Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Descrizione della Tavola periodica degli elementi Pag. 1 Descrizione della Tavola periodica degli elementi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Descrizione della Tavola periodica degli elementi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Descrizione della Tavola periodica degli elementi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Descrizione della Tavola periodica degli elementi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Descrizione della Tavola periodica degli elementi Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà periodiche degli elementi

Litio e sodio del Gruppo IA. Dal volume: Whitten "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A. Alcuni metalli di transizione (da sinistra a destra): Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu. Dal volume: Whitten "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A. Gli elementi del Periodo 3. Dal volume: Whitten "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A. Proprietà periodiche degli elementi: il raggio atomico FIGURA 10-4 Raggi atomici Dal volume: Petrucci "Chimica Generale" Piccin Nuova Libraria S.p.A. Andamento generale del raggio atomico di elementi del gruppo A. Z 2effE è proporzionale a -n n 2 Raggi ionici FIGURA 10-8 Un confronto tra alcuni raggi atomici e ionici Proprietà periodiche degli elementi: l'energia di ionizzazione L'energia di prima ionizzazione è la quantità di energia richiesta per rimuovere l'elettrone più esterno da un atomo isolato e allo stato gassoso. Andamento generale

La prima ionizzazione di elementi del gruppo A è l'energia necessaria per rimuovere un elettrone dallo stato neutro di un atomo.

Le proprietà periodiche degli elementi includono anche l'affinità elettronica. L'affinità elettronica è la quantità di energia che si libera quando un atomo gassoso acquista un elettrone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
22 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuseppe^^ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Arena Carmela.