vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
YOUTUBE E IL COPYRIGHT – DIRITTI D’AUTORE
Cos’è il diritto d’autore
È il diritto che tutela le opere di ingegno di carattere creativo che riguardano la letteratura, la musica, le arti
figurative, l’architettura, il teatro, il cinema, le coreografie e le pantomimiche. Il diritto d’autore si acquisisce
nel momento in cui l’opera viene creata e non nel momento della registrazione presso la SIAE (azione
facoltativa) come nel caso dei diritti d’inventore. Conferisce all’autore un diritto morale inalienabile e
incedibile che comprende il diritto alla paternità (ovvero la possibilità di rivendicare di essere l’autore
dell’opera contro falsi), il diritto d’integrità fisica dell’opera (possibilità di opporsi a qualsiasi modificazione o
deformazione di essa), il diritto di pubblicazione (possibilità di decidere se pubblicare o meno l’opera), il
diritto di ritirare l’opera (solo l’autore ha la possibilità di ritirare l’opera dal mercato, ma non i suoi eredi).
Il titola del diritto d’autore possiede anche il
diritto di utilizzazione/sfruttamento economico dell’opera di
qui fanno parte il diritto di riproduzione (possibilità di effettuare la moltiplicazione di copie dell’opera o
parti di esse), il diritto di trascrizione (possibilità di trasformare l’opera in altri formati), il diritto
d’esecuzione, rappresentazione e recitazione (possibilità di eseguire l’opera in pubblico), il diritto di
diffusione e comunicazione (possibilità di rendere pubblica l’opera attraverso i mezzi di comunicazione), il
diritto di distribuzione (possibilità di porre l’opera in commercio), il diritto di elaborazione o adattamento
(possibilità di porre modifiche all’opera)
Il diritto allo sfruttamento economico viene meno 70 anni dopo la morte dell’autore o dell’ultimo co-‐autore
nel caso di un opera creata da più autori.
Opere anonime: le opere anonime possono esser pubblicate ottenendo così il diritto di utilizzazione
economica per 70 anni a partire dalla pubblicazione, senza però possedere il diritto morale.
Diritti connessi: sono diritti che la legge riconosce a persone che non sono gli autori dell’opera.
Un’opera non pubblicata durante la vita dell’autore, se viene pubblicata in seguito da un'altra
ü persona, essa gode del diritto di sfruttamento economico per 70 anni dalla morte del vero autore.
Se l’opera viene pubblicata dopo la scadenza dei diritti di sfruttamento, chi la pubblica gode del
diritto di sfruttamento per soli 25 anni.
Il diritto di riproduzione di un fonogramma, di produzione di opere cinematografiche o audiovisive
ü Le fotografie non considerate opere d’arti godono dei diritti connessi per 20 anni dalla loro
ü creazione solamente se nella foto compare la data e il nome dell’autore.
Diritti di seguito: è un diritto di sfruttamento economico non cedibile che permette all’autore di
guadagnare un compenso via via che la notorietà delle sue opere cresce. Dura fino a 70 anni dopo la morte
dell’autore ed è valido solo ed esclusivamente per le arti figurative a cui appartengono i dipinti, i quadri, i
collage, le stampe, le sculture, le incisioni, gli arazzi, le ceramiche, ecc.
Le vendite sono soggette al diritto di seguito quando non si tratta di prime vendite (quindi da autore a
compratore) ma da compratore a compratore, solo se uno dei due è un professionista nel mercato dell’arte
(o se interviene una terza persona esperta nel settore) e solo se il prezzo di vendita sia superiore a 3.000
euro.
Cos’è YouTube
YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e la visualizzazione in rete di video (è quindi
una piattaforma di video sharing) di proprietà di Google. È il terzo sito al mondo più visitato dopo Google e
Facebook. La maggior parte dei contenuti su YouTube viene caricata dai singoli utenti, anche se le società dei
media tra cui la CBS, BBC, VEVO e altre organizzazioni offrono parte del loro materiale tramite il sito, come
parte del programma di partnership di YouTube.
Per copyright o tutela d’autore, si intende il possesso esclusivo del diritto d’autore
quando si crea un’opera originale. Possedere tale diritto implica la possibilità di
utilizzare l'opera in certi modi specifici riservati solo all’autore. Il copyright è un tema
fondamentale per l'intera community di YouTube. Le norme della community, infatti,
vietano di caricare sulla piattaforma contenuti che violino tale diritto.
Il diritto di caricare un contenuto protetto da copyright spetta esclusivamente al titolare di questo
contenuto, a meno che non abbia lui stesso deciso di autorizzarne l’utilizzo da parte di terzi.
Uno dei principali problemi in questo portale web è la violazione del copyright da parte di chi carica video, ad
esempio cinematografici o musicali, di cui non possiede i