Estratto del documento

Le imprese e la gestione dell'eccesso di domanda

Se SA > Y, le imprese:

Per far fronte all'eccesso di domanda, nell'immediato utilizzeranno le scorte e successivamente aumenteranno la produzione e l'occupazione.

La disoccupazione secondo Say e Keynes

Secondo Say la disoccupazione è un fenomeno volontario.

Secondo Keynes la disoccupazione è un fenomeno involontario.

La spesa aggregata in un sistema economico con settore pubblico

In un sistema economico in cui è presente anche il settore pubblico, la spesa aggregata è data da:

SA = Co + cY + Io + Go

I fattori che influenzano gli investimenti

Le variabili da cui dipendono gli investimenti e che concorrono a determinarne l'ammontare sono:

Reddito e tasso di interesse

Il teorema di Haavelmo sulla variazione del reddito

Secondo il teorema di Haavelmo, la variazione complessiva del reddito è pari a:

ΔY = (1 - c) / (1 - c) x ΔG

I prezzi secondo Keynes

Secondo Keynes i prezzi sono vischiosi.

La politica fiscale per aumentare il reddito

Quando lo Stato interviene con l'obiettivo di aumentare il livello del reddito attua un'azione di politica fiscale, utilizzando gli strumenti:

La spesa pubblica, i trasferimenti, il sistema fiscale

L'aumento della spesa pubblica

(G): Si sposta verso l'alto la curva della domanda aggregata di un ammontare pari a G e al livello iniziale del reddito si verifica un eccesso di domanda rispetto alla produzione e, di conseguenza, le imprese espandono la produzione fino a raggiungere il nuovo punto di equilibrio.

5. Lo Stato svolge la sua funzione produttiva quando: La spesa pubblica è finalizzata a interventi strutturali allo scopo di aumentare la capacità produttiva del paese e con essa l'occupazione.

6. Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il moltiplicatore è pari a: 1/1-C(1-t).

7. L'equazione del Bilancio Pubblico è data: Imposte - spesa pubblica.

8. Il reddito disponibile (Yd) è dato da: Reddito (Y) + trasferimenti (Tr) - imposte (T).

9. Nel modello reddito-spesa con intervento dello Stato, il consumo dipende da: Reddito disponibile "Teoria".

10. Keynes nella sua opera generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta" afferma che: Quando il meccanismo...

concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda, affinché essa aumenti. 1. Indicare quali sono i due mercati utilizzati nell'analisi di Keynes:
  • Mercato reale
  • Mercato monetario
2. Indicare la relazione che c'è tra investimenti e tasso di interesse nel modello reddito-spesa:

Inversa

3. Secondo Keynes il tasso di interesse è una variabile:

Monetaria

4. Con l'introduzione del tasso di interesse nel modello reddito-spesa, il reddito di equilibrio è pari a:

Y = (1/1-c) (A - bi)

5. L'andamento decrescente della curva IS indica che:

Livelli di reddito più elevati richiedono tassi di interesse più bassi, affinché sia garantito l'equilibrio nel mercato reale

6. Dato l'andamento della curva IS, se il reddito aumenta, fermorimanendo il tasso di interesse, si registra:

Un eccesso dell'offerta sulla domanda

7. Data la costruzione analiticadove: - Y* rappresenta il reddito di equilibrio - A rappresenta le componenti autonome della spesa - γ rappresenta il moltiplicatore della politica fiscale - β rappresenta il moltiplicatore della politica monetaria - h rappresenta la propensione marginale a consumare - K rappresenta la propensione marginale a investire - b rappresenta la propensione marginale a importare Per ottenere l'equilibrio nella curva IS, è necessario che ci sia un aumento degli investimenti e una diminuzione del tasso di interesse. Secondo Keynes, il mercato reale e il mercato monetario sono interdipendenti. Una riduzione delle componenti autonome della spesa determina uno spostamento della curva IS verso il basso a sinistra. L'inclinazione della curva IS è determinata dai parametri b e dal moltiplicatore. L'inclinazione della curva LM dipende dal rapporto k/h. Per costruire la curva LM, si parte da un equilibrio iniziale tra domanda e offerta di moneta. In questo caso, se il reddito aumenta, si verifica un aumento della domanda di moneta e del tasso di interesse. Il moltiplicatore della politica fiscale è dato da γ =(hα/h + Kbα). Il moltiplicatore della politica monetaria è dato da β =(hα/h + Kbα). L'equazione Y* =γ · A + β rappresenta il reddito di equilibrio.
  • M/P indica la relazione tra: Reddito di equilibrio e livello dei prezzi
  • In un modello con prezzi flessibili, se nella costruzione di AD ipotizziamo una diminuzione dei prezzi, si verifica che: L'offerta di moneta reale aumenta e la curva LM si sposta a destra verso il basso
  • La curva AD è decrescente, questo significa che il livello dei prezzi P e il reddito Y hanno relazione: Inversa
  • Rispetto alla costruzione della curva di domanda aggregata AD, Keynes fa l'ipotesi di investimenti insensibili alle variazioni del tasso di interesse. Questo porta ad una curva AD: Parallela all'asse delle ordinate
  • L'equazione della curva LM ricavata partendo dall'uguaglianza tra offerta e domanda di moneta, è data da: i = 1/h(k#Y -MS0)
  • Date le due equazioni delle curve IS e LM, il reddito di equilibrio Y* è dato da: Y* = α (A - b/h (kY - M/P))
  • Le politiche scali e monetarie influenzano: Il reddito e il tasso di interesse
scale e quella monetaria possono avere carattere: Espansivo e restrittivo 3 L'effetto di crowding out si manifesta quando: A seguito di una politica scale espansiva aumenta il tasso di interesse. Tale aumento fa ridurre la spesa privata e gli investimenti 4 In una politica scale molto efficace, quanto più è piatta LM, avremo che: La domanda di moneta è poco sensibile alle variazioni del reddito e molto sensibile alle variazioni del tasso di interesse 5 In una politica scale molto efficace con IS ripida: La domanda di investimenti è poco sensibile al tasso di interesse 6 In una politica scale poco efficace, la LM risulta molto ripida quando: La domanda di moneta è poco sensibile alle variazioni del tasso di interesse 7 L'entità dello spiazzamento è elevata in caso di: Politica scale poco efficace 8 Secondo i neoclassici, la domanda di moneta dipende: Unicamente dal reddito 9 Lo spiazzamento finanziario totale è caratterizzatoda: LM verticale10 La Trappola della liquidità si determina quando: Il tasso di interesse raggiunge un livello minimo e la curva LM è orizzontale.
  1. La politica monetaria è attuata da: Banca Centrale
  2. L'acquisto di titoli da parte della Banca Centrale comporta: Aumento dell'offerta di moneta ed attuazione di una politica espansiva
  3. Se lo scopo della Banca Centrale è quello di ridurre il reddito, si deve attuare: Una politica restrittiva
  4. In seguito ad una contrazione monetaria, dato il modello IS-LM, si verifica: Uno spostamento della curva LM verso sinistra e un nuovo punto di equilibrio con tasso di interesse maggiore e reddito minore
  5. Se l'incertezza si manifesta sul mercato reale, la Banca Centrale mantiene fisso: Lo stock di moneta
  6. Se l'incertezza si manifesta sul mercato monetario, la Banca Centrale mantiene fisso: Il tasso di interesse
  7. Una politica monetaria espansiva condotta con aumento di stock di moneta, risulta molto efficace
nazionale estera4 La politica monetaria espansiva si realizza quando:La banca centrale aumenta l'offerta di moneta nel sistema finanziario5 La politica fiscale contrazionista si realizza quando:Il governo riduce la spesa pubblica e/o aumenta le tasse per ridurre il deficit di bilancio6 Il tasso di cambio fisso è:Quando il valore di una valuta è fissato rispetto ad un'altra valuta o ad un paniere di valute7 L'inflazione è:Un aumento generale e sostenuto del livello dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economia nel corso del tempolavoro e dei fattori produttivi2 La curva di domanda aggregata dipende:Dal comportamento dei consumatori, degli investitori e del governo3 La politica monetaria espansiva comporta:Un aumento della quantità di moneta in circolazione e una diminuzione dei tassi di interesse4 La politica fiscale espansiva comporta:Un aumento della spesa pubblica e/o una diminuzione delle imposte5 La curva di Phillips rappresenta:La relazione tra inflazione e disoccupazione6 La politica economica di stabilizzazione ha come obiettivo:Ridurre le fluttuazioni del ciclo economico e mantenere stabile l'inflazione7 La politica economica di sviluppo ha come obiettivo:Promuovere la crescita economica a lungo termine e ridurre le disuguaglianze sociali8 Il tasso di disoccupazione strutturale dipende da:Fattori come la tecnologia, la struttura produttiva e le politiche del mercato del lavoro9 Il tasso di disoccupazione congiunturale dipende da:Fattori come la domanda aggregata e la fase del ciclo economico10 Il tasso di inflazione dipende da:Fattori come la domanda aggregata, i costi di produzione e le politiche monetarie e fiscali

La curva AS indica: La relazione diretta tra il livello di produzione dell'intero sistema economico e il livello generale dei prezzi.

In un sistema macroeconomico, il salario reale è dato da: Salario nominale/livello dei prezzi.

La curva di offerta di lavoro è: Funzione crescente del salario reale.

Nella curva di offerta del lavoro, se il salario aumenta, le ore dedicate al lavoro aumentano.

Nella curva di offerta del lavoro, se il salario aumenta, le ore dedicate al tempo libero diminuiscono.

Il rapporto tra salario e produttività marginale definisce: Il costo marginale.

La domanda del lavoro è: Funzione decrescente del salario reale.

Quando la domanda di lavoro eccede l'offerta il salario nominale è più elevato.

Nel modello per la determinazione della funzione di offerta aggregata classica, la disoccupazione è volontaria.

Nel modello di Keynes, una delle ipotesi riguarda la produttività marginale, essa è

considerata: Costante

La curva di offerta di lavoro del modello keynesiano, oltre la piena occupazione è: Crescente

La relazione che sintetizza il pensiero di Keynes, rispetto alla curva di offerta di lavoro, è: N = f(Y)

La curva di offerta aggregata (AS) nel pensiero keynesiano è:

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 420 domande e risposte esame di Economia politica - 71 Pagine - Aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lettieri Mattia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community