Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 81
Domande a scelta multipla Pag. 1 Domande a scelta multipla Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande a scelta multipla Pag. 41
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Toscana, è approvato con legge: c. solo se il presidente è eletto dal consiglio

a. costituzionale 43. Il sistema elettorale delle regioni, in base

b. statale all’art.122.1 Cost., è materia di competenza

legislativa:

c. regionale a. regionale, salvo i casi di ineleggibilità e

37. Entro 30 giorni dalla pubblicazione dello statuto incompatibilità

regionale il governo può: b. statale

a. chiedere una nuova deliberazione del consiglio

regionale c. regionale, nei limiti dei principi fondamentali dello

Stato

b. impugnarlo davanti alla Corte costituzionale 44. Le disposizioni contenute nel d.lgs. 235/2012

c. chiedere che lo statuto sia sottoposto a referendum prevedono:

38. L'organo di vertice dell'esecutivo regionale è: a. la non immediata rieleggibilità del presidente della

regione eletto direttamente dopo due mandati

a. il presidente del consiglio regionale b. la sospensione di diritto dalle cariche regionali e

b. il presidente della giunta regionale comunali di coloro che abbiano riportato una

c. la giunta regionale come organo collegiale condanna non definitiva

39. Le funzioni legislative attribuite alla regione sono c. l’incompatibilità fra la carica di assessore regionale e

esercitate: quella di consigliere regionale

a. dalla giunta regionale 45. L'art. 117 Cost., nel testo del 1948, elencava:

b. dal consiglio regionale e dal consiglio delle a. solo le materie di competenza legislativa dello Stato

autonomie locali b. solo le materie di competenza legislativa della

c. dal consiglio regionale regione

40. I membri della giunta regionale sono: c. sia materie di competenza statale sia materie di

competenza regionale

a. nominati dal presidente della giunta, che non può

revocarli 46. Sono, fra le altre, materie di competenza

legislativa concorrente:

b. eletti dal consiglio regionale, che può sfiduciarli a. ordinamento civile e penale, governo del territorio,

c. nominati dal presidente della giunta, che può cittadinanza, tutela della salute

revocarli b. commercio con l’estero, trasporto e distribuzione

41. In caso di dimissioni, impedimento permanente o nazionale dell’energia, ordinamento sportivo,

morte del presidente della giunta regionale, se eletto valorizzazione dei beni culturali

a suffragio universale e diretto:

c. ricerca scientifica e tecnologica, opere dell’ingegno, b. allo Stato, salvo delega alle regioni

ordinamento della comunicazione, previdenza c. ai comuni

complementare e integrativa 53. In materia di rapporti internazionali e rapporti

47. Quali sono i limiti generali della competenza con l'Unione Europea le regioni:

legislativa regionale? a. non hanno alcuna competenza, trattandosi di

a. i principi fondamentali della materia materie esclusive dello Stato

b. le leggi cornice dello stato e l’interesse nazionale b. provvedono all'attuazione degli accordi

c. il rispetto della Costituzione, gli obblighi internazionali e degli atti dell'Ue nelle materie di loro

internazionali e i vincoli Ue competenza

48. La potestà legislativa cosiddetta residuale c. possono dare attuazione alle direttive europee, ma

appartiene: non possono concludere accordi internazionali con

altri stati

a. allo Stato 54. Quanti sono i comuni italiani?

b. alle regioni a. 5.700 circa

c. allo Stato o alle regioni, dipende dalle materie b. 8.000 circa

49. Sono previste dall'art. 117 della Costituzione

materie di competenza regionale esclusiva? c. 4.500 circa

a. no, la legislazione esclusiva è solo quella statale 55. L'autonomia degli enti locali è garantita

direttamente:

b. si, ma solo per le regioni a statuto speciale a. dall'art.114 Cost.

c. si, tutte le materie non espressamente riservate dallo

Stato b. dal testo unico sull'ordinamento degli enti locali

50. La Costituzione prevede ipotesi di regionalismo c. dall'art. 128 Cost

differenziato mediante l’attribuzione di ulteriori 56. La Costituzione garantisce agli enti locali:

forme e condizioni particolari di autonomia: a. la potestà di darsi uno statuto ex art. 123

a. con riferimento alle regioni ordinarie in talune

materie anche di competenza esclusiva statale b. l'autonomia finanziaria e impositiva ex art. 119

b. anche con riferimento alle regioni ordinarie, ma solo c. la potestà regolamentare ex art. 118

in alcune materie di legislazione concorrente 57. Il sindaco dura in carica:

c. solo con riferimento alle regioni speciali citate a. 5 anni e non è immediatamente rieleggibile dopo

dall’art.116 Cost. due mandati consecutivi

51. Secondo la giurisprudenza della Corte b. 4 anni e non è più rieleggibile dopo tre mandati

costituzionale, nelle materie legislative innominate

deve applicarsi: c. 5 anni e non è più rieleggibile dopo due mandati,

tranne nei comuni più piccoli

a. automaticamente la clausola di residualità a favore

delle regioni 58. In quali comuni si ricorre al ballottaggio per

l'elezione del sindaco?

b. il criterio delle materie trasversali a favore del

legislatore statale a. nei comuni oltre i 15 mila abitanti

c. il criterio di prevalenza rispetto alle materie b. nei comuni oltre 100 mila abitanti

espressamente enumerate c. nei comuni oltre i 30 mila abitanti

52. Nelle materie di legislazione esclusiva la potestà 59. Può il sindaco nominare assessore un consigliere

regolamentare, in base all'art. 117.6 Cost., spetta: comunale?

a. alle regioni

a. no, fra le due cariche c’è incompatibilità 66. Il sindaco metropolitano, salvo diversa previsione

dello statuto:

b. sì, ma il consigliere decade a. è eletto a suffragio universale diretto

c. sì, fra le due cariche non è prevista l’incompatibilità b. è il sindaco del comune capoluogo

60. Il Consiglio comunale è: c. è il sindaco di uno dei comuni della città

a. l'organo di indirizzo e di controllo politico- metropolitana, eletto dai sindaci e dai consiglieri degli

amministrativo del comune stessi comuni

b. l'organo a competenza generale che collabora col 67. Quando si tratta di realizzare un'opera che

sindaco nel governo del comune richiede il concorso di più enti locali, regioni,

amministrazioni statali e altri soggetti pubblici:

c. l'organo responsabile dell'amministrazione a. si stipulano convenzioni

61. In quanto ufficiale di governo il sindaco: b. si dà vita a consorzi di funzioni

a. sovrintende alla vigilanza sulla sicurezza e l'ordine

pubblico c. si fa ricorso all'accordo di programma

b. adotta provvedimenti d'emergenza in materia di 68. Il principio di sussidiarietà orizzontale di cui

sanità e igiene pubblica all'ultimo comma dell'art.118 Cost. significa che:

c. rappresenta l'ente e nomina i rappresentanti del a. il conferimento delle funzioni amministrative deve

comune in altri enti avvenire in modo ragionevole e individuando il livello

di governo capace di gestire quelle funzioni

62. In materia di incolumità pubblica e sicurezza

urbana al sindaco è attribuito il potere di adottare: b. gli enti territoriali sono tenuti a favorire l'iniziativa

dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di

a. regolamenti attività di interesse generale

b. provvedimenti provvisori con forza di legge c. le funzioni amministrative spettano di regola

c. ordinanze contingibili e urgenti all'ente più vicino al cittadino, mentre l'intervento

degli enti superiori è successivo e sussidiario

63. Appalti, concorsi, contratti, autorizzazioni,

concessioni e altri atti comunali sono di competenza: 69. In base all'art. 119 Cost., le regioni e gli enti locali

a. del sindaco possono stabilire tributi ed entrate proprie secondo i

principi:

b. dei singoli assessori a. di congruità, adeguatezza e differenziazione

c. dei dirigenti b. di sussidiarietà e di leale collaborazione

64. In quali comuni sono istituite le circoscrizioni? c. di coordinamento finanziario e fiscale

a. Possono essere previste dallo statuto nei comuni

oltre 250 mila abitanti 70. Trasferimenti ulteriori dello Stato in favore delle

regioni e degli enti locali possono essere previsti:

b. Sono ammesse in tutti i comuni tranne quelli con

meno di 100 abitanti a. solo senza vincolo di destinazione

c. Sono obbligatorie nei comuni oltre 100 mila abitanti b. solo per specifiche finalità

65. Gli organi della provincia sono: c. solo in funzione di perequazione

a. sindaco metropolitano, consiglio e conferenza 71. Le previsioni dell'art 119 Cost. sull'autonomia

metropolitana finanziaria delle regioni e degli enti locali:

b. presidente, giunta e consiglio provinciale a. sono tuttora inattuate

c. presidente, consiglio e assemblea dei sindaci b. sono state attuate con la legge delega 42/2009 e i

successivi decreti legislativi

c. sono restate inattuate fino all'approvazione della a. il controllo preventivo di legittimità esercitato da un

legge 243/2012 organo regionale

72. La giurisprudenza più recente della Corte b. il controllo sostitutivo attribuito al governo

costituzionale in tema di finanza regionale e locale: c. il controllo estero affidato alla corte dei conti

a. ha trasformato il coordinamento della finanza 77. Lo scioglimento del consiglio comunale per

pubblica in strumento per il contenimento della spesa fenomeni di infiltrazione di tipo mafioso è disposto

pubblica mediante decreto:

b. ha dichiarato comunque illegittime norme statali che a. del ministro dell'interno

hanno imposto limiti alla spesa corrente degli enti

territoriali b. del presidente della Repubblica

c. ha ampliato gli spazi di autonomia di regioni ed enti c. del prefetto

locali rispetto all’esigenza di fronteggiare la crisi 78. E' costituita da due province autonome la

finanziaria Regione:

73. L'art. 119 Cost. è stato riformato nel 2012: a. Trentino-Alto Adige

a. prevedendo la possibilità per regioni ed enti locali di b. Friuli-Venezia Giulia

ricorrere all'indebitamento solo al fine di finanziare

spese di investimento c. Emilia-Romagna

b. escludendo qualsiasi garanzia dello Stato sui prestiti 79. Le regioni speciali hanno una competenza

contratti da regioni ed enti locali legislativa:

c. introducendo il principio dell'equilibrio dei bilanci a. solo concorrente

delle regioni e degli enti locali b. esclusiva, concorrente, attuativa-integrativa

74. Il controllo del governo sulla legislazione regionale c. concorrente e residuale

si esercita: 80. Il presidente della regione non è eletto a

a. mediante il visto preventivo del commissario del suffragio universale diretto:

governo di cui all’art.124 Cost., con facoltà di rinvio

della legge al consiglio regionale a. in Valle d'Aosta

b. mediante la possibilità di promuovere questione di b. nella provincia autonoma di Tr

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
81 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher olgunea1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle istituzioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Trucchia Laura.