Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Raccolta domande Prorgrammazione e controllo  Pag. 1 Raccolta domande Prorgrammazione e controllo  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Raccolta domande Prorgrammazione e controllo  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

– Come si calcola il grado

di leva operativa

aziendale? Qual è il suo

significato economico? A

parità di altre condizioni ,

è più elevato il grado di

leva operativa di una

azienda con una elevata o

bassa incidenza di costi

fissi? Occorre motivare le

risposte fornite.

‐ Il candidato illustri e

commenti le differenze

che sussistono tra la

contabilità generale e la

contabilità analitica.

‐ Il candidato illustri e

commenti il

funzionamento del full

costing su base multipla

con orientamento

funzionale, presentandone

anche i relativi vantaggi e

svantaggi.

‐ Il candidato illustri e

commenti le finalità dei

sistemi di controllo

direzionale.

‐ Il candidato illustri,

anche con opportuni

esempi, le classificazioni

dei costi in relazione agli

oggetti di calcolo.

‐ Facendo riferimento al

full costing su base

multipla con orientamento

ai centri di costo, il

candidato: a) spieghi che

cosa si intende per centri

di costo intermedi e centri

di costo finali; b) spieghi e

commenti, facendo

riferimento anche ad

opportune

esemplificazioni, le

diverse sequenze di

allocazione dei centri di

costo intermedi.

-Con riferimento ai

meccanismi di gestione

per obiettivi (MBO), dopo

aver definito il concetto di

centro di responsabilità, si

distinguano le

caratteristiche (grado di

autonomia, leve

manovrabili, tipo di

obiettivo assegnato) del

centro di profitto e del

centro di investimento,

indicando per entrambi

opportuni esempi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiari1234345 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cifalinò Antonella.