Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Volker Braun Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Volker Braun

Volker Braun nacque il 7 maggio 1939 a Dresda ed è uno scrittore tedesco. Dopo il diploma lavorò

presso la centrale di gas Pompa Nera. Nel 1960 iniziò a studiare filosofia all’Università di Lipsia. Le

prime opere letterarie furono create durante questo periodo. Fin dall’inizio, Braun si mostrò come

un autore politico nella successione critica di Brecht. Il punto cardine del suo lavoro fu la

contraddizione tra l’utopia socialista da un lato e la realtà del socialismo di Stato dall’altro. Divenne

membro della Sed nel 1960. Il suo lavoro comprende poesie, opere teatrali, romanzi e storie.

Inizialmente il suo lavoro rifletteva un entusiasmo critico per la costruzione del socialismo. Dal

1965 al 67 lavorò come drammaturgo al Berliner Ensamble. Dopo gli eventi della Primavera di

Praga, divenne sempre più critico nei confronti della vita nel socialismo e delle possibilità di

“Deutsche

riforma. Successivamente fu monitorato intensamente dalla Stasi. Dal 1972 lavora al

Theater Berlin e nel 1976 fu uno dei cofirmatari della risoluzione di protesta contro l’espatrio di

Biermann. Nel 1979, tornò al Berliner Ensamble e nel 1981 ricevette il Premio Lessing della DDR.

Negli anni 80 le sue opere disegnarono sempre più l’immagine di una vita deprimente nella DDR.

Gli attori dei suoi spettacoli si muovevano rassegnatamente in un ambiente immobile. Il suo

“Hinze-Kunze”,

romanzo ispirato a Jacques il Fatalista di Diderot ed al suo padrone, ricevette un

permesso di stampa nel 1985, ma dopo la sua apparizione fu fortemente attaccato dal critico

Anneliese Löffer come assurdo e anarchico. Braun ricevette il Premio Nazionale della DDR nel

1988. Durante la rivoluzione pacifica del 1989, fu uno dei sostenitori di una terza via indipendente

per la DDR. Dopo la Riunificazione, esaminò in maniera critica i motivi del fallimento della DDR

“Das

ed in questo contesto rientra la sua collaborazione con la rivista marxista occidentale

Argumet”, a cura di Wolfganf Fritz Haug. L’autore ricevette il premio Büchner nel 2000, fu a capo

della sezione di letteratura dell’Akademie der Künste di Berlino e dal 2006 al 2010 ed è membro del

PEN Club Deutschland.

Tagtraum

Nella terra di nessuno tra le frontiere stava

La mia auto, tirato il freno, duramente 

Osservata dalle torri, e non c’era allusione alla poesia di

“der

Ruota alcuna da cambiare qui con impazienza. Brecht Radwechsel”

Che cosa volevo, dunque? Nel tempo dei miei pensieri interrogativa = sconcerto dell’io

Non fui mai tanto solo, e soltanto i morti domande senza risposta e

Ed i non nati mi davano senso di solitudine

Quieti, ora, respiro, sotto la torrida stella del Cane. Canicola, stagione dell’infiacchimento

Non più, ora, i popoli tacevano, sonnecchiavano

Il tempo raro fioriva ottobrino 

Nel campo vuoto ristava tremolante Seltenzeit e ottobre russo che

Sopra le mine della calma, immobile. sovrasta il paesaggio

Il futuro serio, una mulatta, distribuiva mulatta= concordia fra i popoli

Con mano scarna il pane ed il lavoro il futuro età di giustizia

Fra nord e sud e la verità

Che è di casa da entrambe le parti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flor0104 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Auteri Laura.