vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Uguaglianza, lavoro,minoranze
(artt.3-6)
L’uguaglianza (art. 3)
L’articolo 3 stabilisce il principio dell’uguaglianza che, nel nostro
ordinamento, ha un duplice significato: formale e sostanziale.
significa che tutti i cittadini sono uguali
Uguaglianza formale
davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua,
religione, opinioni politiche, condizioni economiche, personali o
sociali. significa invece creare le
Uguaglianza sostanziale
condizioni affinché ciascuna persona possa essere effettivamente
uguale alle altre. Per realizzarla la Costituzione afferma che è
necessario rimuovere gli ostacoli sociali ed economici che
impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Si tratta di
un obiettivo molto difficile da conseguire: tuttavia, lo Stato ha
cercato di raggiungerlo con alcune scelte importanti, per esempio
favorendo l’istruzione dei cittadini, cercando di creare condizioni
di sviluppo per l’economia e per l’occupazione, realizzando
un’ampia rete di protezione sociale a favore dei soggetti più deboli
(per esempio assistenza medica gratuita, pensioni ecc.).
Un’attenzione particolare è stata inoltre dedicata al tema della
attraverso l’emanazione di
parità effettiva tra uomo e donna,
molte leggi dirette a realizzarla concretamente nell’ambito
familiare, lavorativo, politico ecc.
Lavoro (art.4)
Questo articolo garantisce il che è perciò
diritto-dovere al lavoro,
considerato sia un del cittadino (lo Stato deve quindi
diritto
impegnarsi al fine di promuovere le condizioni che consentano a
tutti di poter svolgere un’attività lavorativa) sia un Il lavoro
dovere.
rappresenta infatti il mezzo concreto attraverso il quale ciascuno,
secondo le proprie scelte, le proprie capacità e professionalità,
dell’intera società.
contribuisce al progresso, materiale e spirituale,
Torneremo più ampiamente su questi aspetti in altre lezioni. La
Art.5
Costituzione stabilisce che l’Italia si tratta di
è una e indivisibile:
un aspetto molto importante della carta costituzionale, con cui si
vuole evitare che, dopo la lunga avventura storica che ha portato
all’unificazione dello Stato italiano nel 1861, si verifichino
Nel nostro Paese sono
situazioni di divisione del territorio.
tuttavia presenti aree territoriali molto diverse tra di loro; pertanto
vengono riconosciuti ampi compiti e poteri agli enti locali
(Comuni, Province e Regioni) per soddisfare, in maniera più
adeguata, le loro differenti esigenze.