Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 116
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 1 Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi energetici avanzati e cogenerazione Pag. 41
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

23/09/2021

23/09/2021

Il mondo dell’energia i calcoli si fanno a consuntivo

ovvero sull’energia realmente prodotta/consumata nell’anno.

CONDIZIONI ISO (15°C, 760 mmHg, 60% HR, 100 HER, 0,1 di funzi nominativo)

1 atm umiditatv maximum

continuius reuse

In quali non sono i reali contini di funzionamento del campo.

La fonte primaria è il TEP = tonequal. di petrolio

Carburante bicene = 1 TEP di energia rappresentata

In Italia consumiamo circa 160 MTEP, di cui:

  • solidi (carbone) 6,6 MTEP
  • gas naturale 61 MTEP
  • petrolio 53,87 MTEP
  • biomasse 23,5 MTEP
  • elettricità 8,3 MTEP

Il gas naturale inviola il SETTORE TERMICO e ELETTRICO La petrolio invalida il B SETTORE DEI TRASPORTI.

Energia elettrica vera da una fonte primaria AGG alfa muclama

che compenso dato estero

Ho 352 MTEP, ⟶ 2 930 TWh ma dati estero mai importiamo.

38 Twh, ⟶ 38, 39% firma del rendimento elettrico M.e

1 TEP = 11 630 kwh.

98

Per quanto riguarda le renovabili: 35, 209 ➔ 65% ↖ per servizi elettrici; 27% ↘ servizi termici (biomasse) 4% Trasporti

La produzione elettrica di rinnovabili e 115 TWh La produzione nostra totale è 380 TWh E⬅ (uneia 1/3 )

Rinnovabili 35,13 MTEP 35,13 x 0,65 = 23,1 MTEP ⬅ 225 Tw979 EI Ho TW⬛REP x = 115 115 225 = 43%.

estero

CURIOSITÀ: GUARDARE SITO TERNA

Oggi abbiamo 43,9 TWh prodotto da fonti non programmabili. come dobbiamo aumentare ( a breve un problema di regolazione fra entramini non reprogrammabili rispetto a quelli programmati.

Nota

COGENERAZIONE

Secondo degli studi l'aumento di fonti non programmabili potrebbe portare ad un sovradimensionamento di TWA che non potrebbe più essere immagazzinato. Ci sarebbe accumulo di 8000 MW di rete un più 5 GW di energia quando è sovradimensionato solo di T.

Cogenerazione

Utilizzo dei combustibili non necessariamente fossili che hanno un alto rendimento e può all'uscita con produrre anche calore in un unico processo di energia elettrica.

Il sistema cogenerativo parte da un combustibile che dentro un processo di combustione a fasi è convertito in modo tale da avere due effetti utili.

Non c'è l'obiettivo di aggiungere una richiesta di calore ma anche ove non c’è produzione di combustibile privativo in assenza di una produzione elettrica.

Non è mai energia elettrica o quindi è misura della centrale perché Ee è trasportabile e l'energia termica no.

Quindi l'impianto di cogenerazione si utilizza dove ho una necessità termica integrata с aggregati anche le tappie.

Generali che possono produrre anche 100 M nutrimenti perché il fabbisogno è industriale o aziende e dell'ordine di MWH.

STICA

La SL1 zeale dedicano che anche i privati possono prodursi energia avendo una pics. mini cogenerazione. Dopo è una legge!

Norme che osservano l'impianto cogenerativo e energia numerica:

  • PAC 6/92
  • 42-102 (AEEG)

Certificato si utilizzano energía.

29/09/2021

Ritornando quindi al punto di vista della normativa, il bilancio si fa con quei termini energetici.

Il rendimento Totale

Celophane perché nei casi normali non prende la condensazione della specifica.

... potrebbe non mai però il problema è questo non abbiamo volore.

Tornando al PES

1

PES = 1 - m1 + m2/Mes + Mts

Abbiamo notato nel corso degli anni

CIP6/92 con quel bonus per la cogenerazione con qualunque altro combustibile non possono essere differenti (es se si alterano biennami m1 > 30).

Mes 0.25

Mes 0.15

42/02 ha inizio il libero mercato

Mes = f (fuel - leghe)

considera la taglia

considerare leve regor [...]

Motivo per cui si forano le mezze taglie

... tutto Sistema (fotovoltaico integrato) ...

In realtà il PES nel decreto momentivo presente per MES un fattore moltiplicativo Pc 1 che può aumentare il PES

PES = 1 - me/(MES) + mT/MTS

Il coefficiente P dipende dalla curvatura elettrica generato e che tale energia elettrica sia immissa in rete o autoconsumata

P = β (tensione auto immessa)

Analizziamo i casi estremi

P = 1 (caso peggiore): quando produco energia in una alta tensione e immetto tutta l'energia in rete

P = 0 (caso migliore): quando produco in bassa tensione e autoconsumo l'energia

È un fattore di perdita perché durante il tragitto dell'energia ho una perdita e colui che produce energia elettrica in alta tensione trasmette l'energia il più lontano (case produttori alta rete) non riconosce nessuno incentivo

Dopo questo l'avingano esce un altro decreto (5 settembre 2011 ancora in vigore dove troviamo la seguente formula per la classificazione dei certificati bianchi viene il risparmio calcolato in Toe se dentro ad una numerazione in base al valore del certificato bisogna in base ad incrementare per il consideramento dell'efficienza energetica

CB = K (RISP ∙ 0.086) < numero di C.B. riconosciuti

→ Il fattore di conversione è di 0 kWh < Vgas (1 kVA; 860 kcal)

→ Risparmio di energia in MWh

RISP = EEC + ET - EF

MES + MTS

E' energia consumata → resa produzione generata resa MES = 0.16

Il rendimento del parco di produzione elettrica → Sistemi storici quando entro in funzione

E nel rendimento non considerando non flussi storici in funzione ma alimentando 0.16

Seconda osservazione

Calcolare il volume di una torre di raffreddamento per skuola.net una portata d'acqua.

Riflette la portata di acqua ma non ho qui il paradiso dello studente.

Ad esempio quando la potenza in gioco sono poche stanno lontani qua si economizza il fiume la potenza e la temperatura.

Il sistema termico non riesce creativo avanzare.

Diventa fondamentale la definizione del confine.

13/10/2021

Negli studi energetici ci fa riferimento alla produzione elettrica lorda.

Et è l'unità di consumo ausiliaria

Eu = è il consumo attivo

sono detti nel settore.

I consumi ausiliari sono contenuti come cause dei consumi ausiliari. Quindi

si fa riferimento a energia o elettricità al netto dei consumi ausiliari.

Se l'analisi diventa molto più complicata, ci vorrà due situazioni & momenti tal per B = contrario alla importanza

Ec energia elettrica netta

soluzione non ricevuta

c: ho da qui,

tutti i consumi di lavoro come quando la centrale e-gr-gr.ch-seguente (Ho questi consumi perché è stato tenuto esercizio)

meccanico avviene altri sistemi problema

ec = siamo del tipo netto e ho c

Ee = B - C

Gm

Questi due si confrontano.

Le servazioni che portano ottimali ruolo di nota energetico

1. + fare il punto, 2, medi esito.

Ma se le condizioni avvengono sulla banda sarò meno.

optare livello, sulla base degli schemi. Quando la centraleè elettrica lorda & minore

E fuori capacità di consenso Gm, max.

Dividendo per il passo passare del piano della potenza al piano dei rendimenti

Un impianto può essere cogenerativo anche se non produce energia elettrica perché tutti gli incentivi sono solo sulla produzione elettrica. Potrà trovarsi anche nel punto D → cosa riconosciuta come impianto cogenerativo regolamento ma nuovo pochi incentivi

Un esempio per esempio è la dispaccazione del gas naturale: Non paghi le tasse o oneri sulle kWhele prodotti Da qui la defiscalizzazione del combustibile cedeva la quota parte di gas defiscalizzato dipendendo i kWhel Un dato della defiscalizzazione è una determinata quantita in base a quanto producono elettrica hai

DE FISCALIZZAZIONE GAS NATURALE

Ciò gli impianti di riscaldamento può portare grandi vantaggi

12 sm3/kWhel

Del mio 100% io ne defiscalizzo una parte

1HvGN s/m3 kWhel (1 = 8200 kcal = 5000 kJ) xg xg

Quindi

  • 12 → 9,5 → 2,09 kWhel/sm3
  • 1 2,09 = 0,143

Se ho un impianto con , Me2 = 47,9 io ho il 100% di consumo di G.N. defiscalizzato Se avessi un rendimento Me1 43,8 io ne defiscalizzano il 50%

RIORDA DISPACAMENTO → le persone di poter produrre e immettere energia elettrica anche potendone al mercato del giorno prima

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
116 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anto_ranno21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici avanzati e cogenerazione m e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bianchi Michele.