Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Sintesi appunti Sociologia generale Pag. 1 Sintesi appunti Sociologia generale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi appunti Sociologia generale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sintesi appunti Sociologia generale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIOLOGIA GENERALE

1. Introduzione alla Sociologia

  • 1.1 Cenni Storici

    • Sociologia e Scienze di osservazione
    • Discipl. economiche e antropologiche
    • 700 anni econ.
    • Scienza sociologica
    • Moderna
  • 1.2 Sociologia ed Evoluzione della Societa

    • Scienza sociologica 700
    • Comprensione del progresso
    • 800 industrializzazione
  • 1.3 Precursori Teorie e Metodi

    • SMITH - Mercato
    • BENTHAM - Utile individuale
    • COMTE - Societa ed osservazione
    • K MARX - Capit. e classi
    • TOCQUEVILLE - Societa di massa
    • TONNIES

2 Concetti Chiave

  • 2.1 Concetti Generali

    • Istituzione Convivenza - Individui
    • Max Weber
    • Persona
  • 2.2 Socializzazione Status Stratificazione

    • Rapporto di
    • Socializzazione acquisita
    • Categoria
    • Aggregato

2.3 I GRUPPI SOCIALI

  • GRUPPO: insieme riconoscibile con struttura e ruoli, valori comuni, fini comuni
  • CLASSI: comune origine economica
  • GRUPPI PRIMARI: famiglia
  • GRUPPI SECONDARI: sindacato

3. CENNI DI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E SOCIETÀ DEL DIRITTO

3.1 SOCIOLOGIA E DIRITTO NELLA SOCIETÀ

  • G. GURVITCH: Sociologo del diritto, pluralismo giuridico
  • DIRITTO: funzione
  • NORME: valori, interessi

3.2 FATTO SOCIALE TOTALE DIRITTO E METODO

  • M. MAUSS: fatto sociale totale
  • SISTEMA GIURIDICO: componente del proprio circuito

3.3 COMUNITÀ, SOCIETÀ, DIRITTO

  • F. REDMONTI: 1996 identità ha confini materiali
  • F. TONNIES: norme regolatrici sociali

4. MICHEL FOUCAULT: POTERE E DIRITTO?

Prop. Giuliano de Vita

4.1 IL PENSIERO E IL POTERE
  • M. FOUCAULT: campo giuridico, potere diffuso
  • POTERE: non statico
4.2 SORVEGLIARE E PUNIRE
  • F. FOUCAULT: sorvegliare e punire
  • POTERE: disciplina e controllo

5. INTRODUZIONE METODOLOGIA DI RICERCA SOCIALE

Prof. de Vita

5.1 SOCIOLOGIA E ARBITRARITÀ METODOLOGICA
  • PARADIGMA: modello Thomas Kuhn (1972)
  • SOCIOLOGIA: prospettiva multiparadigmatica
5.2 SOCIOLOGIA POSITIVISTA E INTERPRETATIVISMO
  • PARADIGMA POSITIVISTA: metodo e scienza naturale
  • INTERPRETATIVISMO M. WEBER: comprendere la realtà
5.3 RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA
  • QUANTITATIVA: teoria e poi esperimento
  • QUALITATIVA: complementarietà, interpretativa

15 Istituzioni della socializzazione primaria

Prof. de Vita

  • 15.1 La famiglia
    • Formali (es. famiglia)
      • Istituzioni
        • Primarie
        • Secondarie
    • Informali (es. amici)
      • Poteri
        • Sanzionatorio
        • Coercitivo

Weber fam borghese e protestante

  • 15.2 Scuola università
  • 15.3 Chiesa e morale laica

16 Istituzioni della socializzazione secondaria

Prof. de Vita

  • 16.1 Lavoro, partiti, sindacati
  • 16.2 Lo Stato
  • 16.3 Gruppi informali
    • Movimenti di Toti, tipo e natura

Sociologia della comunicazione

Prof. Antonio Matoscillo

  • 17 Soggetti e contesto

17.1 Il processo comunicazione

Comunicazione è processo codici in Sociologia simbolico

  • 17.2 Soggetti
    • Goffmann (1969) Modello Drammaturgico
  • 17.3 Contesto

18 Comunicazione nei mass media

Prof. Matoscillo

  • 18.1 Definizione
  • 18.2 Formula delle 5W
    • Who - emittente
    • What - messaggio
    • Where - emittente
    • What effect - effetti/diffusione
    • Whom - a chi
  • 18.3 Cultivation Theory
    • Lo studio degli effetti di lunga esposizione televisione
    • G. Gerbner

Unipegaso Sociologia Generale

40. La TV 2.0

40.1 Indagine Conoscitiva

  • Smart TV – interfacce e protocollo HbbTV
  • IPTV – livello servizio qualità (Television)
  • Web TV – internet, podcast (Effed)

40.2 Mercato

  • Spostamento verso il digitale rapido

40.3 Profili Regolamentari

  • Responsabilità editoriale → fornitore di servizi media

41. Diritto D’Autore On-Line

Prof. de Vita

41.1 Impatto Economico Pirateria

  • 27% Mercato e pirata in Italia
  • Analisi economica pirateria

41.2 Regolamentazione

  • Aggiornamento regolazione

41.3 Enforcement

  • Notifier → sito
    • Take down
    • Blocchi DNS
      • Computel ISP
      • Rito breve

42. Ecosistema Digitale Connesso

Prof. de Vita

42.1 Introduzione

  • Ecosistema di sviluppo lungo periodo e espansione

42.2 Centralità Piattaforme

  • Google come comodità
  • Mercato multiversante

43. Le Nuove Dinamiche di Mercato

Prof. de Vita

43.1 Strategie di Business degli Operatori

  • Mercato digitale
  • Prezzo flessibile
  • Valore delle info commerciali
  • Bundle – compositi

43.2 Innovazione

  • Cambiamento tecnologico
  • Reti innovative e personalizzate
  • Produttore e Prosumer

43.3 Personalizzazione

  • Contenuti e offerta
  • Convergente e cooperativa

44. Servizi e Piattaforme Applicate

Prof. de Vita

44.1 Le Tendenze in Atto

  • Conflitto OTT e logica pay-per-view
  • OTT definito + traduttore + lingua

44.2 Servizi e Piattaforme

  • SMS → Whatsapp (OTT)
  • ARPU – Average revenue per user

45. Misure di Trasparenza a Favore dell’Utenza

Prof. Martusciello

45.1 La Trasparenza della Bolletta Telefonica

  • Codice per contattare unilaterale – diritto di recesso
  • Servizi e sviluppatori
    • Indication extra-spesa
    • Accesso nella bolletta

45.2 Tutela dell’Utenza e della Concorrenza

  • AGCOM → utente
  • Costo servizio universale
  • Operatore e concorrenza

45.3 Strumenti e Procedure

  • Tutela degli utenti
    • Reclami → conclusione obbligatoria
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gallozelante di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Martusciello Antonio.