Vocalismo indoeuropeo e teoria delle laringali
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Glottologia, modulo C, tenuto dal professor Antonio Filippin. Secondo lo schema classico ricostruito da Brugmann, il vocalismo indo-europeo sarebbe costituito da undici vocali, (a, e, i, o, u lunghe e brevi e uno schwa o vocale indistinta). Saussure ipotizzò che la vocale unica del proto-indoeuropeo fosse /e/, dalla cui contrazione con i cosiddetti 'coefficienti' sarebbero sorte le altre vocali. Kurylowitcz sviluppò la teoria di Saussure chiamando i coefficienti laringali. Secondo la teoria laringalista, ci sarebbero stati nell'indo-europeo dei fonemi fricativi la cui posizione rispetto alla vocale /e/ ne avrebbe determinato l'allungamento o la colorazione timbrica. Questi fonemi sono stati effettivamente riscontrati nell'ittito grazie alla decifrazione di Hrozny.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Glottologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Filippin Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato