vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CE x1
Costi 100 Ricavi 0
RF 100
Utile 0
CE x2
Costi 300 Ricavi 600
RI 100
Utile 200
Caso 2
Costo 100 Ricavi 0
RF 150
Utile 50
RI 150 Ricavi 600
Costi 300
Utile 150
Caso 3
………
Ipotesi perdita
350
100
300
-‐50
Primo caso: costo
CE x1
Costi 100 Ricavi 0
RF 100
Utile 0
CE x2
Costi 300 Ricavi 350
RI 100
Perdita – 50
Non c’è prudenza xk tutti i ricavi vengono attribuiti al secondo esercizio. No competenza
Secondo caso: margine
Costo -‐ %margine = 100 – 25%(-‐50) = 100 – 12,5 = 87,50
CE x1
Costi 100 Ricavi
RF 87,5
Perdita 12,5
CE x2
Costi 300 Ricavi 350
RI 87,5
Perdita 37,5
C’è prudenza ma è minore xk la divide su più esercizi. Sì competenza.
Terzo caso: provento netto atteso
RF= 350 – 300= 50
CE x1
Costi 100 Ricavi 0
RF 50
Perdita 50
CE x2
Costi 300 Ricavi 350
RI 50
Perdita 0
In questo caso ho attribuito la perduta tutta all’esercizio 1. Questo caso è più prudente perché anticipa
tutta la perdita [costi sempre se di competenza, ricavi anche se presunti]. No competenza.
Minore tra costo e valore di mercato
Il criterio più prudente se mi attendo una perdita, scrivo le rimanenze con il valore di mercato.
Se invece ho un guadagno atteso allora è più prudente scegliere il minor valore tra valore di mercato e
costo. Il costo ci favorisce solo se c’è un guadagno: xk il costo è minore del valore di mercato.
Valore di mercato: prezzo a cui rivenderà le mie rimanenze nell’esercizio successivo.
Per ogni tipologia di beni rimanenti calcolo l’inventario della merce scegliendo il minore tra i valori. QxV
à
V è il minore tra i valori di costo e valore di mercato.
Macrocategorie
CE civile Tipologia di beni Costo Valore di mercato
Costi della Costo d’acquisto: Costo di
Materie prime,
•
produzione prezzo di listino – sconti sostituzione:
sussidiarie e di commerciali*/abbuoni/ribassi/premi valore a cui posso
consumo + oneri accessori [dogana, trasporto] riacquistare gli
Semilavorati
• stessi beni a
d’acquisto condizioni normali
(compro già e in circostanze
fatti) normali
Merci (compro
• per rivenderle)
Valore della Costi di produzione Valore netto di
Semilavorati di
•
produzione realizzo
produzione
Prodotti in corso
• Prodotti finiti
•
*Sconti cassa non influiscono sul prezzo d’acquisto
Beni non fungibili: hanno una propria identità ed è sempre possibile recuperare il loro costo specifico
d’acquisto.
Beni fungibili: beni facilmente scambiabili in termini di caratteristiche proprie e non è facile ricostruire il
costo specifico algoritmi che ne determinano il costo. [chiodi acquistati a due prezzi diversi]
à
CMP costo medio ponderato: costo ponderato di tutti i lotti che sono entrati.
• FIFO first in first out: Il primo lotto che è entrato è il primo che è uscito. Magazzino valorizzato alla
• last in (ultimo rimasto è ultimo entrato).
LIFO last in first out: il magazzino è composto da first in (prime materie entrate) perché le ultime
• entrate sono le prima a essere uscite.
Il costo trovato con l’algoritmo scelto deve sempre essere confrontato con il valore di mercato al 31/12
[ovvero al costo di sostituzione] perché devo scegliere il minore! Con questa operazione di algoritmo ho
solo determinato il costo d’acquisto.
Scelto un criterio non può più essere cambiato a meno che non rappresenti più la situazione.
La quantità è
Quantità iniziale + quantità acquistata nell’esercizio (carichi dell’esercizio) – quantità utilizzate/vendute
dell’esercizio (scarichi dell’esercizio).
Data RI e carichi Costo unitario Scarichi
1/1 50 2
15/2 30 3
20/4 40
16/7 30
19/9 10 4
20/11 5
15/12 5 5
Voglio calcolare il valore del magazzino. QxV
Q= 50 + 45 – 75 = 20
NOTA
Il LIFO sottostima, il FIFO sovrastima e il CMP adegua.
Caso 1: FIFO
Costo d’acquisto = 5x5euro + 10x4euro + 5x3euro = 80 euro. Costo unitario = 80/20.
Costo di sostituzione = 3,5 euro 3,5x20 = 70 euro.
à
Il valore del magazzino è 70 euro, il costo di sostituzione.
Caso 2: LIFO
Costo d’acquisto = 20x2euro= 40 euro.
Costo di sostituzione
Costo di sostituzione = 3,5 euro 3,5x20 = 70 euro.
à
Il valore del magazzino è 40 euro, il costo d’acquisto LIFO.
Caso 2: LIFO continuo
Costo d’acquisto = 10x2 – 5x4 + 5x5 = 65 euro. Devo tenere conto delle uscite di merci.
Accettabile
50+30-‐40-‐30=10 &nbs