Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Teoria dell'influenza corrispondente Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Teoria dell'inferenza corrispondente

Jones & Davis, 1965

Per verificare se un'attribuzione a caratteristiche interne è adeguata, bisogna prendere in considerazione i seguenti parametri (in caso contrario si tratta di un'attribuzione esterna):

  • Volontarietà dell'azione: il comportamento è conseguenza di volontà o conseguenza di pressione esterna? Il principio di volontarietà viene meno quando il comportamento dell'individuo può essere spiegato da fattori esterni.
  • Effetti non comuni: in questo caso, un'attribuzione interna deve avere effetti non comuni, molto bassi perché tra le opzioni comportamentali non ci devono essere aspetti che li differenziano (le opzioni devono essere simili in modo tale che la scelta dipenda da attribuzione disposizionale), altrimenti aumento degli effetti non comuni si tutela l'attribuzione interna.
  • Desiderabilità sociale: fa riferimento a quei comportamenti che mettiamo in atto perché sono valutati più positivamente dagli altri; incontrando un grado di favorevolezza alto. Questo aspetto è in funzione del contesto storico-politico-sociale in cui viviamo. - Il comportamento scelto è tale perché apprezzato dagli altri?
  • Aspettative: il comportamento scelto è tale perché è guidato dal ruolo?
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Carnaghi Andrea.