vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Descrizione popolamento forestale governo alto fusto
Quota: 750- 890 m slm
Esposizione: est
Coordinate: 44°17'46.1"N 7°29'14.7"E (circa, prese da google maps)
Proprietà: privata
Località: Roccavione (CN), Vallone Giordana, Tetti Pippo
2
Area: circa 15000-20000 m ovvero 1,5-2 ha
Tipo di bosco: Abetina, Abies alba specie dominante, il bosco è puro
Struttura verticale: bosco monoplano, composto da fustaia adulta.
Struttura orizzontale: o tessitura è casuale.
Grado di copertura: <50%, intorno al 40%
Densità: 100-150 piante/ha, tutti gli individui superano la soglia di cavallettamento.
Origine del soprassuolo: individui nati da seme, in origine con rimboschimento artificiale, in seguito
naturale.
Novellame: troviamo rinnovazione affermata, piccola percentuale raggiunge la soglia di cavallettamento;
novellame alquanto densa composta prevalentemente da acero, robinia, castagno e specie invasive come il
Rubus ulmifolius.
Età: bosco coetaneo
Stato fitosanitario: bosco gode di buona salute, non ci sono segni di malattia.
Presenza di necromassa: difficile intuire la quantità di necromassa per la rinnovazione molto densa, vado a
supporre che sia stato rilasciato dopo diradamento e possibile schiato a monte, solo le ramaglie che portano il
volume tot di necromassa rilasciata poco sopra il minimo obbligatorio da legge.
Destinazione bosco: esclusivamente per approvvigionamento di legname di qualità.
Governo e trattamento: alto fusto lavorato con tagli sucessivi.
Viabilità: bosco servito sia a valle che a monte da strade, esbosco eseguito con ausilio di verricello.
Note: proprietà privata, filiere vicine az. Dalmasso legnami e az. Rota&Visca entrambe di Robilante (CN),
vicolo forestale ed idrogeologico.
Da dove vieni e dove stai andando: trovandosi nella fascia altitudinale del castagneto ed essendo attorniato
da cedui di castagno, presumibilmente il bosco fu un castagno con governo a ceduo trasformato in alto fusto
negli anni ’70-‘80.
Si può notare come il bosco abbia subito un diradamento selettivo circa 5-6 anni fa, quindi ci si aspetta che
l’assortimento rimasto migliori in termini di qualità. Come però successo più a monte, con la presenza di due
grandi buche (una delle quali la rinnovazione, con singoli individui, supera la soglia di cavallettamento, la
stabilità risulta leggermente compromessa e gli individui saranno soggetti a disturbo da vento.