazione STUPEFACENTI
vi sono 2 tabelle:
1° tabella: sono comprese le sostanze, indipendentemente dalla distinzione tra stupefacenti e sostanze
psicotrope, con potere tossicomanigeno ed oggetto di abuso.
Comprende Oppiacei (morfina, eroina metadone..)cocaina,anfetamine e derivati (ecstasy)
5
,tetraidrocannabinoli- THC, allucinoidi,cannabis indica.
2°tabella: sono inserite le sostanze che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia
(farmaci).
La tabella II è suddivisa in cinque sottoclassi o sezioni indicate con le lettere A, B, C, D ed E dove sono
distribuiti i farmaci in relazione al decrescere del loro potenziale di abuso.
Comprende:morfina e oppiacei,barbiturici, benzodiazepine ,cannabinoidi,anfetamine
anoressizzanti,medicinali cannabinoidi.
Classificazione degli STUPEFACENTI in base alla natura( o origine)
naturali (derivati da piante o funghi) es cannabis, cocaina, morfina,codeina, ; di semisintesi
(elaborazione chimica di molecole naturali-estratti da vegetali e poi modificati) es eroina* lsd ; di
sintesi (di completa sintesi di laboratorio) es metadone, barbiturici, amfetaminici.
Classificazione degli STUPEFACENTI per appartenenza a categorie
O PPIACEI
C
OCA IMA
C
ANNABINOIDI E CANNABIS
ALLUCINOGENI
N ITRATI ALCHILICI
Accertamento sostanze STUPEFACENTI
visita medica, prelievo ematico, esame urine, esame saliva, esami degli annessi piliferi.
T
Descrizione anatomica delle ferite da TAGLIO
L‟azione è dovuta a strisciamento e pressione e si può avere:
ferite lineari:
- parte centrale
-codette: angoli acutissimi nel punto in cui il tagliente ha solo intaccato
l'epidermide quindi non sanguinano . Ci permettono di stabilire il senso di entrata del
tagliente a seconda della superficie
ferite a lembo: il tagliente è entrato obliquamente. Lineare ma arciforme
abrasioni: tagliente tangenziale al piano cutaneo. Dd con escoriazione.
Ferite mutilanti: quanto la parte è di spessore modesto (padiglione auricolare, piramide
nasale, dita) valore limite che non può essere mai superato, ((anche
186) che cosa si intende per TLV CEELING:
se pochi sec può essere letale)) un valore limite per 8 ore giornaliere e 40 ore
203) il TLV TWA viene normalmente definito come:
settimanali ((copre il 99 percentile)) il rapporto tra concentrazioni rinvenute e rispettivi valori limite
238) per TLV MISCELE si intende:
Campi di impiego del TLV.
valore limite di soglia", rappresenta una soglia di concentrazione - generalmente espressa in errore.
riferimento a collegamento ipertestuale non valido., ppm - di una data sostanza pericolosa nell'aria, al di
sotto della quale vi è sicurezza per "quasi tutte" (casi di ipersensibilità ) le persone esposte. ne
time- weighed average)'.
esistono tre varianti: tlv-twa { £ il valore massimo consentito per
un'esposizione prolungata - 8 ore al giorno e/o 40 ore a settimana. viene comunemente indicato
[Short-rerm exposure limit):
semplicemente come tlv, sottintendendo l‟altro termine. tlv-stel è il
valore massimo consentito per esposizioni brevi - non oltre 15 minuti - ed occasionali - non oltre quattro
ceiling
esposizioni nelle 24 ore, intervallate almeno ad un‟ora di distanza l'una dall'altra, tlv-c { ) ! è il
valore limite che non deve essere mai oltrepassato in nessun caso. utilizzato nel monitoraggio
ambientale come strumento per ridurre nell'ambiente di lavoro a rischio l'esposizione a cancerogeni, il
tlv sta8ilisce il valore limite per ogni sostanza secondo direttiva europea.
Campi di applicazione della TOSSICOLOGIA forense
1)accertamento tossicologico in tema di avvelenamento (accidentale, omicidario, suicidano);
2) diagnosi clinico tossicologica d‟urgenza in corso di intossicazioni acute non mortali;
3) analisi qualitative e quantitative su materiale non biologico per l'accertamento della presenza di alcol
e sostanze stupefacenti;
4) controlli antidoping;
5)ricerche chimico-tossicologiche di tossici in campo industriale su campioni biologici o sull'ambiente;
6) accertamenti su campioni biologici per la ricerca di sostanze assunte a scopo voluttuario;
7) ricerca di sostanze tossiche in alimenti in caso di intossicazione alimentare,
oppure sono
l)diagnosi di avvelenamento in casi di intossicazione acuta letale
2) accertamenti chimico-tossicologici su materiale biologico e non biologico
3) accertamenti sullo stato di tossicodipendenza e sul consumo-abuso di sostanze stupefacenti e di
alcool
4) accertamenti in tema di antidoping
5) accertamento della presenza e percentuale di sostanze tossiche su materiale non biologico.
Compiti del TOSSICOLOGO forense:
accertamento di avvelenamento in casi di intossicazione acuta letale £8
accertamenti chimico tossicologici su materiale biologico e non biologico
accertamenti sullo stato di tossicodipendenza e/o sui consumo-abuso di sost
Stupefacenti 0 alcool e ciò non solo per soggetti alla guida di autoveicoli, ma
anche in ambito di sicurezza e prevenzione degli infortuni del lavoro
accertamenti della presenza e % di sostanze tossiche in materiale non biologico 12
controlli antidoping
178) Quali dei seguenti organi non può essere prelevato per un eventuale TRAPIANTO? il
cervello il certificato di due medici
)I1 TRATTAMENTO sanitario obbligatorio (TSO) psichiatrico richiede:
di cui uno dei servizi territoriali,!'ordinanza dei sindaco e la convalida delVautorìtà giudiziaria (il giudice
tutelare convalida entro 4Sh dall'inizio del TSO che non può ' superare la durata di 7gg,altrimenti
dev'essere ripetuto) massimo giorni + casi particolari
quanto dura in TSO : 7 —7
.TSO: quando?
I trattamenti sanitari obbligatori sono condizioni previste dalla costituzione in cui il trattamento per
legge prescinde il consenso. E sono
vaccinazioni obbligatorie
epidemie
malattie veneree in fase di contagio
- malattie mentali (solo se esistano alteraz. psichiche tali da richiedere urgente intervento te
rape litico,
- interventi terapeutici non vengano accettati dall‟infermo, non vi siano condizioni che
consentano di adottare tempestive e idonee misure extraaspedaliere)
- malattie infettive e diffusibili che richiedono isolamento/quarantena
Il tso e' proposto dal medico al sindaco il quale entro 48h deve emanare il provvedimento e notificarlo
al giudice tutelare che deve convalidarlo entro 48 ore,
TRAUMATOLOGIA forense
1
E lo studio di conseguenze di ordine anatomico e funzionale prodotte dall'impatto sul nostro organismo
da parte di agenti esterni,inoltre si interessa anche della tipologia degli agenti lesivi e delle varie forme
di energia.(lesioni da energia meccanica,termica barica,elettrica radiante,e da ultrasuoni)
? )
Si interessa di
modalità dell‟evento traumatizzante allo scopo di ricostruire il fatto
1) conseguenze del trauma
2) esiti in ambito penale assicurativo civile
3)
u le
A. 181) Il codice penale distingue le seguenti specie di UBRIACHEZZA:/»^
precedenti(accidentale, volontaria,preordinata,abituale) Esistono vari gradi di ubriachezza (in analogia
con le sostanze stupefacenti)
Ubriachezza derivata da caso fortuito o da fona maggiore Art. 91 cp.; "Non è
-
imputabile chi, nel
momento in cui ha commesso il fatto non aveva la capacità dì intendere e di volere, a
,
cagione di piena ubriachezza derivata da caso fortuito o forza maggiore”, Es. una
persona ci fa bere qualcosa che noi pensiamo sìa analcolico.
Ubriachezza volontaria o colposa ovvero preordinata Art 92 c.p.: " L 'ubriachezza non
-
derivata da
caso fortuito o da forza maggiore non esclude né diminuisce l'imputabilità. Se i
'ubriachezza era preordinata al fine di commettere il reato, o dì prepararsi una scusa, la
pena sarà maggiore Qui ci sono due aspetti diversi: se bevo, guido e poi uccido qualcuno
in un incidente rispondo nello stesso modo; se bevo per crearmi un alibi la mia pena sarà
invece aggravata,
Fatto commesso sotto l‟azione di sostanze stupefacenti - Art 93 c.p.: "Le disposizioni
dei due articoli
precedenti (91 e 92)si applicano anche quando il fatto è stato commesso sotto l'azione
di sostanze stupefacenti "
Ubriachezza abituale Art 94 C.p,: "Quando il reato è commesso in stato di ubriachezza,
e questa è
abituale, la pena è aumentata. Agli effetti della legge penale, è consideralo ubriaco
abituale chi è dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato frequente di ubriachezza
Cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti -Art 95 cp.; ”Per i fatti
commessi in stato
di cronica intossicazione prodotta da alcool ovvero da sostanze stupefacenti si
,
applicano le disposizioni contenute negli articoli 88 e 89”. Si fa cioè ricorso ad una
perizia psichiatrica per stabilire l'imputabilità del soggetto
UBRIACHEZZA cronica e abituale :differenze
L‟ubriachezza cronica e‟ uno stato caratterizzato da un complesso di alterazioni organiche .somatiche e
psichiche che determinano uno stato morboso durevole e progressivo. E‟ considerata dal codice penale
uno stato patologico vero e proprio ai pari del vizio di mente mentre l'ubriachezza abituale si riferisce
} ?
a colui che e‟ dedito all'uso di bevande alcooliche e in stato frequente di ubriachezza‟ubriachezza
abituale ha sempre valore episodico e una volta scomparse le manifestazioni acute lascia il soggetto in
condizioni normali,mentre l'ubriachezza cronica produce conseguenze patologiche permanenti e
irreversibili che sussistono indipendentemente dal continuare l'uso dell'alcool.
Tale distinzione e‟ fondamentale per quanto riguarda l'imputabilità',infatti secondo gli articoli c.p
94,95,mentre nel caso di cronica intossicazione e' prevista la non imputabilità,in caso di reati commessi
in stato di ubriachezza abituale la pena e‟ aumentata.
Reati perseguibili d’UFFICIO
delitti contro la vita ( omicidio,infanticidio,istigazione al suicidio,morte conseguente ad
altro delitto,causa del decesso incerta)
delitti contro incolumità' individuale (lesioni dolose lievi,gravi e gravissime;lesione
colpose gravi e gravissime,in particolari circostanze di infortuni e malattie professionali : lesi