I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Brescia

Tesi di laurea Indice 2 Introduzione 2.1 Malattia di Parkinson 2.1.1 Quadro clinico 2.1.2 Anatomia patologica 2.1.3 Eziologia e Patogenesi 2.1.4 Trattamento 2.2 Benefici dell’attività fisica nel trattamento della malattia di Parkinson 3 Obiettivo 4 Discussione 4.1 BDNF 4.1.1 BDNF e malattie neurodegenerative 4.1.2 Ruolo del BDNF nella neurodegenerazione e neurogenesi nel paziente parkinsoniano 4.2 Regolazione dell’espressione del BDNF 4.2.1 Regolazione dell’espressione del BDNF tramite iniezione diretta e terapia genica 4.2.2 Regolazione dell’espressione del BDNF tramite attività fisica e gli effetti ad esso associati 4.3 Attività fisica e produzione di BDNF 4.3.1 Attività fisica e produzione di BDNF nel soggetto sano 4.3.2 Attività fisica e produzione di BDNF nel paziente parkinsoniano 4.4 Considerazioni per l’inserimento di un protocollo HIIT in un programma di allenamento per un paziente parkinsoniano 5 Conclusioni 6 Bibliografia 7 Sitografia
...continua