Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
The Aspern Papers, di James Pag. 1 The Aspern Papers, di James Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Aspern Papers, di James Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Aspern Papers, di James Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Aspern Papers, di James Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Aspern Papers, di James Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
The Aspern Papers, di James Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Incontro con Miss Tina

- dialogo pieno di allusioni e ambiguità

- lui la "investe" di domande = "il giardino è vostro?" parte subito

- quando all'inizio dice che deve lavorare sul giardino non intende farlo lui direttamente il lavoro, ma farlo fare da un giardiniere

- chiama il giardino la sua "ejaculation" --> idea di fiotto improvviso che esce dalla sua immaginazione, ambiguità

- Lui insiste che può sembrare strano per un uomo, ma non può vivere senza fiori --> c'è qualcosa di non maschile nei fiori, Juliana più avanti glielo rinfaccerà

- Miss Tina risponde in modo significativo: "non ci sono fiori degni di nota qui già", poi gli si avvicina nonostante non si fidi così tanto, è come se lui la avesse attirata con una corda invisibile "costa troppo mantenerli" "ne abbiamo qualcuno ma sono umili, non possiamo mantenerli, abbiamo

Bisogno di un uomo (giardiniere ma anche ambiguità) "○ Il Narratore chiede perché non potrebbe essere lui a farlo, ci metterà un giardiniere e lo farà senza chiedere un compenso e saranno i fiori più belli di Venezia○ Miss Tina risponde alla battuta con una risatina che avrebbe potuto sembrare un fiotto di estasi(fiotto--> erotizzazione contesto) e poi afferma che "noi non vi conosciamo"○ finora si è parlato solo di fiori○ Il giovane Narratore visita questa casa come un vento impetuoso che penetra in un luogo dove non entra nessuno da decenni○ Straight question, avanza la sua richiesta --> "se vi pago bene mi date 2 o 3 stanze?", chiede anche dov'è la famiglia in quelle 50 stanze, fingendo di non sapere○ in neanche un mese la casa sarà piena, soffocata di fiori (fondo di violenza, intensità del profumo, valore degli odori, mentalità vittoriana, non erano consentiti i

contatti--> ad un certo punto ilLetterature comparate Pagina 2valore degli odori, mentalità vittoriana, non erano consentiti i contatti--> ad un certo punto ilNarratore chiede a Juliana di stringerle la mano, lei rifiuta, nella byronic age già il valzer era scioccanteperchè ci si toccava, era un mondo soffocante, repressivo)

○ crede che oltre alla richiesta ufficiale ci sia anche il fare la corte (= la trattativa sui fiori)

○ miss Tina replica che le stanze sono tutte vuote, non c'è il corredo necessario, ma lui dice che non c'èproblema

James sta scrivendo come se ci fosse un codice da decifrare- Quella appena analizzata è una discussione vuota e assurda se non viene decifrata- c'è un sottosuolo simbolico, ambivalenza- il doppio senso domina- Il Narratore riincontra miss Prest che con la sua solita ironia castrante afferma: "credi già che lei stia- morendo (-->to die=orgasmo) dalla voglia che tu

"Venga e che mettere un piede lì sia una vittoria" replica che lo considerava un trionfo ma solo per lui in quanto commentatore, non per lui uomo, perché il- lui in quanto uomo non aveva nessuna tradizione di seduttore, conquistatore --> non era interessato alle donne, ma alla letteratura, a una conquista letteraria= ammissione che erotizza profondamente i Papers➢ INTERPRETAZIONE DEI SOGNI DI FREUD

Passo in cui riporta il sogno di una promessa sposa o sposa novella (bride)- non è lui ad aver raccolto questo sogno, ma un suo collega viennese, Robitzer, che aveva già pubblicato in- una rivista lo indica come un caso tipico di sviluppo onirico- Viene inserito nella terza edizione dell'interpretazione dei sogni- riporta pari pari le parole di Robitzer- La fanciulla non è nevrotica, è riservata, ha degli impedimenti al matrimonio- Il sogno viene raccontato spontaneamente- ○ Prepara dei fiori su un tavolo per un compleanno, si sentiva

come a casa sua ed era felice tavola e fiori

corpo e sessualità

Nel sogno i desideri per il suo matrimonio sono appagati: il matrimonio è già stato lasciato alle spalle, è in attesa di un bambino

interesse per l'interpretazione

dice che i fiori erano costosi, beni preziosi, "uno deve pagar per averli": mughetti, violette, garofani e gigli (simbolo verginità), violette (violate, violenza, unione sessuale), garofano (fecondazione, carne, significato fallico)

"ONE HAS TO PAY FOR THEM" = passaggio da ragazza a donna, da vergine a donna e madre tramite la violenza (ricordiamo Persefone e Demetra)

Lettura passo: "PRIMO INCONTRO CON JULIANA"

Juliana gli appare come una maschera terribile, una visione- visiera/alone verde, colore importante, è terribile e soffonde il suo viso, è un'enigmatica aura verde che copre la sua espressione

La sua tecnica di accoglienza come quella di miss Prest

castrare il narratore- se ti piacciono così tanto i giardini perché non vai in terraferma(...)? non siamo in centro al mare, a- stento vedi l'acqua, al che lui risponde ma se sono venuto in barca ,e lei gli dice di non averlanon le interessa chi lui possa essere, questo vuol dire così poco oggi --> aveva l'aria di essere una- Letterature comparate Pagina 3non le interessa chi lui possa essere, questo vuol dire così poco oggi --> aveva l'aria di essere una- formula di congedo ma INVECE gli dice che può avere quante stanze vuole se la paga bene, al che luiafferma che pagherà volentieri e in anticipo3000 franchi al mese , cifra scandalosa, anche lui come Marcel, che rischia tutto il suo capitale- speculando in borsa per fare doni folli ad Albertine, perde il concetto razionale del denaro e misura con ildesiderioJuliana gli chiede anche se paga in oro, alui non dà fastidio tanto la sua avidità, ma è colpito e chiede: "come proteggerà tale tesoro?". Lei gli risponde: "di chi dovrei aver paura se non ho paura di te?". L'idea di chiedere così tanto denaro è in realtà stata di miss Tina. Lui si sofferma a parlare con miss Tina, le chiede se "le hai messo buona parola?" e lei dice che gli ha detto che pensava fosse ricco. "Da dove lo avresti capito?", "Da come parlavi" --> parlava come un Giove seduttore. Lui dice che non gli conviene parlare più così perché non era il caso, non era ricco. Venezia come luogo perturbante in cui le cose mutano di valore, per lei, infatti, tutti i forestieri sembrano acquisire lo stesso aspetto e valore, sono tutti disposti a pagare molto per cose che non valgono nulla. Anche quando miss Tina gli dice che: "non so se a te cambia qualcosa ma il denaro è per me, non per Juliana", lui.continua a pensare ai Papers e al fatto che crede di aver fatto un gran affare. Il giorno dopo arriva il narratore con un borsone pieno di denaro per pagare l'affitto - miss Tina fa una conca con le mani sul grembo e lui le rovescia il contenuto nelle mani = la pioggia d'oro. Lo riceve con solennità e chiede se non pensa che sia troppo. Lui replica che dipende dalla quantità di "pleasure" che può ricavarne - ambiguità, lui comunque pensa solo ai Papers, lei potrebbe essersi illusa che invece il secondo fine sia proprio corteggiarla. Tutto si collega - Letterature comparate Pagina 4. Erotizzazione di fiori e profumi negli Aspern Papers. Lunedì 23 novembre 2020 15:44. Esiste davvero Albertine? Indeterminatezza e vaghezza di Albertine, non abbiamo ancora sciolto l'enigma della sua morte. (prox lezione). Osservazione proibita: nel primo paragrafo il Narratore enfatizza che in quella casa è praticamente impossibile l'osservazione.

La big sala era un passaggio e pure raramente usato, non si vede mai nessuno (perché?).

La casa era così grande che ne erano persi.

Narratore cerca di cogliere una visione di Juliana ma non ne ha l'onore.

Erano come creature mitiche/braccate, che fingono di essere morte.

CECITÀ

Passa il suo tempo nel giardino, il quale si trasforma in uno spazio chiuso, spia costantemente le finestre delle presunte stanze delle Bordereau, ma non c'è mai segno di vita.

Le imposte sono sempre chiuse, sono come occhi che consciamente vogliono restare chiusi.

Anche in giardino è impossibile il pov sull'altro, come nella big sala.

Giardino = prolungamento dell'interno nell'esterno.

→ Interno // esterno della casa.

Il narratore fissa così intensamente la porta della stanza delle Bordereau che pare che stia cercando di fare un incantesimo/ipnotizzare (ipnosi/incantesimi= moda fine età vittoriana).

ING= centro esoterico europeo di fine '800),importante energia che mette nello sguardo, l'occhio è un organo dotato di energia--> Perché impossibilità di un pov? Perché è interdetta? C'è relazione tra fetish/sguardo?➢ L'OSSESSIONEQuando non cerca di vedere le Bordereau lui pensa e scrive- Lui sapeva già che avrebbe passato l'estate seguendo la sua passione letteraria, tutto compreso nell'idea di giocare con- questa opportunità straordinaria, godere a pieno di questa sua inclinazione letteraria, ed è così assorto da questa sua passione che avverte la presenza di uno spirito, sente il fantasma di Aspern sussurrargli all'orecchio --> allucinazioniuditive• Gli dice di avere pazienza con Juliana, perché ci vuole tempo con lei• un tempo lei era estremamente affascinante• siamo a Venezia, quale posto migliore per fare amicizia?Questa sua eccentrica e privata Il testo formattato con i tag HTML:

ING= centro esoterico europeo di fine '800), importante energia che mette nello sguardo, l'occhio è un organo dotato di energia--> Perché impossibilità di un pov? Perché è interdetta? C'è relazione tra fetish/sguardo?

➢ L'OSSESSIONE

Quando non cerca di vedere le Bordereau lui pensa e scrive- Lui sapeva già che avrebbe passato l'estate seguendo la sua passione letteraria, tutto compreso nell'idea di giocare con- questa opportunità straordinaria, godere a pieno di questa sua inclinazione letteraria, ed è così assorto da questa sua passione che avverte la presenza di uno spirito, sente il fantasma di Aspern sussurrargli all'orecchio --> allucinazioniuditive

  • Gli dice di avere pazienza con Juliana, perché ci vuole tempo con lei
  • Un tempo lei era estremamente affascinante
  • Siamo a Venezia, quale posto migliore per fare amicizia?

Questa sua eccentrica e privata

avventura rientrava in quella generale della letteratura e in quanto tale era oggetto- glorioso di venerazione; si sente unito a coloro che in passato l'hanno servita. L'arte è un sacro idolo da servire, ed è ciò che lui sta facendo; è oggetto di godimento, di desiderio--> Che ne è dell'arte nel momento in cui viene oggettualizzata? Muore se è ridotta ad oggetto? Dipende, può anche essere un modo per renderla memorabile, glorificabile.- L'oggetto è il tramite fra noi e l'artista, è relazione, non è solo un oggetto bellissimo---> Cosa ci faccio poi con l'oggetto? Che me ne faccio del mio fetish quando ce l'ho in mano? Cade la relazione- In Proust avvertiamo la relazione, c'è la cosa, persino Albertine quando dorme è ridotta a oggetto, è "centro di- un'immensa costruzione che passa per il centro del mio cuore", è oggetto ma si esalta

anche la relazione. In James la relazionalità pare non esserci.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AS22064 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Stella Massimo.