Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
vescicole secretorie Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le vescicole secretorie derivanti dai dittiosomi

dell’apparato di Golgi vengono traspotate da proteine

motrici (chinesine) lungo i microtubuli del

fragmoplasto verso la zona equatoriale.

Nella zona equatoriale si forma un network tubulo-

vesicolare che include una matrice indistinta ricca di

proteine.

Le vescicole si fondono formando il nascente

plasmalemma delle due cellule figlie, il materiale

contenuto al loro interno costituito da sostanze

pectiche va a costituire il setto di separazione (cell

plate).

Quest’ ultimo si accresce sotto la guida di nuovi

microtubuli che si organizzano lateralmente al setto

man mano che quelli centrali si dissociano (direzione

centrifuga).

Lo sviluppo della nuova parete progredisce dal centro

verso la parete preesistente.

Dettagli
A.A. 2017-2018
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piro Gabriella.