APPARATO TEGUMENTARIO
Annessi cutanei
Scaglie
- Scaglia placoide: Selaci;
- Scaglia cicloide: Pesce Leone;
- Scaglia elasmoide: Teleostei;
- Scaglia cosmoide;
- Scaglia ganoide;
- Scaglia ctenoide: Pesce Paradiso.
Artigli e unghie
Le unghie possono essere:
- Ad artiglio;
- Tegolate (uomo);
- A zoccolo.
Piume e penne
Formate da:
- Rachide: centrale;
- Calamo: alla base;
- Barbe e barbule.
Le penne possono essere legate ad un muscolo erettore, depressore e rotatore.
Peli
Struttura:
- Squama cuticolare: esterna;
- Corteccia;
- Medulla: interna.
La crescita del pelo segue tre fasi:
- Anagena: è la fase di crescita. La durata dipende dalla regione del corpo (ciglia: 4 mesi; capelli: 3 - 7 anni). In ogni istante l'80 - 90% dei capelli sono in fase anagena, giornalmente 50 - 100 follicoli vanno in fase catagena;
- Catagena: è la fase di riposo e dura 3 - 4 settimane. Si ha una sosta nella produzione di sintesi delle proteine. In ogni istante meno dell'1% dei follicoli è in fase catagena;
capelli è in fase catagena;3) Telogena: è la fase di caduta ed è caratterizzata da peli con una radice a forma di clava. Ogni giorno cadono in media 50 – 100 capelli. In ogni istante, 10 – 20% dei capelli sono in fase telogena. La velocità di crescita del pelo varia da specie a specie e, nell'ambito della stessa specie, da una regione all'altra del corpo. Tuttavia, una crescita normale per i 100.000 capelli è 0,4 mm al giorno. [NOME DELL'AUTORE] 2APPARATO TEGUMENTARIOCorna- Bovini: strato corneo: esterno; strato epidermico; nucleo osseo: interno.- Antilocapra: corno: esterno; nucleo osseo: interno.- Cervo: pelle (velluto): esterno; osso: interno.- Rinoceronte: corna formate da fibre di cheratina. Le corna possono essere perenni (giraffe) o caduche (cervi).Ghiandole- Sudoripare;- Sebacee;- Velenifere;- Odorose;Modalità di secrezione: Olocrine: le cellule secernenti vanno incontro ad un processo di degenerazione e vengonoeliminate col prodotto di secrezione
(Sebacee);
Apocrine: le cellule, durante l'estrusione del secreto, perdono una porzione di citoplasma apicale
(Mammarie);
Merocrina: le cellule secernenti, al momento della secrezione, restano integre;
Eccrine: tipo particolare di secrezione merocrina; riguarda la liberazione di elettroliti (sudore) e/o di piccole molecole.
Morfologia delle ghiandole esocrine:
- Tubulare semplice;
- Tubulare semplice a gomitolo;
- Alveolare semplice.
Termoregolazione [NOME DELL'AUTORE] 3
APPARATO TEGUMENTARIO
L'omeostasi della temperatura del nostro corpo a 37 °C è vitale per molte reazioni biochimiche.
La regolazione della temperatura dipende dal metabolismo e dall'esercizio fisico, ma la cute gioca un ruolo cruciale nel controllo della temperatura attraverso la perdita diretta di calore dalla sua superficie e l'evaporazione del sudore.
La temperatura della cute dipende dalla circolazione sanguigna cutanea.
La vasodilatazione ola vasocostrizione dei vasi dermici risulta in una variazione del flusso sanguigno. Sotto il controllo del sistema nervoso simpatico, le anastomosi arterovenose deviano il sangue al plesso venoso superficiale, causando perdita di calore per convezione e radiazione. Se il corpo deve cedere calore, avviene la vasodilatazione cutanea e la sudorazione. Se il corpo deve mantenere il calore, avviene la vasocostrizione cutanea e insorgono brividi. Il sudore raffredda la cute per evaporazione. Inizialmente le ghiandole sudoripare producono un sudore isotonico che viene modificato nel dotto escretore delle ghiandole in modo che il liquido liberato sulla superficie della pelle possieda:
- Una bassa concentrazione di Na e Cl
- Un'elevata concentrazione di K, lattato, urea, ammonio ed alcuni amminoacidi
- Un pH tra 4 e 6.8.
Solo una piccola quantità di sostanze tossiche viene eliminata col sudore.
Polipnea termica
Tipo di respiro superficiale e ad alta frequenza mediante il quale, in
Condizioni di esposizione a elevate temperature ambientali, gli animali dotati di pelliccia raffreddano il cavo orale per disperdere l'eccesso di calore. Il caldo trasforma l'acqua all'interno della bocca in vapore. Il caldo viene utilizzato per permettere l'evaporazione dell'acqua dalla bocca dell'animale.
Il cane possiede ghiandole speciali all'interno delle narici che secernono un fluido acquoso per mantenere l'interno del naso umido e fresco attraverso l'evaporazione. Le uniche ghiandole sudoripare nei cani si trovano a livello dei polpastrelli.
[NOME DELL'AUTORE] 4