Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 1 Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale 6 CFU,  Prof Melone Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

I raggi alfa sono: Nuclei di elio (He2 )

Il 1° Principio della Termodinamica, per un sistema chiuso (che non scambia materia con

l'ambiente) si scrive come (U=energia interna; H=entalpia;

Q=calore ceduto dall'ambiente al sistema; L=lavoro fatto dal sistema sull'ambiente):

delta_U=Q-L (sequenza UQL)

Il 2° Principio della Termodinamica afferma che: L'entropia dell'Universo non può

diminuire

Il 3° Principio della Termodinamica afferma che: L'entropia di un cristallo perfetto a 0 K è

nulla

Il calore non è una funzione di stato. Per cosa bisogna moltiplicarlo per renderlo tale? per

il reciproco della temperatura

Il cloruro di ammonio, NH4Cl, se disciolto in acqua fornisce un pH: acido

Il cloruro di calcio, CaCl2, allo stato solido è un solido: ionico

Il composto di formula HNO3 in acqua si comporta come un: acido forte

Il composto Na2O2 è: perossido

Il diagramma di stato p,T (pressione in funzione della temperatura) dell’acqua presenta

una peculiarità rispetto a quelli della maggioranza delle altre sostanze pure. la curva di

coesistenza solido-liquido ha pendenza negativa

Il diossido di carbonio o anidride carbonica (CO ) in acqua, a 25°C: si comporta da acido

2

Il fattore di impaccamento, APF, in un reticolo cubico a facce centrate vale: 74%

Il fosforo (P) è un esempio di: non metallo

Il grado di dissociazione di un acido debole, genericamente indicato con HA, in una sua

soluzione è 20%. Di quante volte bisogna aumentare il volume di tale soluzione, diluendo

con H2O, perchè il grado di dissociazione diventi 50%? 10 volte

Il metano brucia secondo la reazione (da bilanciare): CH (g) + O (g) . CO (g) + H O (l)

4 2 2 2

Se si bruciano 2.5 L di CH4 misurati alla temperatura di 308 K e alla pressione di 1.01·105

Pa quali sono i volumi di O2 consumato e di CO2 formata, misurati nelle stesse condizioni

di temperatura e pressione? 5.0 L O , 2.5 L CO

2 2 -8

Il pH di una soluzione 0.0178 M di idrossilammina (NH OH) vale: K =1.1×10 9.1

2 b

-5

Il pH di una soluzione 0.10 M di ammoniaca (NH ) vale: K =1.8×10 11.11 5

3 b -5

Il pH di una soluzione 0.15 M di acido acetico (CH3COOH) vale: Ka=1.8×10 2.80

-4

Il pH di una soluzione 0.15 M di acido formico(HCOOH) vale: Ka=1.8×10 2.28 -1

Il pH di una soluzione 0.15 M di acido tricloroacetico (CCl COOH) vale: K =3.0×10 0.96

3 a

Il pH di una soluzione acquosa 0.0001 M di NaOH a 25 °C vale: 10

Il pH di una soluzione acquosa 0.001 M di HCl a 25 °C vale: 3

Il pH di una soluzione acquosa 0.0005 M di Mg(OH)2 a 25°C vale: 11

Il pH di una soluzione acquosa 0.05 M di H2SO4 a 25 °C vale: 1

Il pH di una soluzione acquosa che contiene 10-4 moli di HCl in 100 mL è: 3

Il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 5.75 g di NH Br in 0.4 L di soluzione

4

vale: 5.04

Il pH di una soluzione di acetato di sodio (CH COONa) 0.2 M vale: 9.02

3

Il potassio, K, allo stato solido è un solido: metallico

Il potenziale standard della semireazione di riduzione Cu2+ + 2e- --> Cu vale E°=+0.34 V.

Se i coefficienti stechiometrici di questa reazione vengono raddoppiati risulta: E°=+0.34 V

Il potenziale standard della semireazione di riduzione Fe2+ + 2e- --> Fe vale E°=-0.44 V. Se

i coefficienti stechiometrici di questa reazione vengono raddoppiati risulta:

deltaG°=169752 J

Il principio di indeterminazione di Heisemberg afferma che: E' impossibile determinare

simultaneamente e con precisione assoluta velocità e posizione di un elettrone

Il radon è un gas che a 25 °C ha una solubilità in acqua di 9.2 ·10–8 M/Pa. Calcolare la

concentrazione in g/L di radon in una soluzione acquosa sottoposta alla pressione

parziale di radon di 2,0 ·105 Pa. 4.08 g/L

Il rapporto massa protone/massa elettrone vale: 1833

Il silicio, Si, allo stato solido è un solido: covalente

In seguito al passaggio di una corrente di 1A per 10 ore in una soluzione acquosa di ioni

Cu2+, la massa in grammi di rame che si deposita al catodo di una cella elettrolitica è pari

a: 11,85

In un reattore chiuso di 5.00 L sono contenute 1.40 mol di pentano e 3.50 mol di 2-

metilbutano in equilibrio a 310 K secondo la reazione pentano (l) 2-metilbutano (l)

 

Se in questo sistema si aggiungono 1.00 moli di pentano, quale sarà la concentrazione di

pentano nella nuova condizione di equilibrio? 0.34 M

In un reparto di saldatura la concentrazione di NO (g) nell'aria è 15.0 ppm alla

temperatura di 290 K e alla pressione di 1.01·105 Pa. Qual è la concentrazione di NO (g)

(in mg/m3)? 18.9 mg/m3

In un reticolo cubico a corpo centrato, la relazione tra la costante reticolare "a" e il raggio

atomico R sono legate tra loro attraverso la relazione: a=4R/sqrt(3) sqrt=radice quadrata

In un sistema termodinamico a pressione costante risulta:

delta_H=Q

In un solido metallico:

gli ioni metallici occupano posizioni definite mentre gli elettroni sono liberi di muoversi

all’interno del reticolo

In una cella elettrolitica il catodo è l'elettrodo: negativo e dove ha luogo la riduzione

In una cella elettrolitica l'anodo è l'elettrodo: positivo e dove ha luogo l'ossidazione

In una pila a concentrazione basata sul seguente processo: Zn2+ (aq, 1M) --> Zn2+ (aq,

0.1M) l'anodo è costituito dalla semicella Zn/Zn2+(aq, 0.1M)

In una pila in cui il ponte salino è costituito da una soluzione acquosa di KNO3, si ha: la

migrazione di ioni K+ verso la semicella catodica

In una pila, il catodo è l'elettrodo: positivo e dove ha luogo la riduzione

In una pila, l'anodo è l'elettrodo: negativo e dove ha luogo l'ossidazione

In una reazione esotermica e disordinante (deltaS°>0) il deltaG° è: negativo per

T>deltaH°/deltaS°

In una pila per cui deltaG<0 risulta: la f.e.m. della pila è positiva

In uno ione molecolare poliatomico, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti

gli atomi deve essere uguale: alla carica dello ione 3+

Indicare fra le seguenti coppie quale è costituita da ioni isoelettronici: F– Al

Indicare i composti che derivano dall’unione di un non metallo con ossigeno: ossidi acidi

Indicare il numero di ossidazione dello zolfo nella pirite (FeS ): -1

2

Indicare il prodotto gassoso che si libera quando si introduce Zn metallico in una

soluzione acquosa concentrata di HCl. H2

Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze

elettrostatiche: Cloruro di sodio

Indicare in quale specie l'atomo centrale non raggiunge l'ottetto: BF3

Indicare l'associazione corretta: Cl alogeno

Indicare l’elemento con minore energia di prima ionizzazione: Cs 2 2

Indicare la configurazione elettronica del magnesio nel suo stato fondamentale: 1s 2s

6 2

2p 3s

Indicare la frase che descrive correttamente il legame covalente: orbitali di due o più

atomi si sovrappongono l’un l’altro in modo da accoppiare gli elettroni disaccoppiati

Indicare la molarità (M) di una soluzione acquosa di HCl (Mw = 36.46 g/mol), contenente

una massa nota di acido (2.50 g) in un volume noto (135.0 mL) di soluzione: 0.51 mol/L

Indicare la molecola tetraedrica: CF

4

Indicare la proprietà dell’atomo di un elemento che più facilmente dipende dall’effetto di

schermatura degli elettroni: numero atomico

Indicare la specie in cui il numero di ossidazione di H è diverso da quello delle altre tre:

AlH3

Indicare le formule dei composti ionici che si formano quando il catione Na+ si combina

con gli anioni bromuro, carbonato e fosfato: NaBr, Na CO , Na PO

2 3 3 4

Indicare le grandezze che hanno la stessa unità di misura: energia termica, lavoro e PV =

costante della legge di Boyle

Indicare nell’ordine, i coefficienti che permettono di bilanciare la seguente reazione: CuS

+ HNO . CuSO + NO + H O 3, 8, 3, 8, 4

3 4 2

Indicare quale andamento si osserva spostandosi da sinistra verso destra lungo la Tavola

Periodica: il raggio atomico tende a diminuire

Indicare quale delle seguenti affermazioni sull’azoto è corretta: forma più di un ossido

Indicare quale delle seguenti soluzioni acquose di sali è acida. Soluzione acquosa 1 M di:

cloruro di ammonio

Indicare quale delle seguenti sostanze dà in acqua una soluzione basica: CaO

Indicare quale formula corrisponde al sodio solfito: Na SO

2 3

Indicare quale dei seguenti fattori provoca un aumento della f.e.m della pila Daniell:

aumento della concentrazione di ioni Cu++

Indicare quale tra questi elementi può espandere l’ottetto: fosforo

Indicare quali tra le seguenti specie NON può dare luogo ad una reazione di idrolisi: NO3-

Indicare quali tra le seguenti specie può dare luogo ad una reazione di idrolisi: Li+

Indicare quali tra le seguenti specie può dare luogo ad una reazione di idrolisi: NH4+

Indicare quali tra le seguenti specie può dare luogo ad una reazione di idrolisi: ClO-

23

Indicare quante molecole di azoto sono contenute in una mole di diazoto: 6.02×10

Indicare tra i seguenti, lo ione idrogeno carbonato: HCO 3 -

L -4

L'acido nitroso HNO ha una K =4.3×10 . Quanto vale la pK ? -3.37

2 a a

L'anidride carbonica ha formula chimica CO2. La percentuale in peso di carbonio vale:

27.3%

L'elettrone di un atomo di idrogeno nel suo stato fondamentale descrive un'orbita

(secondo il modello di Bohr) circolare di raggio r0=5.30*10-11 m. Quanto vale l'energia

(detta energia di ionizzazione) necessaria per strappare l'elettrone dall'atomo e portarlo

ad una distanza infinita dal nucleo (con energia cinetica nulla)?

Nota: carica elettrone (modulo)= qe= 1.602*10-19 C

costante dielettrica nel vuoto=e0=8.854*10-12 C2/(N*m2)

L'elettronegatività è massima per il fluoro

L’energia di prima ionizzazione di un atomo è: l’energia minima richiesta per allontanare a

distanza infinita l’elettrone più esterno da un atomo isolato

L'energia di una radiazione elettromagnetica: Aumenta se la frequenza aumenta

L’energia e le orbite degli elettroni, secondo Bohr: Non variano

L'energia interna U di un certo gas ideale: dipende solo da T

L'energia libera di Gibbs, G, è definita come: G=H-TS (sequenza HTS)

L'entalpia H è definita come: H=U+PV

L'entropia S è definita mediante la seguente relazione: dS=dQrev/T

L'esperimento di Rutherford stabilisce che: Che i protoni, di carica positiva, si trovano in

una regione chiamata nucleo piccola rispetto alle dimensioni caratteristiche dell'atomo

L'eugenolo è l'aroma estratto dalla cannella. Le percentuali in peso dei suoi elementi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
45 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher desmone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Melone Giulio.