Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Ultrasuoni Pag. 1 Ultrasuoni Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ultrasuoni Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ultrasuoni Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ULTRASUONI E RACCOLTA DATI IN CARTELLA RIABILITATIVA

Gli ultrasuoni possono elevare la temperatura in profondità 2,5cm

Diatermia (tecar) è diversa dagli ultrasuoni (tempo)

È considerato un effettivo trattamento di :

1. Ridotto ROM

2. Contratture muscolari

3. Dolore muscolare e spasmo

Gli ultrasuoni servono per riscaldare.

Raggiungono i tessuti profondi con una temperatura importante.

Il calore può essere somministrato superficialmente o nei tessuti più profondi e con il

calore si possono trattare le contratture, da 1 fino a 5cm di profondità. Ma possono

essere usati anche in modalità fredda.

Sono vibrazioni meccaniche ad alta frequenza.

Consistono nell’uso di un manipolo con l’interposizione di un gel o di un liquido per

permettere alle onde vibrazionali di propagarsi ai tessuti sottostanti. C’è il rischio di un

eccessivo riscaldamento dei tessuti. Hanno un’azione termica, vasodilatatrice locale e

fibrinolitica che si traduce in attività antidolorifica e antinfiammatoria. Questi raggi

hanno la possibilità di scaldare, apportando dei vantaggi importanti a chi ha bisogno di

portare calore in tessuti profondi. Con questo apparecchio abbiamo la possibilità di

regolare una certa quantità di calore ad una determinata profondità che scegliamo in

base al settaggio. Il tipo di apparecchio che ha portato il prof. si chiama “combo”

significa che può lavorare sia come elettrostimolatore che come ultrasuono.

L’elettrostimolatore ha bisogno di due poli (positivo e negativo). Si posiziona un “pad”

che fa un polo da una parte con il “manipolo” al momento che lo appoggiamo

depolarizziamo. Depolarizzare significa evocare una contrazione quindi da una parte

usiamo il manipolo e andiamo a riscaldare creando anche una contrazione …. Scusate

ma spiega sta cosa poi dice che non l’ha mai fatta sugli animali …. Vabbé.

Il trattamento con ultrasuoni è una elettromeccanoterapia ad alta frequenza

(inotrono agli 800 kHz), in cui l’elettricità viene convertita in oscillazioni

meccaniche. Gli ultrasuoni sono delle vibrazioni acustiche aventi una

frequenza di molti cicli per secondo non percepibili all’orecchio umano. Si

diffondono sottoforma di onde di compressione – decompressione con

movimento i va e vieni. Le vibrazioni vengono propagate dalla sorgente in

tutte le direzioni e nello stesso modo, vengono assorbite dai tessuti e qui

convertite in calore.

…. Ripasso sul calore ….

- Aumento della circolazione

- Diminuzione del dolore

- Aumento dell’estendibilità dei tessuti

- Rilassamento muscolare

- Riduzione dello spasmo muscolare

- Drenaggio di tossine e aumento dell’afflusso di nuovi nutrienti

Con il calore possiamo ad andare a vascolarizzare, quindi ad aumentare il flusso di

sangue. Il beneficio dalla vascolarizzazione ce l’abbiamo per l’assorbimento

dell’edema, ma soprattutto per le contratture che è una fase in cui il muscolo per varie

ragioni (traumatiche e non ), rimane contratto e questa contrattura non permette

l’afflusso di nuovo sangue, e non permette quindi di portare via tutte quelle sostanze

che si vanno ad accumulare ulteriormente in questa fase. La vascolarizzazione ci

permette un grosso afflusso di sangue e va a togliere tutte le sostanze di rifiuto e a

portare nuovo ossigeno. Il flusso di sangue drena le tossine e l’afflusso di nuovi

nutrienti.

Permette la diminuzione del dolore in quanto il calore stimola i termocettori che a

livello del rachide hanno la precedenza ossia rispetto al dolore nei canali di afferenza,

il dolore se trova un’afferenza termica deve fermarsi o quanto meno dare la 2

precedenza (favorire il passaggio) questo ci permette di affermare che c’è una

riduzione della percezione del dolore.

L’aumento dell’estendibilità dei tessuti perché tutti i tessuti rispondono

all’aumento del calore. Ci sono dei legami termolabili reversibili che se si riusciamo a

rompere in maniera transitoria, possiamo lavorare un determinato tessuto, possiamo

ammorbidirlo (sempre prima e/o durante lo stretching) aumentando l’estendibilità

posso aumentare il ROM, l’estensibilità è fondamentale anche come prevenzione di un

danno che possiamo creare.

Rilassamento muscolatura e riduzione dello spasmo muscolare, che può

essere meno di una contrattura, potrebbero essere un tigger point. Il calore può

essere somministrato ad esempio ad un cane con una contrattura del quadricipite e

una funzione del ROM all’altezza dell’articolazione del ginocchio; dobbiamo lavorare

sia sull’articolazione che sulla contrattura, la contrattura va trattata con il calore, se la

stessa contrattura, l’abbiamo su una cane molto piccolo o su no molto grande (razza)

a livello anatomico sono la stessa cosa ma livello fisico passano 4-5-6 cm, la

grandezza del muscolo è diversa. Se il bersaglio (la zona da trattare ) è in profondità

non riesco con un impacco dall’esterno a portargli il calore, perché dovrei mettere

talmente tanto caldo che andrei ad ustionarlo. Bisogna considerare anche il tempo non

si può stare mezz’ora a tenere un impacco quando magari ci sono tanti altri pazienti.

Quindi ho faccio fare l’impacco a casa o uso gli ultrasuoni che mi permette ad es. di

portare calore ad una profondità di 4/5 cm in poco tempo. Con il settaggio della

macchina si può portare la temperatura ad una profondità che va da 1 fino a 5cm.

possono essere usati anche su muscoli paravertebrali, ad es. sul collo di cane grande

che è molto muscoloso come ad es. un bull mastiff.

(((Tecar tramite corrente sviluppa calore endogeno; va a cambiare rapidamente

con una certa frequenza i poli della parte trattata))).

Diatermia (tecar) ≠ ultrasuoni, la tecar tramite l’impedenza della corrente sviluppa

calore endogeno. La tecar va a cambiare rapidamente, con una certa frequenza, i poli

della parte trattata. Anche la tecar ha i due poli (+ e -) che si alternano con una certa

frequenza, molto elevata. In base a quanto è elevata questa frequenza c’è un

movimento tra le cellule talmente importante che per attrito genera calore endogeno,

il calore non si percepisce dall’esterno ma si sente che si sviluppa all’interno. La tecar

a differenza degli ultrasuoni richiede molto più tempo per sviluppare calore, inoltre ha

la placca (molto grande) che avrebbe bisogno di una tricotomia per essere posizionata

correttamente. Quindi non è molto idoneo per gli animali

La tecnica degli ultrasuoni sfrutta l’effetto piezoelettrico :

questo effetto consiste nella proprietà di alcuni cristalli minerali di dilatarsi e

comprimersi e , quindi di emettere vibrazioni, quando sono sottoposti all’azione di un

campo elettrico di corrente alternata .

La frequenza delle onde sonore dipende dallo spessore del cristallo e dalla frequenza

della corrente applicata . La produzione della vibrazione acustica non è udibile poiché

è maggiore di 20.000 Hz.

Principalmente viene usata per problemi articolari diventati cronici. Se ho un ridotto

ROM nel gomito e voglio superare lo scoglio che blocca devo prima assolutamente

scaldare la parte per non rischiare di far male. Dobbiamo usare questo principio che si

chiama “effetto piezoelettrico”. Ci sono dei quarzi che rispondono all’elettricità o

espandendosi o riducendosi. Se la corrente è alternata si avrà come una palla che si

gonfia e si sgonfia in maniera molto rapida, questo produce delle vibrazioni che

vengono veicolate in un determinato punto e producono calore. Quindi il cristallo

bombardato a una certa frequenza produce un determinato ??? questa espansione e

contrazione del cristallo produce calore per tensione.

L’effetto piezoelettrico si ha quando si fa passare un voltaggio elettrico

attraverso un cristallo (di solito il quarzo) o un materiale ceramico, per

convertire l’energia elettrica in onde sonore. 3

Le ONDE ULTRASUONI (onde US) si diffondono come onde di compressione e

decompressione delle particelle del mezzo di trasmissione. Fanno effetto in tessuti con

molta acqua, la quale aiuta la propagazione delle onde. Invece sul tessuto adiposo e

tessuto osseo fanno poco effetto.

- Corrente elettrica alternata >>> Quarzo o disco ceramico >>> Vibrazioni

acustiche

- Energia elettrica >>> Energia meccanica >>> vibrazioni >>> calore

La vibrazione nel tessuto bersaglio permette la trasmissione di calore.

La produzione della vibrazione acustica (ultrasuoni) non è udibile poiché sono maggiori

di 20.000 Hertz, si diffondono le onde di ultrasuono come espansione e compressione

di particelle del mezzo di trasmissione che è il mezzo all’interno del quale la vibrazione

ultrasuoni fa effetto, cioè nell’acqua e in tutto ciò che ha una percentuale di acqua.

Non ha effetto su tessuti che sono relativamente privi di acqua (tessuto adiposo e

ossa) perché il passaggio è minore. Partiamo da una corrente elettrica alternata,

passaggio per il quarzo o disco ceramico e vibrazioni acustiche. Quindi c’è una

trasformazione di energia elettrica, meccanica, vibrazioni e la vibrazione nel tessuto

bersaglio permette la produzione di calore.

Applicando delle cariche elettriche sulla faccia di una lamina di quarzo si ha

la compressione del cristallo, invertendone il senso se ne ottiene

l’espansione. Sottoponendo il quarzo ad un campo elettrico alternato si

ottiene un avvicendarsi di compressioni ed espansioni del cristallo, con la

produzione di una serie di vibrazioni usate a scopo terapeutico. L’onda

prodotta attraversa la cute e determina la formazione di cavitazioni nelle

cellule situate al di sotto del fascio sonoro. Le sostanze piezoelettriche

vengono indicate anche come trasduttori (trasformatori di energia)

elettromeccanici e l’azione meccanica dell’ultrasuono si forma mediante le

particelle di massa del mezzo irradiato capitate nelle oscillazioni (effetto di

vibrazione). Un apparecchio per ultrasuonoterapia è costituito

principalmente da un generatore di corrente alternata che alimenta, tramite

cavo, una testa emittente in cui è inserito un trasduttore (disco

piezoelettrico o lamina al quarzo), il quale converte l’energia elettrica in

energia meccanica (vibrazioni acustiche) che viene trasmessa ai tessuti.

Mediante l’uso degli ultrasuoni si possono riscaldare le strutture poste ad

una profondità di 1/3 cm o più sotto la cute. Gli ultrasuoni infatti producono

calore localizzato a livello dei tessuti più profondi in un breve tempo di

applicazione (10 min ca). l’azione termina dell’ultras

Dettagli
A.A. 2017-2018
13 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/08 Clinica medica veterinaria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher consuelo.dantonio081296 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Riabilitazione veterinaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Rasola Michele.