vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo dei microfilamenti e dei filamenti intermedi nel citoscheletro
I microfilamenti sono un po' più grandi dei microtubuli e sono formati da una regione di accrescimento che lega ATP e da una regione di accorciamento che lega ADP.
I filamenti intermedi sono i più grandi componenti del citoscheletro e hanno una testa amminoterminale e una coda carbossiterminale. Possono essere presenti nel citoplasma sotto forma di cheratina, dimentina o neurofilamenti, mentre a livello nucleare formano la lamina nucleare.
I microfilamenti di actina sono responsabili della contrazione muscolare, come ad esempio nel colpo di forza. Nei muscoli scheletrici, le miofibrille sono costituite da ripetizioni di unità contrattili chiamate sarcomeri, che a loro volta sono formati da filamenti di actina e filamenti di miosina. I filamenti di miosina sono principalmente composti da teste di miosina che, durante la contrazione, scorrono sul filamento di actina.
Quando il muscolo è a riposo, non avviene interazione tra le teste di miosina e l'actina.
è impedita dalla tropomiosina c. quando la concentrazione di calcio aumenta essa si lega d esso liberando l’interazione tra actina e miosina e grazie al ciclo dei ponto trasversi i filamenti scorrono gli uni sugli altri e il sarcomero si accorcia insieme alla fibra muscolare.
Nella fase del rilassamento invece l’atp si lega alla testa di miosina occupandol’interazione.
Movimento di vescicole come avviene? (Chinesine e dineine)
CHINESINE E DIENINE sono classificate come proteine MAP motrici. Le chinesine in particolare la chinesina 1 è caratterizzata da una struttura tetramerica formata da due teste pesanti adibite all’idrolisi dell’atp per muoversi e due code leggere per attaccare le vescicole da trasportare.
La dienina invece è più comune in ciglia e flagelli. È anch’essa costituita da catene pesanti e leggere. Un’esempio è quello della coda degli spermatozoi oppure le ciglia presenti nel nostro
espressione genica in cui l'informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta in una molecola di RNA. Durante la trascrizione, l'enzima RNA polimerasi si lega al DNA nella regione del gene da trascrivere e sintetizza una molecola di RNA complementare al filamento di DNA. Questo RNA, chiamato RNA messaggero (mRNA), contiene l'informazione genetica necessaria per la sintesi delle proteine. Descrivere traduzione genica: la traduzione è il processo in cui l'informazione genetica contenuta nell'mRNA viene utilizzata per sintetizzare una catena di amminoacidi, che formeranno una proteina. La traduzione avviene nei ribosomi, che leggono l'mRNA a tre basi per volta, chiamate codoni, e utilizzano un set di molecole di RNA di trasferimento (tRNA) per portare gli amminoacidi corrispondenti. Gli amminoacidi vengono quindi legati insieme per formare una catena polipeptidica, che successivamente si ripiega per assumere la sua struttura tridimensionale e diventare una proteina funzionale.traduzione genica è il processo mediante il quale l'informazione contenuta nel filamento di mRNA viene utilizzata per sintetizzare una catena di amminoacidi e formare una proteina. Questo processo avviene nei ribosomi, che sono organelli cellulari presenti nel citoplasma. La traduzione genica inizia quando il filamento di mRNA si lega al ribosoma. Successivamente, i tRNA (RNA transfer) si legano al mRNA tramite l'anticodone presente sul tRNA, che è complementare al codone presente sull'mRNA. Ogni tRNA porta con sé un amminoacido specifico, che viene aggiunto alla catena di amminoacidi in crescita. Man mano che il ribosoma si sposta lungo il filamento di mRNA, i tRNA si legano e rilasciano gli amminoacidi, permettendo la formazione della catena di amminoacidi. Questa catena si piega e si modifica per assumere la sua forma tridimensionale corretta, diventando così una proteina funzionante. La traduzione genica è un processo fondamentale per la sintesi delle proteine e per il corretto funzionamento delle cellule. Grazie alla traduzione genica, l'informazione contenuta nel DNA viene trascritta in mRNA e poi tradotta in una sequenza di amminoacidi che costituiscono le proteine.Traduzione è il processo succesivo alla trascrizione genica. L'rna messaggero uscito dal nucleo va incontro ad un processo di maturazione che consiste in 3 fasi:
- Apposizione del cappuccio: vengono aggiunti un gruppo fosfato, una guanina e un gruppo metilico con la funzione di evitare il danneggiamento dell'mrna
- Poliadenilazione: aggiunta di 3 adenine all'estremità 5'
- Splicing: eliminazione delle sequenze introniche
Può ora iniziare la sintesi proteica che avviene nei ribosomi. Ecc... Perché si definisce codice ridondante? Poiché esistono tantissime combinazioni di triplette di basi azotate ma solo 20 amminoacidi. Un amminoacido può essere codificato da più triplette.
Funzioni del tRNA? Associare al codone dell'mrna un anticodone compatibile e corrispondente ad uno specifico amminoacido al fine di creare una catena.
Cosa sono i microRNA? Rna molto piccoli spesso utilizzati per il controllo post-trascrizionale.
Vengono utilizzati perché un gene che codifica per un microrna occupa molto meno spazio e un frammento solo può agire su più frammenti di RNA. Cos'è un corpo di Barr? Si tratta di un cromosoma X nella sua forma compattata e spiralizzata. Può essere riconosciuto nell'interfase. All'interno dell'interfase distinguiamo 3 fasi: - G1 in cui si preparano gli enzimi per la sintesi del nuovo DNA, i cromosomi si presentano a singolo cromatide - S il nuovo DNA viene sintetizzato - G2 i cromosomi si presentano a doppio cromatide Mitosi e Meiosi (Slide 27-29) Descrivere Meiosi [trisomia del cromosoma 21] La trisomia del cromosoma 21 è una mutazione dovuta ad un errore chiamato fenomeno di non disgiunzione in cui i cromosomi omologhi non si separano come dovrebbero e non si distribuiscono correttamente all'interno delle prime due cellule figlie diploidi. In una delle due troveremo un eccesso di cromosomi mentre nell'altra non ce ne.saranno.Nella seconda divisione il risultato sarà che due cellule si troveranno con due copie del cromosoma 21 e due saranno vuote e costrette a collassare. Questa mutazione determina la sindrome di down. Come avviene la ricombinazione genica? Crossing over nella profase 1 della meiosi e assortimento indipendente nella metafase 1 della meiosi. Cos'è l'idrolisi dell'ATP? L'idrolisi dell'ATP è il processo di reazione catabolica mediante il quale l'energia chimica che è stata immagazzinata nei legami fosfoanidride ad alta energia nell'adenosina trifosfato viene rilasciata dopo la scissione di questi legami, ad esempio nei muscoli, producendo lavoro sotto forma di energia meccanica. CANALI IONICI: Funzionamento Pompa Na+/K+ La pompa sodio potassio è un tipo di trasportatore primario, è importante nel mantenimento del potenziale di riposo e si trova spesso a livello muscolare e neuronale. Quando è a riposo laconcentrazione di potassio intracellulare è > di quella extracellulare, mentre per il sodio accade il contrario. Nel momento dell'attivazione il canale è aperto dalla parte del citosol e preleva 3 ioni sodio. Grazie all'ATP viene fosforilata e cambia conformazione. Ora ha l'apertura verso la zona extracellulare quindi libera i 3 ioni sodio e ne preleva 2 potassio. Grazie ad una successiva defosforilazione torna alla forma originale portando con sé gli ioni potassio. Il potenziale di riposo viene mantenuto negativo poiché dallo scambio di 3 sodio e 2 potassio ci rimane una carica negativa che si accumula all'interno. Scambiatore Na+/Ca2+? Lo scambiatore sodio calcio si può trovare a livello muscolare o neuronale per il controllo del rilascio del neurotrasmettitore. Esso è meno sensibile al calcio dello ione Ca2+ ATPasico quindi lavora a determinate concentrazioni. Solitamente quando esso è inattivo, la regolazione delIl calcio è attuata dal canale Ca2+ATPasi. La sua particolarità sta nel fatto che quando il potenziale è negativo, espelle ioni calcio mentre quando è positivo ne introduce.
Struttura di un canale ionico V-dipendente
Il canale ionico voltaggio dipendente è una proteina integrale di membrana che lavora attivandosi a particolari potenziali. Esso stesso può generare un potenziale d'azione a livello neuronale come i canali del sodio e del potassio voltaggio dipendenti. Per quanto riguarda quelli del calcio invece parliamo di diversi tipi di canale a seconda del voltaggio. Quasi tutti però regolano il rilascio di neurotrasmettitori o la contrazione muscolare.
Qual è il ruolo dello ione Ca2+? Controllare la contrazione dei muscoli, il rilascio di neurotrasmettitori oppure la fecondazione della cellula uovo.
Come vengono mantenuti i livelli di calcio intra ed extracellulari? Canale calcio voltaggio dipendente o pompa Na+/Ca2+, o pompa Ca2+.
atpasiche PMCA SERCAENDOMEMBRANE:E l'endocitosi mediata da recettore? Si tratta del processo di endocitosi tradiziobale medito da recettori e proteine dimembrana. La rpima proteina che interviene è la clatrina che avvolge la membrana e nefacilita l'invaginamento e il ripiegamento per inglobare il materiale, essa interagisce con la membrana tramite la proteina adaptina. La seconda proteina che entra in gioco è ladinamina che contribuisce al taglio e al sigillo della vescicola. A questo punto la vescicola può andare incontro a due strade: la prima è quella di fondersi con un lisosoma e far siche il materiale venga degradato, in alcuni casi però essa può entrare in una cellula grazie ad un meccanismo di transcitosi.
Cos'è il Reticolo Sarcoplasmatico? Il reticolo sarcoplasmatico (RS) o reticolo sarcoplasmatico di Veratti è un sistema di tubuli, a sviluppo prevalentemente longitudinale, delimitati da membrana, presente nel
Il citoplasma che circonda le miofibrille delle fibrocellule muscolari corrisponde al reticolo endoplasmatico liscio delle altre cellule eucariotiche e ha la funzione di regolare la concentrazione degli ioni calcio (Ca2+) attorno alle miofibrille.
I recettori Gs, Gq e Gi sono classi di proteine G che svolgono diverse funzioni:
- Gs: attivano l'adenilato ciclasi, quindi la sintesi dell'AMP ciclico (cAMP);
- Gi: inibiscono l'adenilato ciclasi;
- Gq: attivano le fosfolipasi;
- Gt: attiva la cGMP Fosfodiesterasi.
I recettori ad attività tirosin chinasi sono costituiti da un dominio cellulare che espone residui di tirosina. Quando il ligando si lega al recettore, avviene una autofosforilazione tra tirosine. Quando il recettore è attivo, interagisce con piccole proteine G e attiva un segnale che media la via della MAP chinasi.
La via della MAP chinasi consiste nel reclutamento di piccole proteine G attive in presenza...