Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Trascrizione e traduzione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trascrizione e traduzione

Trascrizione.

Processo nel quale l’informazione genetica codificata nel DNA

cromosomico viene trascritta in un mRNA necessario per la successiva

traduzione in proteine; tale processo inizia quando un fattore sigma

(fattore di inizio) riconosce una specifica sequenza di nucleotidi del

DNA (promotore, situata a monte delle regioni del DNA che codifica la

proteina) e vi si lega saldamente, formando così un sito di attacco per

l’RNA polimerasi. Una volta legata, la polimerasi prosegue la sintesi

dell’RNA messaggero con l’aggiunta sequenziale di ribonucleotidi

complementari alla sequenza del DNA; appena trascritto l’intero gene,

l’RNA polimerasi si dissocia dal DNA. Con le stesse modalità sono

prodotti sia l’rRNA sia il tRNA. La formazione di una proteina a partire

dall’mRNA avviene poi a opera di singoli tRNA, specifici per ciascun

aminoacido, deputati a trasportare dal citoplasma sui ribosomi i

singoli aminoacidi richiesti dalla sequenza dell’mRNA; l’unione degli

amino- acidi, posti lungo la sequenza dell’mRNA, ad opera di specifici

enzimi, determina la formazione della catena polipeptidica e quindi

della proteina.

Traduzione.

Processo nel quale il codice genetico (sotto forma di mRNA) è convertito

in una sequenza aminoacidica, ovvero in una proteina; consta delle

seguenti fasi: attivazione del tRNA, della traduzione,

iniziazione

del polipeptide, della traduzione. Per

allungamento terminazione

attuarlo la sequenza nucleotidica dell’mRNA viene divisa in gruppi di

tre nucleotidi consecutivi (ciascun gruppo è detto e codifica per

codone

uno specifico aminoacido). Essendoci quattro diversi nucleotidi, sono

3

possibili quindi 4 , ovvero 64, combinazioni di tre nucleotidi e ciascun

codone codifica soltanto per un solo aminoacido; essendo che gli

aminoacidi sono in tutto 20, se ne deduce che ciascun aminoacido può

essere codificato da più triplette di codoni. Le molecole di tRNA

presentano tutte una sequenza di tre nucleotidi (anticodone)

complementare a una specifica sequenza del codone; l’anticodone

permette l’appaiamento delle basi e si lega al codone complementare

sull’mRNA. Nella parte opposta del tRNA è attaccato l’aminoacido

corrispondente alla specifica coppia codone-anticodone.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.