Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Domande pre-test Diritto privato Pag. 1 Domande pre-test Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande pre-test Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande pre-test Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande pre-test Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande pre-test Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande pre-test Diritto privato Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La proprietà di quali cose può essere acquistata per occupazione?

1) Cose immobili

2) Cose mobili che non sono di proprietà di nessuno

3) Cose mobili smarrite dal relativo proprietario

4) Cose mobili iscritte in pubblici registri

Il divieto del patto commissorio ha testualmente ad oggetto:

1) Un trasferimento della proprietà soggetto a conduzione risolutiva

2) Un trasferimento della proprietà soggetto a termine iniziale

3) Un trasferimento della proprietà soggetto a condizione sospensiva

4) Un trasferimento della proprietà soggetto a termine finale

In una locazione, il conduttore è:

1) Proprietario

2) Detentore qualificato

3) Detentore non qualificato

4) Possessore

L’azione per far dichiarare la nullità di un contratto:

1) Si prescrive con il decorso di dieci anni dalla data di stipula del contratto

2) Si prescrive con il decorso di venti anni dalla data di stipula del contratto

3) Non è soggetta a prescrizione

4) Si prescrive con il decorso di dieci anni dalla data in cui si è scoperto il

motivo della nullità

In tema di fatti illeciti, chi non aveva la capacità di introdurre o di volere al

momento in cui ha commesso il fatto dannoso:

1) È comunque responsabile

2) Deve al danneggiato il risarcimento in misura pari alla metà del danno

subito

3) Non risponde delle conseguenze del fatto dannoso, a meno che lo stato

di incapacità derivi da sua colpa

4) Deve al danneggiato un’indennità pari alla correlativa diminuzione

patrimoniale

Chi ha un diritto subordinato ad una condizione sospensiva o risolutiva, può

disporre del diritto in pendenza della conduzione?

1) No, mai

2) Si, in ogni caso

3) Si, solo se la condizione è sospensiva

4) Si, ma gli effetti di ogni atto di disposizione sono subordinati alla stessa

condizione

QUESITI 2024

Gli amministratori delle associazioni riconosciute sono responsabili verso l’ente:

1) Secondo le norme del contratto di lavoro subordinato

2) Secondo le norme dell’associazione in partecipazione

3) Secondo le norme del contratto d’opera

4) Secondo le norme del mandato

Il contratto produce effetti rispetto ai terzi:

1) Solo se concluso con un rappresentante legale

2) In ogni caso

3) Solo nei casi previsti dalla legge

4) Solo se concluso con un rappresentante volontario

Tizio si obbliga nei confronti di Caio a vendere con patto di riscatto per conto di

quest’ultimo il terreno “Fondo Petronio”. In questo caso, Tizio e Caio hanno

concluso un contratto di:

1) Associazione in partecipazione

2) Appalto

3) Mandato

4) Vendita con patto di riscatto

Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al

risarcimento del danno?

1) Solo se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da

impossibilità della prestazione da qualunque causa derivante

2) In ogni caso

3) Solo se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da

impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile

4) Solo se non prova che l’inadempimento non è stato grave o il ritardo è

stato di lieve entità

Possono essere rescissi per causa di lesione i contratti aleatori?

1) Si, ma solo se si tratti di contratti aleatori per loro natura

2) Si, in ogni caso

3) No

4) Si, ma solo se si tratti di contratti aleatori per volontà delle parti

Il contratto annullabile è convalidato se il contraente al quale spettava l’azione

di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione?

1) Si, salvo che la causa di annullabilità dipende da errore di diritto

2) No, salvo che la causa di annullabilità dipenda da errore di diritto

3) Si, purché sia in condizioni di concludere validamente il contratto e

conosca il motivo di annullabilità

4) No, mai

L’usufrutto si estingue:

1) Per il totale perimento della cosa su cui è costituito

2) Per effetto del non uso della cosa, durato per dieci anni

3) Per il parziale perimento della cosa su cui è costituto

4) Per mancata esecuzione delle riparazioni straordinarie da parte

dell’usufruttario

Tizio consegna a Caio una barca a vela affinché Caio se ne serva durante le

vacanze estive del 2024, con l’obbligo per Caio di restituire la stessa

imbarcazione alla scadenza del termine convenuto e senza obbligo per Caio di

pagare alcun corrispettivo; detta fattispecie rappresenta:

1) Un contratto di mutuo gratuito

2) Un contratto di comodato

3) Un contratto di trasporto

4) Un contratto di locazione

Il contratto in cui il consenso di una delle parti è viziato da un errore rilevante

è: 1) Annullabile su istanza di uno qualsiasi dei contraenti

2) Nullo

3) Risolubile su istanza di uno qualsiasi dei contraenti

4) Annullabile su istanza del contraente il cui consenso fu dato per errore

Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta può impegnare il pagamento

a causa della propria incapacità?

1) No, mai

2) Si, sempre

3) Si, solo se il suo rappresentante legale prova di non essere stato a

conoscenza del pagamento

4) Si, solo se il suo rappresentante legale prova che ciò che fu pagato non è

stato rivolto a vantaggio del creditore

Se il termine è stabilito esclusivamente a favore del creditore, questi può

esigere la prestazione anche prima della scadenza?

1) No, mai

2) Si, sempre

3) Si, solo nelle obbligazioni pecuniarie

4) Si, solo se ha notizia dell’insorgenza di circostanze che possano rendere

più gravoso l’adempimento

La nullità di una singola clausola importa la nullità dell’intero contratto?

1) No, quando la clausola nulla è sostituita di diritto da norme imperative

2) No, mai

3) Si, sempre

4) No, se la clausola è specificamente approvata per iscritto

Può costituirsi un diritto di superficie a tempo determinato?

1) Si, solo per un periodo di tempo non inferiore a venti anni

2) Si, solo per un periodo di tempo non superiore a trent’anni

3) No, mai

4) Si, sempre

Il contratto con il quale si costituisce il diritto di usufrutto è soggetto a

trascrizione nei registri immobiliari?

1) Si, qualunque ne sia l’oggetto

2) Si, ma solo quando ha per oggetto beni immobili

3) No, mai

4) Si, ma solo quando l’usufrutto ha durata ultranovantenne

La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell’obbligazione fa presumere

la remissione del debito?

1) No

2) Si, ma solo nei casi di garanzie prestate da terzi

3) Si, ma solo nel caso di garanzie prestate dal debitore

4) Si

Può il creditore trasferire il proprio credito ad un terzo, senza il consenso del

debitore?

1) Si, in ogni caso

2) No, in nessun caso

3) Si, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il

trasferimento non sia vietato dalla legge

4) Si, ma solo se si tratta di credito pecuniario

Il contratto di deposito:

1) È essenzialmente gratuito

2) Si presume oneroso

3) Si presume gratuito

4) È gratuito solo se il bene depositato è fungibile

Ha l’usufrutto legale:

1) Ciascuno dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, sui beni del

figlio

2) Il venditore, sui beni venduti e non interamente pagati

3) Solo il padre, sui beni del figlio

4) L’associazione riconosciuta, sui beni mobili degli associati

Tizio, debitore di Caio, ha delegato Sempronio per eseguire il pagamento. In

questo caso:

1) Sempronio non può obbligarsi verso Caio se si sia espressamente

riservato tale facoltà

2) Sempronio può obbligarsi verso Caio, salvo che Tizio l’abbia vietato

3) Sempronio può obbligarsi verso Caio, anche se Tizio l'abbia vietato

4) Sempronio non può comunque obbligarsi verso Caio

Sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se

non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano:

1) Diritti di credito

2) I beni altrui

3) I beni futuri

4) I beni demaniali

La compensazione legale può essere rilevata d'ufficio dal giudice?

1) Si

2) No

3) No, salvo che per i debiti pagabili nello stesso luogo:

4) Si, salvo che per i debiti di importo uguale.

Quando l'errore è essenziale, ai fini dell'annullabilità del contratto?

1) Quando si tratta di un errore di diritto che non è stato la ragione

principale del contratto

2) Quando cade sull'identità dell'altro contraente, sempre che essa sia stata

determinante del consenso

3) Quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione che, secondo il

comune apprezzamento, non deve ritenersi determinante del consenso

4) Quando cade sull'identità dell'altro contraente, anche se essa non sia

stata determinante del consenso

Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, un diritto si estingue per

prescrizione con il decorso di:

1) Cinque anni

2) Dieci anni

3) Venti anni

4) Un anno

Tizio ha vendute a Mevio una bicicletta; dopo la conclusione del contratto

Mevio si accorge che la bicicletta è affetta da vizi e pretende da Tizio il

risarcimento dei danni. Tizio, che è in buona fede, ritiene ingiustificata la

pretesa di Mevio; in tal caso:

1) Tizio non è tenuto in nessun caso al risarcimento del danno, salvo che

egli abbia agito con dolo

2) Tizio non è mai tenuto al risarcimento del danno

3) Tizio è tenuto al risarcimento del danno verso il compratore se non prova

di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa

4) Tizio è tenuto al risarcimento del danno verso il compratore e non può

essere sollevato in nessun caso da tale responsabilità

Quali tra i seguenti immobili sono esenti dall'essere gravati da servitù di

passaggio coattivo?

1) I fondi agricoli

2) I giardini attinenti alle case

3) I fondi edificabili

4) I terreni di proprietà di associazioni riconosciute.

Tra i modi di acquisto della proprietà vi è?

1) L'immissione

2) La ricognizione

3) L'enfiteusi ultraventennale

4) L'invenzione

Qualora le parti convengano per iscritto di adottare una determinata forma per

la futura conclusione di un contratto:

1) Si presume che detta forma sia stata voluta per la validità del contratto

2) Si presume che detta forma sia stata voluta per l’opponibilità del

contratto

3) Detta convenzione è nulla, vigendo nel nostro ordinamento il principio

della libertà della forma

4) Si presume che detta forma sia stata voluta per la trascrivibilità del

contratto

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
29 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lolenso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Daniele Maffeis.