Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
03. Che differenza c’è tra reattori BWR e PWR?
04. Disegnare lo schema impiantistico di un reattore autofertilizzante e descriverne il funzionamento.
05. Quali sono i componenti che costituiscono la struttura di un reattore nucleare a fissione?
05. In cosa consiste la fusione nucleare?
06. Illustrare le possibili tecniche di confinamento per realizzare la fusione nucleare.
07. Descrivere l’impatto ambientale della produzione di energia da fusione nucleare.
06. Descrivere il principio di funzionamento di uno stagno solare ed i principali vantaggi tecnico-
economici.
07. Rappresentare uno schema di impianto solare a torre con campi di specchi e spiegarne il
funzionamento.
07. Descrivere le diverse tipologie di pannelli solari termici e riportare i relativi schemi impiantistici.
06. Descrivere il principio di funzionamento e lo schema di un pannello fotovoltaico.
05. Descrivere e rappresentare un sistema fotovoltaico a concentrazione.
02. Descrivere come avviene lo smaltimento dei sistemi fotovoltaici.
16. Spiegare come avviene lo sfruttamento dell’ energia idraulica, riportando e commentando l’energia
ricavabile in un dato intervallo di tempo.
17. Descrivere le diverse tipologie di impianti idroelettrici e disegnare gli schemi impiantistici.
18. Descrivere le principali turbine idrauliche e riportare gli schemi principali.
02. Descrivere le principali opere idrauliche usate negli impianti idroelettrici.
03. Descrivere come si può estrarre l’energia dal moto ondoso.
14. Illustrare i principali tipi di aerogeneratori, descrivendone i componenti principali.
15. Illustrare la teoria di Betz per gli aerogeneratori, commentando il fattore di interferenza.
16. Descrivere l’andamento del rendimento delle turbine eoliche al variare del rapporto u/c per il caso
ideale e reale.
03. Illustrare i principali sistemi di controllo degli aerogeneratori.
05. Descrivere l’ impatto ambientale associato allo sfruttamento di energia geotermica.
06. Descrivere i componenti principali di un sistema geotermico.
04. Descrivere le diverse tipologie di impianti geotermoelettrici e disegnarne gli schemi di impianto.
03. Descrivere il funzionamento delle pompe di calore geotermiche, i vantaggi di applicazione e le
possibili realizzazioni impiantistiche.
05. Definire il concetto di rifiuto e descrivere i processi di riciclaggio e recupero energetico da rifiuto.
05. Descrivere la discarica controllata, i relativi problemi di gestione e lo schema di impianto.
06. Descrivere i processi termochimici e biochimici di conversione in energia delle biomasse.
04. Descrivere il processo di produzione del biodiesel, discutendo i relativi vantaggi e svantaggi.
02. Descrivere il processo di produzione del bioetanolo, discutendo i relativi vsntaggi e svantaggi.
06. Descrivere il principio di funzionamento, il campo di applicazione e le principali caratteristiche di un
sistema di stoccaggio energetico flywheel.
05. Definire la cogenerazione, spiegare quando è realizzabile e le sue implicazioni termodinamiche
(rendimenti energetici).
03. Descrivere il funzionamento di un ciclo combinato, disegnare lo schema di impianto e ricavare
l’espressione del rendimento.
03. Che cosa si intende per generazione distribuita? Elencarne vantaggi e svantaggi.
04. Definire cosa si intende per microgenerazione, quando e come si realizza ed i relativi vantaggi e
svantaggi.
06. Descrivere il principio di funzionamento delle pompe di calore, le tipologie di pompe di calore
resistenti ed i vantaggi e svantaggi della loro applicazione.
07. Descrivere le proprietà principali ed i diversi processi di produzione dell’ idrogeno.
08. Illustrare le tecniche di stoccaggio dell’ idrogeno.