vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Limiti all'uso dell'aPTT nel monitoraggio dellaterapia eparinica con UFH
Riduzione di uno/più fattori
Presenza di inibitori specifici
Presenza di LACaPTT accorciato per:
Aumento fibrinogeno e FVIII
Aumento PF4
Prothrombin Time (PT)
Expression of results:
Clotting time (seconds)
Activity (percentage)
PT ratio (patient/normal)
INR (patient/normal) ISI
Prothrombin Time (PT)
Tempo in secondi non paragonabile in vari sistemi
Attività percentuale:
- Si preparano diluizioni 1:2, 1:4, 1:8 di un plasma normale (o pool di plasma normali) e si attribuisce un'attività di 50%, 25%, 12.5%
- Si riportano i dati su assi cartesiani costruendo una curva da usare per valutare i campioni
Per valori corti di PT:
PT (sec) (percentuale > 100%)
piccole variazioni del tempo danno grosse variazioni percentuali
A30 A = 18%
B B = 25%
20100 50 100
Attività protrombinica (%)
valori lunghi di PTPT (sec) la curva si impenna così che per molti secondi di differenza ci sono scarse variazioni percentuali: A questo non va bene 30 A = 18% né per gli anticoagulati né per B B = 25% gli epatopatici 20100 50 100
Attività protrombinica (%)
PT ratio
Patient’s PT in Seconds
PT ratio = Mean Normal PT in Seconds
Centro Trombosi Firenze
PT ratio – Varia con le diverse tromboplastine
Meno peggio di attività anche se non ideale per gli epatopatici
Inadatto per gli anticoagulati per i quali è stato messo a punto INR
Calibration of PT Systems
technique
IS with Log-PT manual ISI = Slope x ISI
Working system IS
Log-PT with Working System
INR Equation ISI
Patient’s PT in Seconds
INR = Mean Normal PT in Seconds
INR = International Normalized Ratio
ISI = International Sensitivity Index
Centro Trombosi Firenze
How Different Thromboplastins May influence the PT Ratio and INR
Patient’s Mean Thromboplastin PT PTR ISI INR
Normal Reagent
(Seconds) (Seconds)
16A 12 1.3
18B 12 1.5
21C 13 1.6
24D 11 2.2
E 38 14.5 2.6
Centro Trombosi Firenze
How Different Thromboplastins May influence the PT Ratio and INR
Patient's Mean Thromboplastin PT PTR ISI INR
Normal reagent (Seconds) (Seconds)
16A 12 1.3 3.2 2.6
18B 12 1.5 2.4 2.6
21C 13 1.6 2.0 2.6
24D 11 2.2 1.2 2.6
E 38 14.5 2.6 1.0 2.6
Centro Trombosi Firenze
Vantaggi dell'INR
- Univoca quantificazione del livello di anticoagulazione
- Normalizzazione della variabilità fra diversi lotti di tromboplastine
- Possibilità di movimento dei pazienti
- Possibilità di un linguaggio comune fra i Centri
- Definizione dei range terapeutici ottimali per le diverse patologie
- Possibile utilizzo dei risultati degli studi Centro Trombosi Firenze