vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le strade della violenza: analisi della camorra in Campania
Il testo di Isaia Sales "Le strade della violenza" traccia un'analisi dettagliata della camorra in Campania dall'800 ai giorni nostri, analizzando l'etimologia di questo termine ed evidenziando, nel particolare, i comportamenti e gli atteggiamenti tipici di questa enclave illegale costantemente presente nel tessuto sociale regionale. Egli sottolinea, inoltre, il ruolo di equilibratore sociale da essa acquisito fin dalle sue origini, dimostrando l'impotenza delle istituzioni dinanzi ai rischi di entrare in un meccanismo di illegalità sostenuto e legittimato da una grossa fetta di popolazione, "il popolo". Sales si distacca dal luogo comune secondo cui la camorra sarebbe la rivalsa dei nullatenenti, dimostrando che essa, piuttosto, rappresenta il canale di ascesa sociale di ceti sottoproletari. Gli aderenti mirano, in altre parole, all'accrescimento del benessere e della loro ricchezza piuttosto che al superamento delle povertà. Il percorsodell'evoluzione della camorra è costruito attraverso la lettura dei cambiamenti storici, sociali e urbanistici subiti dalla regione, giungendo così all'analisi delle problematiche che attualmente alimentano il circuito camorristico; tra queste la mancata integrazione delle classi sociali esasperata dalla creazione, all'indomani del terremoto del 1980, di quartieri popolari che hanno contribuito alla ghettizzazione ed all'"autonomia" della "la graduale omogeneità sociale è nei fatti malvivenza, più criminogena della promiscuità". Il libro presenta, inoltre, un'esplicazione delle fondamentali differenze di camorra, mafia e 'ndrangheta tra il modus operandi, soffermandosi sul rapporto tra queste e la politica, arrivando alla conclusione che la camorra, in tal senso, si distingue come fenomeno non integrato alla politica in maniera saltuaria e sporadica, ma legato a quest'ultima. Nella descrizione della camorra,l'altro tipo di criminalità organizzata, evidenziando come spesso le bande camorristiche si alleano con altre organizzazioni per aumentare il proprio potere e i propri profitti. L'autore sottolinea anche l'importanza del territorio nella gestione della camorra, evidenziando come le bande si spartiscono le varie zone di influenza e come questo determina la nascita di conflitti territoriali. Infine, Sales analizza il ruolo della politica nella gestione della camorra, evidenziando come spesso ci siano connessioni tra i boss camorristi e i politici locali, che favoriscono la corruzione e l'impunità. In conclusione, il testo fornisce una panoramica dettagliata sulla camorra, evidenziando i suoi tratti distintivi, le sue dinamiche interne e il suo impatto sulla società.camorra rispetto alla politica cittadina. Inoltre, esamina il ruolo delle istituzioni nel contrasto alla camorra e propone possibili soluzioni per contrastare il fenomeno.Il testo analizza le attività illegali gestite dalla camorra e le relazioni tra la camorra e la città, nonché tra la camorra e la periferia. Si verifica una maggiore integrazione tra la politica di periferia e la camorra rispetto alla politica cittadina. Inoltre, si esamina il ruolo delle istituzioni nel contrasto alla camorra e si propongono possibili soluzioni per contrastare il fenomeno.