Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Neonato sano Pag. 1 Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Neonato sano Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Neonato sano Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze pediatriche mediche e chirurgiche - Neonato sano Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione dei neonati in base all'età gestazionale

In base all'età gestazionale, i neonati si classificano in:

  • Neonati a termine: nati tra la 38ª e la 42ª settimana
  • Neonati pretermine: nati tra la 26ª e la 37ª settimana
  • Neonati post-termine: nati oltre la 42ª settimana

Classificazione dei neonati in base al peso

In base al peso, i neonati vengono definiti:

  • Neonati appropriati per l'età gestazionale (AGA): peso compreso tra il 10° e il 90° centile
  • Neonati piccoli per l'età gestazionale (SGA): peso inferiore al 10° centile
  • Neonati grandi per l'età gestazionale (LGA): peso superiore al 90° centile

Approccio al neonato sano

Anamnesi pre e perinatale:

  • Consanguineità dei genitori
  • Anamnesi familiare prossima e remota
  • Anamnesi gravidica
  • Gruppo sanguigno e fattore Rh
  • Farmaci assunti durante la gravidanza
  • Durata del travaglio
  • Modalità del parto

Indice di Apgar:

Punteggio Frequenza cardiaca Impegno respiratorio
0 Assente Assente
1 < 100 b/min. Lento, irregolare
2 > 100 b/min. Regolare

BuonorespiratorioTono Alcune flessioni MovimentiFlaccidomuscolare delle estremità attiviRiflessi Assenti Smorfie ValidiColorito Cianotico Roseo-pallido Roseo

Esame della cartella del neonato

  • Gruppo e fattore Rh della madre
  • Gruppo sanguigno del neonato

Se la madre è Rh negativa ed il bambino Rh positivo….…la madre dovrebbe ricevere Ig anti Ac anti Rh, entro 72ore dal parto

Si dovrebbe inoltre sempre valutare la potenzialeincompatibilità ABO anche per la possibile insorgenzadi ittero precoce

Esame della cartella del neonato

Esami virologici e batteriologicidella madre

In un nato da madre HBsAg positiva si imponela somministrazione di immunoglobuline specifichee del vaccino contro l’epatite B entro le prime 48 hdopo la nascita.

ESAME OBIETTIVO

F.C. 120-160 b/min.

F.R. 30-40 atti/min.

Aspetto generale

In posizione supina i neonati sani assumono una posizionetipica di flessione delle braccia e delle gambe per il maggioretono dei muscoli flessori rispetto ai

muscoli estensori.

ESAME DELLA CUTE

Parametro molto importante

I neonati, alla nascita, hanno livelli di emoglobina intorno a 16-17 g/dl ed appaiono poliglobulici.

Pallore Anemia o ipoperfusione

Se nato da parto gemellare

Trasfusione gemello-gemello

ESAME DEL CAPO

La circonferenza cranica alla nascita deve essere misurata e comparata con gli standard di riferimento.

Dovrebbe essere entro due deviazioni standard dalla media per l'età gestazionale.

C.C. media: 35 cm.

La circonferenza toracica deve essere confrontata con la circonferenza cranica; nei neonati a termine la circonferenza toracica è in genere di 1-2,5 cm più piccola di quella cranica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze mediche MED/20 Chirurgia pediatrica e infantile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze pediatriche mediche e chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof De Luca Filippo.