vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EPITELIO CILINDRICO SEMPLICE (O BATIPRISMATICO)
cilindrico semplice
L'epitelio è formato da cellule alte che hanno un nucleo
ovale(allungato) posto nella parte più vicina alla lamina basale. Questo tipo di
epitelio è molto diffuso, ha molteplici funzioni e per questo si può presentare ciliato o
non ciliato.
CILIATO o tube uterine,
Quello si trova nella mucosa dell’ovidotto dei piccoli
bronchi in aree
e circoscritte dell’utero.
NON CILIATO funzione assorbente stomaco,
Quello ha e si trova nello nei
dotti escretori delle ghiandole nell’intestino tenue.
e L’intestino tenue
completa la digestione dei cibi e permette ai prodotti finali della digestione di
passare selettivamente nei vasi sanguigni e linfatici. Per fare questo l’epitelio
intestinale ha una particolare struttura e le sue cellule dette enterociti
polarità.
presentano una loro proprietà chiamata
polarità
La consiste nel presentare :
polo apicale
- Un delle cellule epiteliali dell’intestino, rivolto verso il lume, è
adibito all’ASSORBIMENTO dei prodotti della digestione e presenta un
complesso del Golgi in corrispondenza di questo polo e dei mitocondri paralleli
all’asse cellulare;
polo basale
- Un serve per trasportare queste sostanze nella rete capillare
sanguigna e linfatica.
Per svolgere questo compito la mucosa intestinale si solleva in pieghe circolari e che
VILLI
aumentano la superficie,e inoltre si estroflette sopra le pieghe formando i
.Inoltre le cellule assorbenti presentano sulla loro superficie una struttura
orletto striato a spazzola MICROVILLI
chiamata o formato da .(Sottilissime
espansioni citoplasmatiche della porzione apicale della cellula che hanno un
citoplasma ricco di filamenti di actina che si connettono alla base dei microvilli.)
complesso di giunzione
Tra le cellule epiteliali è presente il che permette alle stesse
cellule di aderire tra loro. Uno dei più comuni apparati di giunzione è dato dai
desmosomi. Nella mucosa intestinale sono presenti, inoltre, ghiandole secernenti
enzimi (le cripte di Lieberkühn) e cellule caliciformi (che aumentano di numero dal
duodeno al digiuno, ileo e colon) o mucipare.
EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO (O PLURISERIATO)
pseudostratificato pluriseriato)
L'epitelio (o è composto da un unico strato di
cellule di altezza variabile ma che poggiano tutte sulla membrana basale; alcune
cellule raggiungono la superficie libera mentre le altre si fermano a livelli più bassi
di modo che i nuclei si trovano ad altezza diversa, dando l’impressione che si tratti di
un epitelio a più strati di cellule.
non ciliato o ciliato. non ciliato
L’epitelio pluriseriato può essere Quello è
MASCHILE,
presente nell’URETRA nel condotto deferente, nell’EPIDIDIMO e nei
ciliato
grossi condotti escretori di alcune ghiandole. Il caratterizzato da ciglia
o microvilli ,presenta tra di esse cellule caliciformi mucipare e si trova nelle mucose
.(E
TRACHEA
dell’apparato respiratorio : ,FARINGE e bronchi sempio,dal naso
ai bronchi si ha questo tipo di epitelio poiché ha la funzione di purificare l'aria
inspirata da pulviscolo e
patogeni atmosferici: le
cellule caliciformi
secernono muco che
intrappola le impurità,
mentre le ciglia ne
favoriscono l'eliminazione
verso l'alto .
L'epitelio pseudostratificato con stereociglia è presente negli epididimi. Si
caratterizza per la presenza, sul margine apicale, di prolungamenti a ciuffo, una
STEREOCIGLIA(
sorta di microvilli rigidi detti appunto non contengono
microtubuli). La loro funzione è quella di raccogliere e nutrire
gli spermatozoi dispersi nel lume dell'epididimo.
EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO
pavimentoso pluristratificato
L'epitelio è
costituito da molti strati di cellule di forma
diversa. Ha funzione di protezione e di
barriera nei riguardi di aggressioni esterne. Lo
strato profondo, che poggia sulla membrana
basale, è composto da :
cubiche o cilindriche;
-cellule strati
-seguono verso la superficie uno o più
di cellule con contorni irregolari diversi
strati di elementi appiattiti,
-ed infine di aspetto squamoso.
strato profondo un’intensa attività metabolica e proliferativa
Le cellule dello hanno e
superficiali
si distinguono da quelle più che sono relativamente inattivi
metabolicamente. Questo avviene perché il tessuto epiteliale è privo di vasi
sanguigni ed è nutrito per diffusione dai capillari presenti negli strati connettivali
sottostanti; di conseguenza gli strati superficiali che sono lontani dalla rete capillare
sono scarsamente nutriti e tendono perciò ad appiattirsi ed a ridurre la loro attività
metabolica perdendo la capacità proliferativa.
LA CUTE),
-Nelle regioni esposte all’aria (come le cellule superficiali perdono i
nuclei e si trasformano in squame cornificate di cellule morte; in questo caso si parla
epitelio pavimentoso stratificato corneificato cheratinizzato
o
di .
CORNEA, ESOFAGO, VAGINA),
-Nelle regioni bagnate da liquidi (BOCCA, le
cellule epiteliali superficiali non perdono i nuclei e sono vive; in questo caso si parla
epitelio pavimentoso stratificato non corneificato non cheratinizzato
o
di .
LA CUTE
La cute o pelle è un organo che ricopre la superficie del corpo ed è formata da due
EPIDERMIDE
-
componenti: un epitelio chiamato
- DERMA
un tessuto connettivo chiamato
Questi due strati sono separati da una membrana basale ancorata al derma grazie a
fibrille di fibrillina . importanti funzioni
L'epidermide è a contatto con l’ambiente esterno e svolge
come: proteggere l’organismo da traumi provenienti dall’esterno, ricevere
stimoli,partecipare alla difesa immunitaria e alla regolazione della temperatura
corporea,eliminare varie sostanze.
L’epidermide è formato da diverse cellule :
CHERATINOCITI
1. i che si sviluppano nello strato più profondo dell’epitelio (o
strato basale) e si spostano verso la superficie cutanea subendo un processo di
cheratinizzazione
differenziazione definito o corneificazione. Durante questo
processo, il cheratinocita acquisisce dei cambiamenti della sua forma che
permettono di suddividere l'epidermide in quattro strati:
GERMINATIVO
- basale o
SPINOSO o di Malpighi
– GRANULOSO
-
- Lucido (solo in alcune regioni )
CORNEO
-
I cheratinociti rappresentano le cellule germinative dell'epidermide, dalla cui
divisione(mitosi) dipende il continuo rinnovamento dell'epitelio. Il processo di
RINNOVAMENTO( (dura 15-30 gg) è garantito dalla presenza nello strato basale di
cheratinociti staminali dalle quali si originano cellule non più staminali che
continuano a proliferare e alla fine della proliferazione vengono spinte verso gli strati
superficiali dalle nuove cellule al di sotto di esse.Durante questa migrazione ,i
cheratinociti vanno incontro ad un processo differenziativo che si conclude con la
comparsa di cellule cornee che unendosi in pacchetti, squame cornee si staccano
dall’epidermide. UNICO STRATO
STRATO BASALE
Lo è vicino al derma e consiste in un di
(cellule)cheratinociti di forma cilindrica o cubica ancorate tra loro tramite
desmosomi e alla membrana basale mediante giunzioni dette emidesmosomi
conferendo così solidità all’epidermide.La funzione di adesione dei desmosomi è
possibile grazie all’interazione tra le molecole desmosomiali e i filamenti intermedi
tonofilamenti
detti formati da specifiche cheratine(proteine strutturali .
dell’epidermide che aumentano durante il differenziamento dei cheratinociti
MELANOCITI,
Interposti tra i cheratinociti basali vi sono i cellule la cui funzione
principale è quella di produrre e secernere la melanina trasferendola poi ai
cheratinociti.
SPINOSO
Lo STRATO è formato da 4-8 strati di cellule di forme diverse che
diventano appiattite man mano che salgono in superficie.Sono unite tra loro tramite
molti desmosomi A livello dei quali i filamenti di cheratina assomigliano vagamente
a delle spine, da cui il nome "strato spinoso".il passaggio di un cheratinocito dalla
strato basale a quello spinoso,cioè inizio del differenziamento, è caratterizzato dalla
sintesi di tono filamenti di molecole di cheratina in fasci spessi detti tono fibrille che
attraversano il citoplasma in tutte le direzioni dai desmosomi. Le cellule dello strato
spinoso producono la proteina “involucrina”che si accumula sulla faccia interna della
membrana plasmatica formando l’involucro cellulare cornificato. Infine in esse sono
presenti due tipi di granuli con membrana: melanosomi(trasferiti dai melanociti)e i
corpi lamellari o cheratinosomi (contengono materiale lipidico).
GRANULOSO
Lo STRATO è formato da 3-5 strati di cellule appiattite che
contengono grossi granuli di forma irregolare senza membrana detti granuli di
cheratoialina che associati ai tono filamenti contengono” profilaggrina” (e anche
loricrina) capace di aggregare in macrofibrille i filamenti di cheratina.L’aggregazione
molto stretta dei filamenti di cheratina causa il collasso del citoscheletro del
cheratinocito che da ovale diventa una cellula appiattita: il corneocito.
lucido
Lo strato è situato al di sopra del granuloso ma è ben evidente solo in alcune
palme delle mani e le piante dei piedi.
sedi, soprattutto le Costituito da pochi
strati di cellule prive di nucleo addensate e rifrangenti che formano una linea
ondulata. CORNEO,
Lo STRATO costituito da molti strati di cellule morte,appiattite e
cornificati dette cellule cornee o corneociti. Sono prive di nucleo e sono composte
soprattutto di filamenti di cheratina e si aggregano dandogli un aspetto a intrecciato
immersi in una matrice di filaggrina e circondati da lipidi insolubili. Le cellule dello
strato corneo sono connesse tra loro e con quelle dello strato granuloso,o lucido
corneodesmosomi.
quando c’è,da desmosomi modificati detti Lo spessore dello
strato corneo cambia in base alla sede e le cellule di esso sono molto resistenti agli
insulti meccanici perche la membrana plasmatica è sostituita da uno strato di
materiale proteico-lipidico detto involucro cellulare cornificato formato da
involucrina,loricrina,filamenti di cheratina,proteine ricche di prolina,proteine
desmosomiali e (i legami tra esse) tutto ciò permette all’involucro di essere la
principale barriera verso l’ambiente esterno e conferisce all’epidermide stabili