Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 1 Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche Raccolta Dati - Appunti Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‐ S O L UZ IO NE S T AT IS T IC A. O ttenere due

gruppi di individui che s iano equivalenti da

es porre ai due valori di x. G ruppi creati a

random in modo che in media i due gruppi

differis cano per tutte le variabili caratteriz z anti gli

individui s olo per differenz e accidentali. E ffetto

cas uale medio = E (Y t) ‐ E (T c) dove E è il valore

attes o.

E s perimenti di laboratorio : C O NT R O L L O ‐> pos s ibilità di tenere fuori altre variabili es terne e

pos s ibilità di s tabilire bei minimi dettagli le condiz ioni di realiz z az ione dell'es perimento. P os s ibilità di

enucleare dalla realtà s ociale dei fatti s pecifici is olandoli dal confus o contes to, per riproporli in una

s ituaz ione purificata = creare s ituaz ioni ed effettuare rilevaz ioni che non s ono pos s ibili nell'ambiente

naturale.

E s perimenti s ul campo : formaz ione di gruppi e creare delle s ituaz ioni per verificare lo s viluppars i di

un certo fenomeno, temendo conto di come l'ambiente pos s a influire e s enz a poter eliminare variabili

es tranee.

E S P E R IME NT I Q UAS I E S P E R IME NT I

AS S E G NAZ IO NE S O G G E T T I AI G R UP P I S ono es perimenti che non us ano la

(randomiz z az ione o accoppiamento) + randomiz z az ione, prendendo in cos ideraz iek

MANIP O L AZ IO NE DE LLA V AR IAB IL E egrupoi che differis cono anche per altre

IND IP E ND E NT E caratteris tiche.

‐ D IS E G NO S O L O D O P O A D UE O P IÙ ‐ D IS E G NO P R IMA D O P O A UN S O L O

G R UP P I : s oggetti divis i a random, s i manipola G R UP P O : os s erviamo il valore di y prima e

X e s i valuta il valore medio di nei due gruppi. ‐> dopo l'es pos iz ione allo s timolo. E ffetto rilevato

y mis urata s olo dopo l'es pos iz ione allo s timolo =Y 2‐Y 1. Neces s ità che tra le due os s ervaz ioni

s perimentale. non avvenga nulla che pos s a alterare i ris ultati

‐ D IS E G NO P R IMA D O P O A D UE O P IÙ ottenuti.

G R UP P I : due rilevaz ione di y in condiz ioni di ‐ D IS E G NO A S E R IE T E MP O R AL E

pre tes t e e pos t tes t. E ffetto cas uale = (Y 4‐Y 3) ‐ INT E R R O T T A : s i mettono a confronto le

(Y 2‐Y 1) s ottraz ione tra le variaz ioni dei due tendenz e di y prima e dopo lo s timolo. Il valore y

gruppi. Il pre tes t ci cons ente di valute viene rilevato più volte. S e s i nota una

l'equivalente dei due gruppi s ulla variabile variaz ione del valore nell'ultima rilevaz ione

dipendente e permette di valutare l'impatto prima dello s timolo e in quella s ubito dopo, è

caus ale dello s timolo, ma nello s tes s o tempo pos s ibile che ciò s ia dovuto all'effetto di x.

può influenz are le ris pos te al pos t tes t. ‐ D IS E G NO P R IMA D O P O A D UE G R UP P I

‐ D IS E G NO D I S AL O MO N A Q UAT T R O S E NZ A AS S E G NAZ IO NE C AUS AL E : I due

G R UP P I : combinaz ione dei dis egni precedenti gruppi s ono s ottopos ti al pre tes t, poi uno viene

‐ D IS E G NO F AT T O R IAL E : più variabili es pos to allo s timolo l'altro no e riapplicare il pos t

indipendenti coinvolte. P os s iamo s tudiare e tes t. Il gruppo di controllo elimina gli effetti di

anche l'effetto dell'interaz ione fra le variabili dis turbo dovuti ad accadimenti fra pre tes t e pos t

indipendenti. tes t.

‐ D IS E G NO E X P O S T F AC T O : mancanz a

anche della manipolaz ione. P res s uppone che un

gruppo è già s tato es pos to ad un determinato

s timolo, s i vengono a s cegliere altrettanti

s oggetti aventi le medes ime caratteriatiche ma

s enz a l'es pos iz ione allo s timolo, e s i confrontano

le medi e della variabile dipendente.

G li es perimenti pongono dei problemi per L 'AR T IF IC IAL IT À, R E AT T IV IT À S O G G E T T I e NO N

R AP P R E S E NT AT IV IT À

INC HIE S T A C AMP IO NAR IA : R IL E V AR E INF O R MAZ IO NI INT E R R O G AND O G L I S T E S S I

IND IV ID UI OGGE TTO DE LLA R IC E R C A AP P AR T E NE NT I AD UN C AMP IO NE

R AP P R E S E NT AT IV O ME D IANT E UNA P R O C E D UR A S T AND AR D IZ Z AT A D I INT E R R O G AZ IO NE

AL L O S C O P O D I S T UD IAR E L E R E L AZ IO NI E S IS T E NT I T R A L E V AR IAB IL I. ( il s ondaggio è

un'indagine es plorativa volta a rilevare un fenomeno,mentre l'inchies ta va oltre). P os s iamo avere

ques tionari, intervis te s trutturate e intervis te libere.

Approccio oggettivis ta o approccio cos truttivis ta? C ontrappos iz ione tra chi s os tiene che la realtà

es is ta all'es terno del ricercatore e s ia da ques ti pienamente ed oggettivamente conos cibile, e tra chi

vede nell'atto del conos cere un ₩' alteraz ione della realtà, cioè che il dato s ociale viene cos truito. ‐>

approccio oggettivis ta vincente : rapporto tra intervis tato ed intervis tatore e s peronaliz z ato e neutrale.

Approccio uniformis ta o individualis ta? C ontrappos iz ione tra chi s os tiene che vi s iano delle leggi,

delle regolarità nei fenomeni s ociali, e chi s os tiene l'irriducibilità del s oggetto umano a quals ias i forma

di generaliz z az ione e s tandardiz z az ione, in quanto ogni agire umano e qualcos a di unico. ‐>

approccio uniformis ta vincente : us o del ques tionario, con domande tutte uguali come s e i s oggetti

fos s ero dotati di uguale s ens ibilità.

L 'obiettivo della pos iz ione oggettivis ta uniformis ta è quello della neutralità dello s trumento di

rilevaz ione = INV AR IANZ A D E L L O S T IMO L O , dato dal fatto che le ris pos te s ono comparabili tra loro.

T ale uniformità non è as s oluta in quanto il s ignificato attribuito alle domande e s oggettivo. ‐> s celta

del ques tionario privilegiando l'uniformita.

Il comportamento verbale non è affidabile : impos s ibilità di raggiungere una completa comprens ione

della realtà.

‐ D E S ID E R AB IL IT À S O C IAL E

‐ MANC ANZ A D I O P INIO NI

‐ INT E NS IT À

L e domande s ono s uddivis e in quelle relative a proprietà s ocio grafiche di bas e, ad atteggiamenti e ai

comportamenti. P os s iamo avere domande aperte, che danno maggior libertà di es pres s ione, ma

neces s itano di una corretta codifica delle ris pos te, e di quelle chius e, che facilitano il ricordo,

las ciando fuori alternative di ris pos te non previs te, e neces s ita di uno s tudio es plorativo.

L e domande devono es s ere : s emplici, di una lunghez z a adeguata all'informaz ione che s i vuole

ottenere, determinando un numero limitato di alternative, no definiz ioni ambigue o dis criminaz ioni, no

parole dal connotato negativo, no domande con s intas s i comples s e, no domande tendenz ios e o

intime. E vitare dis tors ioni s is tematiche nelle ris pos te, come l'acquis cienz a, s celta delle ris pos te che

es primono accordo, o uniformità delle ris pos te, cioè a ris pondere nello s tes s o modo.

Q uando s i hanno domande che s ono formulate nello s tes s o modo, ques te vengono pres entate in un

unico blocco : B AT T E R IE D I D O MAND E . V antaggi : ris parmio tempo, facilità la comprens ione,

migliora la validità della ris pos ta. L a domanda può es s ere formulata in termini as s oluti, ovvero ogni

elemnti della batteria era autos ufficiente, oppure in termini relativi,quando gli elementi s ono correlati

tra loro. R is chio di ris pondere in modo tutto uguale.

E ffettuare un'inchies ta campionaria non è facile.

1. S T UD IO E S P L O R AT IV O

2. P R E T E S T

3. P R E P AR AZ IO NE E S UP E R V IS IO NE D E G L I E S P L O R AT O R I

4. C O NT AT T O INIZ IAL E

5. F O R MA G R AF IC A D E L Q UE S T IO NAR IO

INT E R V IS T E F AC C IA Q UE S T IO NAR IO INT E R V IS T E Q UE S T IO NAR I

A F AC C IA AUT O C O MP IL AT O T E L E F O NIC HE T E L E MAT IC I

D a us o di carta e Il s oggetto compila P ermettono una rapida ‐ E mail s urveys :

matita al pers onal autonomamente il rilevaz ione, con ques tionari inviati via

computer ‐> s egnala ques tionario ‐> pos s ibilità di email

‐ Web s urveys :

s ubito incongruenz e, s emplice e chiaro, no raggiungere s oggetti

no fas i di codifica o pos s ibilità di us o di lontani, ma non tutti. Il ques tionari da

immis s ione dati, materiali vis ivi e no s oggetto s i s ente meno compilare quando s i

tras mis s ione a fine domande comples s e. coinvolto in quanto accede ad un s ito

giornata. Neces s ità ‐ R ilevaz ione di gruppo manca il contatto particolare.

che l'intervis tatore ‐ R ilevaz ione diretto, l'intervis ta non P os s ibilità di

mantenga una s orta di individuale , con o può es s ere troppo ris pondere quando s i

neutralità, pur s enz a vincoli. lunga, domande vuole,s emplicità, non

cercando di far s entire R is parmio nei cos to, s emplici, no tutti s ono raggiungibili.

‐ P anel online : gruppo

a proprio agio il anonimato, no approfondimenti. di pers one che accetta

s oggetto che tenderà dis tors ioni dovute

ad un a migliore di partecipare tramite

all'interaz ione, la connes s ione internet

collaboraz ione. acces s ibilità ad

L 'intervis tatore deve ad inchies te per un

intervis tati lontani.

avere certe certo periodo su

B as s a percentuale di

caratteris tiche, un ris pos te, no controllo argomenti divers i.

P roblema della

certo abbigliamento, s ulla compilaz ione, no

no as piraz ione rappres entatività in rappres entativita del

campione.

profes s ionali, no quanto volontario.

as pettative,

motivaz ione,

S tudi D IAC R O NC I : prolungati nel tempo. S tudi S IC R O NIC I : s i realiz z ano in un dato momento.

‐> s tudio del cambiamento : C ome i fenomeni s ociali cambiano. = s tudi L O NG IT UD INAL I o

T R AS V E R S AL I.

ANAL IS I S E C O ND AR IA : R IC E R C A C O ND O T T A A P AR T IR E D AI D AT I D I UN'INC HIE S T A

C AMP IO NAR IA P R E C E D E NT E ME NT E R AC C O L T I E D IS P O NIB IL I NE L L A F O R MA D I MAT R IC E

D E I D AT I. P os s ibili approfondimenti, graz ie agli archivi dati, cioè is tituz ioni finaliz z ate alla raccolta dei

file relativi a ricerche conclus e. V antaggi economici, cumulaz ione, analis i comparativa tra naz ioni, no

valutaz ione qualità dei dati.

ME T A ANAL IS I : ME T O D O D I S E L E Z IO NE , INT E G R AZ IO NE E S INT E S I D I S T UD I AV E NT I UNO

S T E S S O O G G E T T O D I ANAL IS I A P AR T IR E D AI R IS UL T AT I P R E C E D E NT E ME NT E O T T E NUT I.

T E C NIC HE D E L L E S C AL E : INS IE ME D I P R O C E D UR E ME S S E A P UNT O D AL L A R IC E R C A

S O C IAL E P E R MIS UR AR E L 'UO MO E L A S O C IE T À. Non s i tratta s olo di s os tituire un concetto con

uno o più indicatori che a ques to parz ialmente s i s ovrappongono, ma con un ins ieme coerente ed

inorganico di indicatori,mettendo anche a punto criteri

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher noemi_bellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche di raccolta dati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Loera Barbara.